L’Economia di Comunione brasiliana, con la Campagna Comunione e Azione 2025, esprime il suo obiettivo: “essere comunità è ciò che ci muove”.
Fonte: edc Brasile
Realizzata ogni anno, l’iniziativa mobilita persone e imprese nella raccolta di risorse che sostengono i progetti sociali dell’EdC in tutto il Brasile, traducendo nella pratica l’impegno a sradicare la povertà e costruire un mondo più giusto, rigenerativo e fraterno.
In questa edizione, l’obiettivo è raccogliere 567 mila reais, valore che garantirà la continuità di iniziative che, solo nel 2024, hanno trasformato direttamente la vita di oltre 30 mila persone in situazione di vulnerabilità socioeconomica.
Dietro questi numeri ci sono storie reali di trasformazione, come quelle di Ana Carine Reis, di Euclides da Cunha (BA), e Gabriel Teixeira, di Cametá do Ramos (AM).
Ana Carine conta sul sostegno dell’EdC per coprire le terapie del figlio adolescente con disabilità e per le necessità basilari della casa. Per lei, la portata del progetto va molto oltre l’aiuto economico: «in questi ultimi tempi ho ricevuto anche un sostegno legato alle mie questioni emotive», racconta.
Gabriel, invece, studente con il sogno di diventare insegnante di matematica, riesce a continuare gli studi grazie alle donazioni, anche affrontando sfide come percorre due ore di strada sterrata nell’interno dell’Amazzonia per sostenere gli esami.
Secondo Célia Carneiro, coordinatrice della campagna, il punto di forza sta nel modo in cui l’Economia di Comunione accompagna le persone, e non solo nel trasferimento delle risorse.
«L’accompagnamento delle persone e delle famiglie implica molto rispetto, affetto e la consapevolezza che è la persona a dover diventare protagonista della propria storia. Noi siamo accanto a loro, aiutandole a riconoscere le proprie potenzialità per superare le vulnerabilità».
Nel 2025, la campagna porta una novità: il lancio di una piattaforma di donazioni. Spiega Cibele Lana, responsabile della comunicazione dell’EdC brasiliana.
«Con l’intento di facilitare le varie modalità di donazione ed essere sempre più trasparenti, abbiamo lanciato una piattaforma moderna, intuitiva e che mostra in tempo reale la raccolta, oltre al nostro impatto negli ultimi anni»
Per Verônica Farias, responsabile amm./operativa dell’EdC, la campagna diventa ora veramente globale.
«Da alcuni anni, persone di altri Paesi hanno iniziato a cercarci, manifestando il desiderio di sostenere le nostre iniziative, e oggi, con la nuova piattaforma, questa possibilità finalmente si concretizza. Abbiamo ampliato le forme di partecipazione e di impatto, permettendo che le donazioni arrivino da qualsiasi luogo del mondo — un passo significativo per rafforzare la nostra missione e connettere ancora più persone allo scopo dell’Economia di Comunione».
Per Jomery Nery, presidente dell’EdC in Brasile, la forza della campagna sta nella comunione.
«L’Economia di Comunione è questa grande comunità che si riconosce come una famiglia. Per questo, la comunione dei beni tra persone e imprese per la nostra causa dell’eradicazione della povertà fa parte della nostra identità. È questa comunione, con donazioni che vanno da 10 reais a decine di migliaia, che alla fine genera trasformazioni sociali in tutto il Brasile».
L’EdC crede che ogni donazione faccia la differenza. Per partecipare e contribuire a trasformare vite, basta accedere a doe.edc.com.br.









