La fiera e il tempio

0

Quando la fragilità divenne una virtù economica e civile

La fiera e il tempio/14 - La letteratura è metafora dello spirito di un tempo e aiuta a comprendere anche l’etica mercantile del Medioevo.

di Luigino Bruni

Pubblicato su Avvenire il 07/02/2021

La bellezza morale dell'imprenditore non dipende solo dalla sua bravura, perché la ricchezza è e resta tragicamente effimera. La virtù continua a combattere la fortuna.

La letteratura è rivelatrice dello spirito di un tempo. Se poi la letteratura è grande, lo spirito che essa rivela trascende il suo tempo e il suo spazio. Quando però la letteratura è immensa, il suo spirito è per sempre e per tutti. Si possono – e si devono – leggere documenti, materiali d’archivio, cronache sull’etica mercantile tra Medioevo e Rinascimento, e si comprende qualcosa. Poi, un giorno, si rileggono la Commedia e il Decameron, e si capisce altro, qualcos’altro che getta luce diversa anche sui documenti e sulle cronache. 

Dante è stato immenso per molte cose, non per la comprensione della sua nuova economia: «Egli è completamente sordo al senso dell’economico» (Ernesto Sestan, "Dante e Firenze", 1967, p. 290). Pur vicinissimo al movimento francescano, non seguì la linea di Pietro di Giovanni Olivi e degli altri frati teologi-economisti che osservando i mercanti nelle città furono tra i primi a capire che non tutta la mercatura era incivile, che non tutti i prestiti a interesse erano usurai. Dante resta invece legato ad Aristotele (e forse a Tommaso), e così non entra nel Trecento e nella nuova dimensione economica dell’Umanesimo, dove l’arte della mercatura fu anche incivilimento e virtù cristiana.

I mercanti Dante li ha guardati invece con occhio aristocratico, con il rimpianto di una Fiorenza nobile che ormai non c’era più. I contadini inurbati, divenuti ricchi grazie ai commerci e alle banche, sono per Dante la prima causa della decadenza morale della sua città, l’abbandono della "cortesia e valor": «La gente nuova e i sùbiti guadagni orgoglio e dismisura han generata, Fiorenza, in te, sì che tu già ten piagni» (If XVI, 73-75). La sua Commedia è attraversata dalla lode per il lavoro agricolo, per i valori della campagna, per l’ordine sociale basato sulle virtù cavalleresche. Firenze era ormai stata occupata dalle arti, e la politica dominata dai mercatanti. La sua città «produce e spande il maledetto fiore» (Pd IX,131), il fiorino, che stava corrompendo costumi e virtù. E con l’espressione "donne di conio" (If XVIII 66), Dante indica la prostituzione o forse la falsità: «Quando uno inganna altro, quello si dice coniare» (Ottimo, 1334 ca).

Continua la lettura su Avvenir

210207 editoriale avvenire

Image

SFOGLIA L'ARCHIVIO

Lingua: ITALIANO

Filtro Categorie Archivio

Seguici su:

Rapporto Edc 2018

Rapporto Edc 2018

SCARICA I DOCUMENTI

SCARICA I DOCUMENTI

L’economia del dare

L’economia del dare

Chiara Lubich

"A differenza dell' economia consumista, basata su una cultura dell'avere, l'economia di comunione è l'economia del dare..."

Le strisce di Formy!

Le strisce di Formy!

Conosci la mascotte del sito Edc?

Il dado per le aziende!

Il dado per le aziende!

La nuova rivoluzione per la piccola azienda.
Scarica la APP per Android!

Chi è online

Abbiamo 601 visitatori e nessun utente online

© 2008 - 2024 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Chiudendo questo banner, o continuando la navigazione, accetti le nostre modalità per l’uso dei cookie. Nella pagina dell’informativa estesa sono indicate le modalità per negare l’installazione di qualunque cookie.