Dal 19 al 21 novembre 2020 la città di Assisi ospiterà The Economy of Francesco, un evento internazionale rivolto a giovani economisti, imprenditori e change-makers impegnati nel pensare e praticare un’economia diversa. L’invito a partecipare arriva direttamente da Papa Francesco, che proprio oggi ha diffuso una lettera con la quale convoca nella città di San Francesco - luogo simbolo di un umanesimo della fraternità - i giovani economisti e imprenditori di tutto il mondo, senza distinzioni di credo o di nazionalità, per avviare con loro un processo di cambiamento globale affinché l’economia di oggi e di domani sia più giusta, inclusiva e sostenibile, senza lasciare nessuno indietro. L’evento è organizzato da un Comitato composto dalla Diocesi di Assisi, dal Comune di Assisi, dall’Istituto Serafico di Assisi e da Economia di Comunione.
I problemi più complessi del mondo attuale, dalla salvaguardia dell’ambiente alla giustizia verso i poveri, hanno bisogno del coraggioso impegno di ripensare i paradigmi economici del nostro tempo. Nella Lettera Enciclica Laudato si', il Santo Padre ricorda che tutto è intimamente connesso e che la Terra è la nostra «casa comune», pertanto lancia un appello per la sua difesa e per quella dell’intera umanità che la abita. Un monito che mette in guardia da un incauto sfruttamento delle risorse e da una politica miope che guarda al successo immediato senza prospettive a lungo termine. Partendo dall’esempio di San Francesco, è dunque necessario ricostruire una nuova ecologia integrale, inseparabile dalla nozione di bene comune, che deve attuarsi attraverso scelte solidali sulla base di «una opzione preferenziale per i più poveri» partendo «dalla soluzione dei problemi strutturali dell’economia mondiale».
«L'invito di Papa Francesco ai giovani economisti è un evento che segna una tappa storica, perché si uniscono due grandi temi e passioni del Papa: la sua priorità per i giovani e la sua sollecitudine per un'altra economia. Stiamo invitando, a suo nome, alcuni degli economisti e imprenditori più sensibili allo spirito dell'Oikonomia di Francesco (Francesco di Assisi e Papa Francesco), per poter dare ai giovani il meglio delle riflessioni e prassi economiche di oggi nel mondo. La parola Oikonomia evoca insieme tante realtà: la radice greca richiama le regole della casa ma rimanda anche alla cura della casa comune, all’OIKOS. E ci riferiamo anche all’Oikonomia intesa dai Padri della Chiesa come categoria teologica di salvezza universale. Assisi è parte essenziale, perché è una città-messaggio di una economia diversa. I diversi luoghi della città di Assisi, ospiteranno il programma dell'evento costruito attorno ai tre pilastri dell’Oikonomia di Francesco: i giovani, l'ambiente, i poveri», dichiara il Prof. Luigino Bruni, Direttore Scientifico del Comitato.
L’evento rappresenta per Papa Francesco il consolidamento di un «patto per cambiare l’attuale economia e dare un’anima all’economia di domani» e vuole essere una speranza per i diritti delle generazioni future, per l’accoglienza della vita, per l’equità sociale, per la dignità dei lavoratori e per la salvaguardia del nostro Pianeta. Dal 26 al 28 marzo 2020, The Economy of Francesco si articolerà in laboratori, manifestazioni artistiche, seminari e plenarie con i più noti economisti ed esperti dello sviluppo sostenibile e delle discipline umanistiche, che rifletteranno e lavoreranno insieme ai giovani. A giugno 2019 si apriranno le candidature per partecipare all’iniziativa.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.francescoeconomy.org




interattivo e interdisciplinare di arti e tecnologie come nuovi strumenti sociali. «NYADO cerca di veicolare messaggi positivi e di costruire nuove narrazioni sui grandi temi e sfide di oggi, dall’impegno sociale a stili di vita più sani, dall’imprenditorialità allo sviluppo sostenibile, dignità dei lavoratori, inclusione sociale, lotta alla miseria. Abbiamo strutturato NYADO come un collettivo multiculturale e multietnico. La produzione dei nostri film musicali coinvolge ogni volta un team diverso di artisti, changemaker e consulenti, arricchendo il processo creativo di nuove intelligenze e sensibilità». L’impegno principale di NYADO è rendere la sostenibilità ambientale, l’imprenditorialità e altri argomenti importanti, talvolta complessi, più affascinanti ed accessibili. «Cerchiamo di appassionare il pubblico ai temi che ispirano i film per aumentare il grado di consapevolezza e perché tutti si sentano protagonisti dei processi di cambiamento di cui il nostro mondo e la nostra società hanno bisogno». Un film musicale NYADO è un mix tra una canzone, un cortometraggio e una campagna sociale, in cui la finzione e la realtà si fondono per creare un’esperienza audiovisiva avvincente e d’intrattenimento. NYADO prende ispirazione da una storia reale della società contemporanea, guardandola dal punto di vista delle generazioni future, con un elemento magico, tipico delle leggende e dei miti. I vecchi cantastorie hanno raccontato il passato e il futuro della società fin dagli albori dell’umanità. NYADO rivela le incredibili storie e idee dei pionieri che un giorno saranno considerati le leggende dei nostri tempi.







