Economia di Comunione

Si è tenuto lo scorso 30 ottobre a Daejeon il forum nazionale dell’economia di comunione in Corea del Sud, una occasione per scoprire l’esperienza dell’EdC in questo angolo di mondo

di Francesco Tortorella

È una mite mattina d’autunno lungo le strade del quartiere delle esposizioni a Daejeon. L’aria è fresca e il sole riscalda la pelle, prima che arrivino le fredde correnti autunnali. La stagione del cambiamento dei colori, per la cui bellezza il Paese asiatico è conosciuto, è già iniziata. Anche qui, in mezzo a grattacieli ed edifici ultramoderni di questa città al centro del Paese, in questi giorni le foglie degli alberi alternano gradazioni di verde, giallo, arancio e rosso. Quest’immagine di diversità e bellezza accoglie mercoledì 30 ottobre circa duecento persone che arrivano al Daejeon Convention Center per partecipare al forum nazionale dell’Economia di Comunione della Corea del Sud, intitolato:

«Il ruolo inclusivo delle imprese di oggi per un futuro sostenibile».

Primo, speciale, appuntamento annuale del laboratorio formativo socio-economico EdC, EdcLab Lombardia con il titolo:

Persone, comunità, reti: essere in relazione per il bene comune

Appuntamento il 9 dicembre 2024,dalle 17:45 alle 19:45 a Milano inVia Rovigo 520132 -M2 Crescenzago

Continua l'esperienza avviata undici anni fa in Lombardia come "Scuola popolare di economia civile e di comunione".

Si terrà dal 13 al 15 settembre in Argentina presso la Universidad de la Cuenca del Plata a Corrientes, il consueto congresso di primavera dell'Edc del Cono Sur. Titolo di questa edizione: 

Generare ponti per uno sviluppo fraterno

Scrivono gli organizzatori: «Desideriamo incontrare tutti quegli uomini d'affari, imprenditori, professionisti, Universidad Cuenca del Platastudenti, lavoratori, pensionati, giovani, che desiderano creare un mondo più giusto, fraterno e sostenibile. Sarà uno spazio dove, attraverso conferenze, workshop e scambi scopriremo modi per trasformare i muri, le differenze, le difficoltà in ponti e così sognare e camminare insieme verso un'economia di pace, un'economia fraterna, un'economia incentrata sul bene comune, un’economia di comunione

Passaggio generazionale nella Segreteria dell'Edc Italia: intervista ai nuovi responsabili, tutti protagonisti della "Costituente Giovani EdC" di qualche anno fa

A fine 2023 la Segreteria dell' EdC Italiana ha rinnovato la sua composizione: dopo 5 anni Ornella Seca -responsabile- e Fabio Magrini -segretario- hanno passato il testimone alla gestione collegiale di Luca Guandalini, Maria Gaglione e Stefania Nardelli. I tre nuovi responsabili valuteranno nei prossimi mesi se e come integrare la segreteria. Questo avvicendamento è anche un significativo passaggio generazionale per l' EdC Italiana. Per conoscerli meglio poniamo loro alcune domande.

Per i proprietari di un'azienda Edc, la definizione di dipendente va ben oltre le normali aspettative.

di Julie Mundell, socia di Mundell & Associates

Quasi dieci anni fa, la nostra azienda ha iniziato un rapporto con una nuova società di pulizie che si occupava di pulire il nostro edificio più volte alla settimana. Hanno incaricato una giovane donna di nome Heather di venire tre volte alla settimana per passare l'aspirapolvere sui tappeti, eseguire la pulizia generale degli uffici, della sala conferenze e della cucina e svuotare i cestini dei rifiuti. Nei due anni successivi, Heather è diventata la nostra governante dedicata.

Lo stupore per quello che la vita Edc genera in una azienda in cui è vissuta seriamente, nella quotidianità di ogni giorno

di Pietro Comper

Carissimo Alberto,
desidero scriverti queste poche righe per raccontarti una riflessione che da tempo mi si presenta nel vivere l’impegno di adesione all’EdC nella Tecnodoor.

Da 4 anni, una ONG di economia solidale di Juiz de Fora (Mato Grosso) trasforma la vita di decine di donne. Edc Brasil offrirà una formazione imprenditoriale alle donne del progetto

di Cibele Lana

pubblicato nella rivista Cidade Nova, 12/2020

La missione principale dell'Associazione Casa de Clara, un progetto sociale situato a Juiz de Fora che opera sulla base dei principi dell'arte, dell'educazione e dell'economia solidale, è quella di salvare e rivelare le potenzialità delle donne della periferia attraverso uno spazio di convivenza accogliente e collaborativo, protagonista di azioni concrete.

Il 17 ottobre è si celebrata la Giornata internazionale per l' eradicazione della povertà: un invito a riflettere sulle cause profonde della disuguaglianza, sulla multi-dimensionalità della povertà e su ciò che possiamo fare per costruire un futuro più equo.

Fonte: edc Brasil

Nell'Economia di Comunione, quando parliamo di sradicare la povertà, non intendiamo solo offrire aiuti finanziari o garantire l'accesso ai bisogni primari. Parliamo di prosperità umana, di collegare opportunità e vulnerabilità e di impegnarci in un nuovo modo di pensare e di fare impresa, con l'obiettivo di trasformare i sistemi che perpetuano la disuguaglianza. Questi approcci ci portano a vivere per un mondo più giusto, più fraterno e più rigenerativo.

Si è svolto a Totovo Selo, un piccolo villaggio rurale della Vojvodina vicino al confine con l'Ungheria, il week end EdC che ha riunito una sessantina di imprenditori dell'Europa Centrale e Orientale

Dal 26 al 28 aprile 2024 si sono riuniti in Serbia circa 60 imprenditori, studenti e persone che vivono la cultura del dare nel proprio ambito economico. Oltre che dalla Serbia, i partecipanti sono giunti dalla Romania, Ungheria, Croazia, Slovacchia, Russia, Spagna e Italia, questi ultimi due stati rappresentati da due membri della Commissione Internazionale dell'EdC. L’incontro si è svolto a Totovo Selo, un piccolo villaggio al confine con l’Ungheria immerso nella campagna ondeggiante di grano in crescita, da una parte, e pompe di estrazione petrolifera dall’altra.

Si è svolta nella prima settimana di luglio fra Trento, Bologna e Roma, passando per Loppiano ed Assisi, una Summer School itinerante che ha coinvolto 42 imprenditrici e imprenditori da America Latina e Caraibi

di Rebeca Gomez

Discutere di beni relazionali, mettere insieme comunione ed impresa, cercare la pubblica felicità, forse a qualcuno possono sembrare attività teoriche ma per i partecipanti all’Itinerario di Alta Formazione: Economia Civile – Cooperazione e Territorio – Comunione ed Impresa, si sono rivelate qualcosa di molto concreto, vitale, fecondo e rigenerante.

L’associazione Centro Culturale Trentuno e il gruppo Formazione EdC Trento presentano un cortometraggio frutto del percorso svolto con le scuole superiori in questi ultimi anni e destinato agli studenti dei futuri percorsi

Domenica 14 novembre ore 21.00 la première online sul canale YouTube di Formazione EdC Trento

«Hai deciso cosa vuoi fare da grande?», parte da questo temuto interrogativo il cortometraggio che vede il protagonista alla fine dell’esame di maturità. Una domanda comune, routinaria in quella sede, ma la cui risposta non è per nulla banale per chi deve decidere. E’ da questa scelta “forzata”, che accomuna tutti gli studenti maturandi giunti ad un punto decisivo della propria vita, che il gruppo di Formazione EdC Trento è voluto partire per ripercorrere per sommi capi ed attraverso testimonianze significative alcuni dei temi importanti che caratterizzano il percorso portato nelle scuole nel corso del 2020 e 2021 attraverso il progetto “Economia etica: persona, impresa, consumo responsabile”.

Dopo la prima edizione del 20 maggio scorso, secondo appuntamento in modalità ibrida per il Forum 2023 dell’Economia civile e di comunione di Primiero (TN), dal titolo:

Comunità, responsabilità sociale, esperienze

L'appuntamento è per il pomeriggio di sabato 18 novembre alle ore 17 presso la Sala Luigi Negrelli - Comunità Di Primiero a Fiera Di Primiero (TN) e contemporaneamente sul Canale Youtube Focolaritalia.

29 maggio 2025: cosa ci direbbe Economia di Comunione oggi se potesse parlare? Buon compleanno Edc!

Oggi, compio 34 anni! Sono piena di gratitudine… Gratitudine a chi mi ha fatto nascere, gratitudine per quanti mi hanno amata, curata, fatta crescere e svilupparmi. Tutto ciò che sono, l’ho ricevuto dall’amore!

Dal 25 al 27 aprile, circa 60 persone si sono riunite in Argentina ad O'Higgins, nel nord della provincia di Buenos Aires,per il consueto fine settimana autunnale Edc del Cono Sud

a cura della Asociación de Economía de Comunión Cono Sur

Da molti anni, nell'ultimo fine settimana di aprile, la Mariápolis Lia ci accoglie per ritrovarci. Un incontro pensato come uno spazio di comunione: per vederci, ascoltarci, approfondire insieme e irrigare le radici che alimentano l'Economia di Comunione. Eravamo circa 60 persone del mondo Edc provenienti da diverse parti del Cono Sud (molti imprenditori e imprenditrici, dipendenti di aziende EdC e anche giovani del Programma Aquí Estoy e dell'Economia di Francesco).

Il congresso si svolgerà in mattinata a partire dalle 9:00 e fino alle 13:00 e riprenderà alle 16 per concludersi alle 18:30. La modalità ibrida permetterà di assistere da remoto collegandosi a questo link

Il 17 giugno 2025, l’Università di Malaga ospiterà un evento di rilievo internazionale: il Congresso su “Decarbonizzazione, Ecologia, Economia di Comunione e Fraternità”. Promosso dall'Università di Malaga -nell'ambito di un progetto di ricerca sulla decarbonizzazione e dell’Istituto Relatio- congiuntamente con il Centro di Ricerca sulla Politica e i Diritti Umani (PHR) dell’Istituto Universitario Sophia, il congresso si propone come spazio di riflessione e dialogo tra accademia, impresa e società civile su temi cruciali per il futuro del pianeta.

Iniziato a Sophia lo scorso week end il corso di formazione per imprenditori promosso da Ucid Emilia-Romagna in collaborazione con Aipec

di Michele Zanzucchi

Pubblicato su Sophia University il 8/10/2020 

Appena terminato il Festival dell’Economia Civile a Firenze, a Palazzo Vecchio, con la partecipazione del presidente Mattarella e del presidente del consiglio dei ministri Giuseppe Conte, a Loppiano si è tenuta una giornata di formazione per imprenditori e manager organizzata dall’Ucid (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) dell’Emilia-Romagna e dallIstituto Universitario Sophia, con la collaborazione dell’Aipec (Associazione Imprenditori per l’Economia di Comunione). Tema conduttore: “Economia Civile ed Economia di Comunione: tra storia, profezia e sfida all’economia del nostro tempo”. 

Ti occupi di comunicazione e vuoi collaborare con l’équipe di lavoro dell’Economia di Comunione internazionale? Invia la tua candidatura, stiamo cercando un Communication Strategy Project Manager

Dall’Asia alle Americhe, dall’Africa all’Europa, la rete dell’Economia di Comunione è fatta di persone, organizzazioni e soprattutto relazioni e comunità, ognuna con caratteristiche uniche e specifiche, con la sua cultura e i suoi talenti speciali. Allo stesso tempo l’EdC è una rete globale, ispirazione, storia e cammino comune, che vuole fare della comunione nella diversità la sua forza. L’Associazione Internazionale per un’Economia di Comunione (AIEC) è al servizio di questa rete globale, per coltivare insieme il suo cammino comune e supportare la vitalità di ciascuna comunità territoriale.

Amazzonia: l'azienda EdC Descarte Correto, insignita del premio internazionale Green Skills Innovation Challenge 2021, volto a sottolineare l'importanza dell'economia circolare.

pubblicato sul sito Anpecomil 26/10/2021

Da 10 anni con la sua azienda Descarte CorretoAlessandro Dinelli sviluppa in Amazzonia un ecosistema attivo focalizzato sulla logistica inversa e l'economia circolare. Tre anni fa Alessandro è approdato ad Anpecom per condividere la sua esperienza e intrecciarla con quella dell'Economia di Comunione. Quest'anno, unica azienda in Brasile e America Latina, Descarte Correto si è inoltre attestata fra i 12 vincitori del presigioso premio internazionale Green Skills Innovation Challenge 2021:un'altra ragione per sottolineare l'importanza del lavoro che sta portando avanti nella regione del nord del Brasile.

Due importanti  riconoscimenti al progetto Edc di Turismo sostenibile “Conectando destinos, uniendo personas” 

di Francesca Giglio

Argentina Turismo Sostenibile 01 ridA fine Settembre, mentre rimbalza sul web l’hashtag #Travel, Enjoy, Respect!, diffuso dall’UNWTO, in linea con le ultime azioni con cui le Nazioni Unite si avviano a concludere l’Anno del Turismo Sostenibile per Lo Sviluppo, arrivano 2 bellissime notizie dalla terra Argentina. Narrano e premiano, con sorprendente coincidenza di tempi, una grande storia, un progetto esemplare di come l’attività turistica possa avere un contributo unico e strategico in ambito di sostenibilità sociale, economica ed ambientale.

È arrivato il periodo dell'anno in cui la gioia, la speranza e l'incontro con i propri cari celebrano il passaggio di un altro anno.

fonte: edc Brasil

Per voi, che siete stati al nostro fianco per tutto il 2022, una rappresentanza della Rete edc Brasil ha preparato con amore un semplice messaggio di fine anno sotto forma di video.

Image

vá para O ARQUIVO

Lìngua: PORTUGUÊS

Filtrar por Categorias

Siga-nos:

A economia do dar

A economia do dar

Chiara Lubich

«Ao contrário da economia consumista, baseada numa cultura do ter, a economia de comunhão é economia da partilha...

Leia mais...

As tirinhas de Formy!

As tirinhas de Formy!

Conheces a mascote do site Edc?

O dado das empresas

O dado das empresas

A nova revolução para a pequena empresa.
Dobre! Jogue! Leia! Viva! Compartilhe! Experimente!

O dado das empresas agora também em português!

quem está online?

Temos 1023 visitantes e Nenhum membro online

© 2008 - 2025 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.