Il lavoro come luogo di affermazione personale, il lavoro che travolge nella solitudine di certi nostri desideri di conquista e di affermazione. E all’opposto, il lavoro svolto in collaborazione...
Ricchezza, proprietà privata, condivisione e giustizia sociale. Sono i temi della sesta puntata di “Benedetta economia!” che parte dal racconto di un’economia della condivisione opposta all’economia...
La parabola del Buon samaritano offre lo spunto per parlare di fiducia nei luoghi di lavoro. E’ il tema della quinta puntata di “Benedetta economia!” in cui il professore Luigino Bruni offre una...
Al laboratorio “L’Ecopesce” e al punto vendita “E Nustren” non si scarta nulla: è la filosofia di questo piccolo polo che a Cesenatico (Italia) lavora e vende il pesce del Mare Adriatico,...
Partire da un brano del Qoelet (Cap. 5, 7-14; 17-19) per parlare della crisi del credito, del fallimento delle banche e della necessità di riformulare l’impegno e il ruolo sociale del sistema...
Per parlare di manager e dirigenti d’azienda, in studio nella terza puntata di “Benedetta economia!” c’è Pierluigi Celli, già alla guida di alcune delle più importanti aziende italiane: Eni, Rai,...
Perché il lavoro manuale, il suo valore, la sua straordinaria eccellenza, nel tempo è stato declassato? Perché non si comprende che le professioni artigiane possono essere una scommessa, vincente,...
Una riflessione sui salari ingiusti, sui lavoratori pagati poco e molto sfruttati. Su questo tema partono le riflessioni di“Benedetta economia!” La lettura scelta da Luigino Bruni è un brano del...
Era il 1988 quando ‘le ragazze del pane’, un gruppo di giovani dei Focolari, si sono improvvisate panettiere e venditrici lungo la strada di fronte alla Mariapoli Ginetta (Brasile). Trent’anni dopo...
Il gesto di comunione di un sacerdote, trasforma una precaria coltivazione di caffè in una un’azienda a conduzione comunitaria che si ispira all’EdC: la ACEDECO PADEVI. La scelta di diversificare la...