Mind the Economy

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 08/05/2022

Uno dei problemi principali che ostacolano l'emergenza della cooperazione sociale è il disallineamento che esiste tra interessi individuali ed interessi collettivi. La protezione dell'ambiente naturale, la gestione efficiente dei beni comuni, la fedeltà fiscale, la corruzione, il buon funzionamento di organizzazioni complesse, il contributo ragionato al dibattito pubblico, il sostegno alle istituzioni democratiche, sono tutti esempi di situazioni nelle quali il perseguimento del mero interesse individuale può precludere il raggiungimento di esiti ottimali da un punto di vista sociale.

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 11/06/2023

«A prima vista sembra che la natura si sia mostrata più crudele con l’uomo che con tutti gli animali che popolano questo pianeta - scrive David Hume nel suo Trattato sulla natura umana - in quanto lo ha sovraccaricato di innumerevoli bisogni e necessità, mentre gli fornisce solo dei mezzi esigui per soddisfare queste necessità».

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 14/04/2024

Qual è “la fondazione morale più adeguata per una società democratica”. Questo è il quesito al quale John Rawls cerca di rispondere nella sua Teoria della Giustizia. Lo fa proponendo due principi basilari che ogni ordinamento politico e socio-economico dovrebbe rispettare: il “principio di libertà”, sul quale ci siamo soffermati a lungo nel Mind the Economy della settimana scorsa, e il “principio di differenza” su cui vorrei concentrarmi qui ora. La “struttura di base” della società è composta, secondo Rawls, da tutte quelle istituzioni e insiemi di regole che governano la vita degli individui e nell’ambito di queste istituzioni possiamo distinguere quelle che presiedono all’ordine politico e giuridico e le istituzioni di natura sociale ed economica, come la famiglia, il mercato, la proprietà.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 06/06/2021

 Quando ripensiamo agli errori, agli sbagli che abbiamo commesso nella nostra vita, alle loro conseguenze, a come sono andate le cose e a come sarebbero potute andare se non fossimo inciampati in quell'ostacolo inatteso e imprevisto e, magari, proviamo anche ad interrogarci sulle cause che li hanno determinati quegli errori, capita, di solito, di trovarsi impegnati in un soliloquio. In un dialogo tra noi e il mondo. Un dialogo nel quale la nostra mente interagisce con l'ambiente fisico esterno.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 29/05/2022

La disponibilità alla produzione volontaria di beni pubblici è considerata una misura affidabile della capacità di cooperare delle comunità, dei gruppi, delle organizzazioni, degli Stati. La produzione di un bene pubblico, infatti, è un processo che porta ad un beneficio collettivo, ma solo se gran parte delle parti in causa contribuiscono alla sua produzione.

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 17/03/2024

La giustizia è per John Rawls questione che attiene alle istituzioni fondamentali che regolano la vita di una comunità, alla sua “struttura di base” come egli la definisce, istituzioni giuste se capaci di favorire lo sviluppo di una società “ben ordinata”. Tale questione riguarda, dunque, i criteri, le regole, le istituzioni, appunto, che i cittadini si danno per procedere alla ripartizione dei benefici derivanti dalla vita associata. Nell’impostazione contrattualista rawlsiana, a tali regole si perviene attraverso un processo di negoziazione portato avanti da individui liberi e uguali. Soggetti liberi in quanto dotati di un naturale senso di giustizia e capaci di concepire il bene in virtù della loro razionalità e soggetti uguali, perché il possesso di queste facoltà li rende ugualmente capaci di contribuire al benessere della società.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 01/08/2021

Ci sono stati alcuni episodi nel mondo dello sport, in questi ultimi mesi, che mi hanno colpito particolarmente, e come me molti degli appassionati e dell'opinione pubblica più in generale, almeno a giudicare dalle reazioni della stampa. Sono tre episodi differenti ma accomunati, credo, da un unico filo rosso. Penso innanzitutto alla decisione della tennista Naomi Osaka di ritirarsi improvvisamente, il 31 maggio scorso, dai Roland Garros di Parigi. Si è parlato di ansia e depressione che hanno fiaccato lo spirito della fortissima tennista giapponese, numero due del ranking mondiale e, secondo la rivista Forbes, la sportiva più ricca di sempre. Una decisione presa molto male dagli organizzatori del torneo che, per il suo ritiro, le hanno anche comminato una multa di 15.000.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 27/11/2022

Fin dalla sua nascita come scienza, l’economia ha cercato non solo di comprendere il mondo sociale, ma anche di agire su di esso per cercare di renderlo migliore. Friedrich von Hayek segna bene il punto in un suo saggio del 1933: «È probabilmente vero che l’analisi economica non è mai stata il prodotto di una curiosità intellettuale distaccata sul perché dei fenomeni sociali, ma di un’intensa urgenza di agire su un mondo che suscita profonda insoddisfazione».

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 13/02/2022

Per quanto [l'uomo] possa esser supposto egoista, vi sono evidentemente alcuni principi nella sua natura che lo inducono a interessarsi alla sorte altrui e gli rendono necessaria l'altrui felicità, sebbene egli non ne ricavi alcunché, eccetto il piacere di constatarla”. Abbiamo più volte ricordato questo importante passaggio de La Teoria dei Sentimenti Morali pubblicata da Adam Smith nel 1759. L'abbiamo fatto per sottolineare come anche colui che è convenzionalmente considerato il padre fondatore dell'economia moderna, con la sua La Ricchezza delle Nazioni, fosse convinto della naturale prosocialità degli esseri umani. L'interpretazione congiunta delle due opere principali di Smith, la prima più filosofica e la seconda economica, è sempre stata problematica.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 03/01/2022

 “La reputazione, la reputazione. Ho perso la mia reputazione, ho perso la parte immortale di me”, fa dire il Bardo ad un disperato Cassio nel II atto dell'Otello. Ciò che io penso che gli altri pensino di me, ecco cos'è la reputazione. Ma la reputazione non è solo un'opinione sulle opinioni degli altri, è un'opinione ripetuta e pubblica, che circola e si diffonde, che ci definisce nell'ambito della nostra storia sociale, della nostra rete di relazioni. “La vita sociale – infatti, sostiene la filosofa Gloria Origgiè la traccia informazionale di chi siamo: tutte le nostre interazioni sono informazioni che si accumulano su di noi” (“La reputazione. Chi dice che cosa di chi”, Università Bocconi Editore, 2016).

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 30/01/2022

Quando portiamo la macchina dal meccanico o il computer dal tecnico per delle riparazioni, quando andiamo dal medico per una diagnosi e perfino quando prendiamo un taxi in una città diversa dalla nostra, stiamo acquistando dei credence goods, beni dei quali è possibile valutare l’utilità solo dopo averli acquistati. Un riparatore esperto, al contrario, così come il medico e il tassista, sono perfettamente in grado di valutare quale tipo di bene o servizio fa veramente al caso nostro, quale soddisfa meglio e al miglior prezzo le nostre necessità.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 09/01/2022

La creazione di network reputazionale costituisce una soluzione tanto antica quanto efficace al problema della costruzione della fiducia nei mercati caratterizzati da asimmetrie informative e quindi dal rischio di azzardo morale.

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 18/12/2022

Gli “architetti delle scelte” si pongono il problema di favorire scelte ottimali - così come giudicate dai cittadini - senza l’utilizzo di obblighi o divieti, né di incentivi o sanzioni. L’idea di fondo è quella di progettare le caratteristiche dell’ambiente di scelta - fisiche, percettive e cognitive - in modo tale da promuovere le scelte “giuste”.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore

di Vittorio Pelligra

pubblicato su Il Sole 24 ore del 14/03/2021

Nei giorni scorsi l'Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco, ha sospeso due lotti di vaccini AstraZeneca a seguito di alcune morti sopravvenute in soggetti appena vaccinati. L'Istituto Superiore di Sanità e la magistratura stanno approfondendo la questione. Qualche giorno fa ha avuto luogo la prima estrazione della “lotteria degli scontrini” che ha assegnato vari premi in denaro ad esercenti e consumatori che hanno utilizzato mezzi elettronici per i loro pagamenti. I due fatti - può sembrare strano - sono fortemente correlati, perché la ragione del successo della “lotteria degli scontrini”, alla quale partecipano circa 15 milioni di italiani, è la stessa che, oggi, genera reazioni di sospetto e diffidenza nei confronti del vaccino Astrazeneca.

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 26/05/2024

Le pagine del prestigioso Journal of Philosophy del marzo del 1995 ospitarono uno dei dialoghi filosofici più famosi degli ultimi decenni: quello tra il filosofo americano John Rawls e il filosofo tedesco Jürgen Habermas. Due giganti a loro modo, esponenti di punta di due tradizioni filosofiche differenti e poco dialoganti come quella post-analitica nordamericana e quella europea di matrice post-marxista. Il dialogo si articola in un saggio critico di Habermas intitolato “Riconciliazione tramite l’uso pubblico della ragione: considerazioni sul liberalismo politico di John Rawls” nel quale il filosofo tedesco si concentra sulla teoria della giustizia di Rawls e sulla risposta alle critiche da parte di quest’ultimo che ha come titolo semplicemente “Risposta a Habermas”.

I Commenti de "Il Sole 24 Ore" - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 28/08/2022

Il Leviatano è un'invenzione moderna. Per centinaia di migliaia di anni i gruppi e le società primitive hanno dovuto darsi altre istituzioni per favorire lo sviluppo attraverso regole di coordinazione e cooperazione. Mentre il Leviatano, l'autorità centrale, promuove il rispetto delle regole grazie ad un sistema centralizzato di monitoraggio e sanzione costoso e spesso inefficiente, le società primitive hanno fatto ricorso per lunghissimo tempo ad un meccanismo di punizione decentralizzato nel quale ogni membro del gruppo era contemporaneamente controllore e vigile nei confronti di tutti i suoi pari in un processo di pacificazione continuo, come ci ricorda Marshall Sahlins.

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 16/06/2024

Robert Nozick e il suo collega di dipartimento John Rawls costituiscono, come abbiamo visto la settimana scorsa, i due poli estremi del panorama della filosofia politica del XX secolo. Entrambi partono dalla stessa critica all’utilitarismo ed entrambi propongono di superare tale prospettiva con l’adozione della premessa kantiana secondo cui ogni individuo deve essere trattato come un fine in sé e mai come un mezzo. I diritti individuai quindi non possono essere scambiati o ridotti neanche per ottenere un beneficio sociale maggiore. Ciò che sorprende è che nonostante il punto di partenza sia lo stesso e la stessa sia la via prospettata, gli esiti a cui giungono i due filosofi siano così diametralmente opposti: da una parte l’egualitarismo di Rawls, dall’altra il libertarismo di Nozick.

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 09/06/2024

Se devo pensare ad un filosofo contemporaneo profondo, controverso, eclettico e geniale fino al limite dell’irritante, mi viene in mente solo un nome: Robert Nozick. Ci sarebbe anche quello di Ludwig Wittgenstein, veramente, ma quella è tutta un’altra storia. Nozick deve la sua popolarità principalmente ad un’opera che è la prima e più radicale critica alla teoria della giustizia di John Rawls. I due, con i loro libri più importanti Anarchia, Stato e Utopia e Una Teoria della Giustizia, hanno - come scrive il filosofo inglese John Meadowcroft - “inquadrato il dibattito contemporaneo sulla natura della giustizia rappresentando le due visioni fondamentali e opposte di ciò che costituisce una giusta distribuzione dei diritti, del reddito e della ricchezza” (“Nozick’s critique of Rawls: distribution, entitlement and the assumptive world of A Theory of Justice”. In The Cambridge Companion to Nozick’s Anarchy, State, and Utopia, Eds. R. M. Bader and J. Meadowcroft, Cambridge University Press, 2011).

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 14/07/2024

Wittgenstein, Elizabeth Taylor, Bertrand Russell, Thomas Merton, Yogi Berra, Allen Ginsberg, Harry Wolfson, Thoreau, Casey Stengel, il rabbino dei Lubavitch, Picasso, Mose, Einstein, Hugh Heffner, Socrate, Henry Ford, Lenny Bruce, Babà Ram Dass, Gandhi, Sir Edmund Hillary, Raymond Lubitz, Buddha, Frank Sinatra, Colombo, Freud, Norman Mailer, Ayn Rand, il barone Rothschild, Ted Williams, Thomas Edison, H.L. Mencken, Thomas Jefferson, Ralph Ellison, Bobby Fischer, Emma Goldman, Piotr Kropotkin, voi e i vostri genitori”. Considerate tutte queste persone, ci chiede Robert Nozick, e poi provate a chiedervi se davvero possa esistere una società, un’ideale di vita, una visione di ciò che è giusto e di ciò che è sbagliato che possa mettere tutte queste persone d’accordo, capace di andare incontro a tutte le loro aspirazioni, di soddisfare i loro desideri, rispecchiare le loro preferenze, alimentare i loro ideali.

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul Sole 24 ore.

di Vittorio Pelligra

Pubblicato su Il Sole 24 Ore il 28/07/2024

I punti centrali di Una Teoria della Giustiziadi John Rawls sono certamente i due principi di giustizia che egli deriva come risultato della negoziazione di soggetti razionali nella posizione originaria e dietro il velo di ignoranza. Abbiamo discusso questo tema in dettaglio in vari Mind the Economydedicati appunto a Rawls.

Image

vá para O ARQUIVO

Lìngua: PORTUGUÊS

Filtrar por Categorias

Siga-nos:

A economia do dar

A economia do dar

Chiara Lubich

«Ao contrário da economia consumista, baseada numa cultura do ter, a economia de comunhão é economia da partilha...

Leia mais...

As tirinhas de Formy!

As tirinhas de Formy!

Conheces a mascote do site Edc?

O dado das empresas

O dado das empresas

A nova revolução para a pequena empresa.
Dobre! Jogue! Leia! Viva! Compartilhe! Experimente!

O dado das empresas agora também em português!

quem está online?

Temos 1720 visitantes e Nenhum membro online

© 2008 - 2025 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.