Parte il prossimo 15 gennaio il Corso di Alta Formazione SEC 2026 che si svolgerà da gennaio a maggio, in presenza e online. Titolo del corso:
L'arte civile del cambiamento
Lavorare nelle organizzazioni in epoca di transizione
fonte: Scuola di Economia Civile
In che cosa si distingue oggi un'impresa che abbia a cuore il benessere dei propri dipendenti? Come interpreta il proprio ruolo di attore collettivo un’impresa responsabilmente civile? Cosa significa avere uno sguardo autenticamente attento alla sostenibilità ambientale e sociale? E se interpretassimo il management come un’arte, che si impara con le mani e con l’anima?
Il Corso di Alta Formazione esplora il paradigma dell'Economia Civile proponendo ai partecipanti diverse riflessioni utili a vivere le organizzazioni come un luogo di civilizzazione del mercato e di sviluppo umano integrale.
1° modulo | In presenza | Dal 15 al 17 gennaio 2026
L'Economia Civile ieri e oggi: sguardi di prospettiva
L’impresa civile è orientata alla 'felicità pubblica', non è solo una realtà che produce reddito e occupazione. In questa chiavereinterpreta il proprio ruolo nelle relazioni con i suoi stakeholder, ponendo al centro la persona. L'imprenditore civile, è attento al profitto e, nello stesso tempo, ai problemi della comunità e sa riconoscere le opportunità che, insieme allo sviluppo dell'impresa, fanno crescere il bene comune.
2° modulo | Online | Dal 12 al 14 febbraio 2026
Transizioni da abitare, ecologica, finanziaria e relazionale: le grandi trasformazioni
che ci attendono
Il sistema finanziario è fondamentale per il buon funzionamento dell'economia e della società civile e per vincere la sfida della transizione ecologica. Quali sono gli attori principali e gli strumenti della finanza eticamente orientata? Quali le pratiche che aumentano la capacità dei sistemi economici di produrre benessere e bene comune?
3° modulo | In presenza | Dal 12 al 14 marzo 2026
Impresa civile come responsabilità. Non solo profitto, ma impatto. Non solo mercato, ma relazioni umane.
Cosa implica sviluppare il tema della responsabilità d'impresa nella prospettiva dell'Economia Civile? Scelte, forme giuridiche, metodologie diverse esprimono un'adesione diversa ad una responsabilità sociale e ambientale profondamente autentica, da un punto di vista economico, sociale e ambientale.
4° modulo | In presenza | Dal 16 al 18 aprile 2026
La coscienza dei luoghi. Senza radicamento nei territori non c'è economia civile 
Le organizzazioni influenzano e sono influenzate dall'ambiente in cui sono inserite: una comunità è in grado di trovare soluzioni intelligenti per migliorare la propria qualità di vita se tutti i suoi abitanti si sentono responsabili dello sviluppo del territorio di appartenenza e sono orientati a costruire il bene comune. L'impresa è insieme il luogo di lavoro e relazioni umane, è un habitat che può generare creatività e innovazione o, al contrario, inibirne potenzialità e generatività.
5° modulo | In presenza | Dal 7 al 9 maggio 2026
Persone al centro. Organizzazioni che promuovono benessere, fiducia, responsabilità
Nell'approccio dell'Economia Civile il manager è la persona chiave in grado di mediare tra i diversi interessi aziendali e di guardare alla comunità aziendale al di là dei numeri, interpretando i trends e i megatrend dei mercati e della società. Il management è un'arte che si avvale del contributo di saperi provenienti da numerose discipline tra cui la filosofia, l'antropologia, la sociologia e la psicologia.
È possibile iscriversi oltre al corso completo anche ai singoli moduli.
Iscrizioni online aperte sulla piattaforma SEC
È possibile pernottare presso strutture convenzionate, per eventuali richieste contattare la segreteria di EdiC Spa al numero 055-19819106 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenotazione logistica primo modulo in presenza a questo link
Scarica il pdf programma (7.12 MB) - Per info e iscrizioniQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.










