
Progetti di contrasto alla povertà AMU
Le imprese che aderiscono all’EdC condividono i propri utili annuali per tre finalità: progetti di sviluppo e assistenza a favore di persone in necessità, percorsi di formazione alla cultura del dare, consolidamento e crescita dell’impresa.
Per la prima di queste finalità, EdC collabora strettamente con AMU - Azione per un Mondo Unito ONLUS, la quale gestisce parte degli utili messi in comune dalle imprese, per realizzare progetti di sviluppo che restituiscano lavoro e dignità a persone in condizioni di vulnerabilità sociale ed economica.
Insieme sviluppiamo e realizziamo progetti per l’avvio ed il consolidamento di attività produttive ad elevato impatto sociale, che creino nuova occupazione per persone in condizioni di vulnerabilità. In questo modo, persone che altrimenti dipenderebbero dall'aiuto esterno hanno l'opportunità di migliorare e valorizzare le proprie competenze lavorative, arrivando a guadagnare con il proprio lavoro il giusto compenso che consenta a loro e alle loro famiglie di vivere degnamente.
I progetti partono sempre dalle proposte delle nostre associazioni partner locali che, ispirandosi ai valori dell'EdC, lavorano a stretto contatto con le situazioni di miseria nel mondo.
L’esperienza maturata sul campo e i valori alla base del nostro lavoro hanno consentito di sviluppare in questi anni quello che definiamo “sviluppo di comunione”: una prospettiva di sviluppo fondata sulla capacità di ciascuno di donare qualcosa di sé e dei beni a propria disposizione, anche in condizioni di grave necessità. Per questo in ogni progetto prevediamo forme e strumenti specifici per attuare la reciprocità del dono, segno di protagonismo da parte delle persone coinvolte e garanzia di un genuino percorso di sviluppo umano integrale.
Di seguito i progetti attualmente in corso:
- Siria - RestarT – Ripartire per Restare
- Repubblica Democratica del Congo - Cooperativa finanziaria UNO
- Burundi – Si può fare! – Microcredito e Microfinanza comunitari
- Ecuador - Sunrise +
Per avere maggiori informazioni e sostenere i progetti AMU-EdC si può consultare il link https://www.amu-it.eu/campagne
Bilancio sociale
A giugno 2024 AMU ha pubblicato il Bilancio Sociale 2023, lo strumento che intende comunicare con incisività e sincerità la vita del' associazione, l’impegno di soci e collaboratori, gli impatti del suo lavoro, ma soprattutto mantenere viva e diffondere la tensione verso un Mondo Unito.

Dopo lo studio di fattibilità e l’iter di formazione sulla gestione del progetto, sulla comunione e sulla reciprocità, si avviano le attività. Da quel momento le persone cominciano a restituire in denaro, tramite rate quindicinali, il 50% di quanto ricevuto in beni per l'avvio della propria attività, mentre il restante 50% viene corrisposto sotto forma di servizi che le persone si impegnano a offrire alla comunità. In una dinamica di reciprocità allargata, gratuità e comunione, ciascun responsabile delle startups offre gratuitamente e liberamente -ad esempio- corsi di formazione nel proprio ambito, oppure un posto di lavoro, in modo da sostenere chi ancora è nel bisogno e diffondere la cultura della comunione.
non c’è stato finora ritardo nel pagamento delle rate per nessun progetto. Nel mese prossimo inizieranno altre 35 attività. L’investimento per ognuna è di circa 3 mila €, e parte di questo investimento viene anche dall’EdC.
A tale riguardo, le entrate economiche mensili dei progetti di Homs sono aumentati considerevolmente in tre anni, passando da circa 36,00 euro a 170,00 euro al mese. Sempre a Homs, abbiamo valutato l'impatto di RESTARt sulla capacità delle persone di gestire in modo più efficiente una startup: siamo partiti da un baseline di 2.91 e avevamo come meta arrivare a 7.00. In tre anni siamo arrivati a 7.44.







