AIPEC

A Caltanissetta le esperienze di imprenditori e cittadini che puntano su un’economia sostenibile e sull’alleanza di aziende, istituzioni e scuola per il Bene Comune.

pubblicato su Città Nuova il 05/12/2022

C’è una Sicilia che ha voglia di crescere. In un momento storico difficile, quando il modello economico mostra tutti i suoi limiti e gli indici di disoccupazione sono preoccupanti, soprattutto al Sud, c’è chi ha il coraggio di gettare il cuore oltre l’ostacolo. Ci si chiede: dove va il mondo globalizzato che abbiamo imparato a conoscere? Ma soprattutto: come si può intervenire per provare a proporre nuovi modelli economici? Hanno cercato di dare una risposta un gruppo di imprenditori e di cittadini decidendo di proporre un “nuovo modo di fare impresa ”. Non più e non solo l’impresa capace di cercare e ottenere profitto, ma quella che produce ricchezza, dà lavoro e ottiene profitti che reinveste per un importante fine sociale.

Lo scorso 5 aprile il professor Stefano Zamagni è stato protagonista del webinar dal titolo:

Dall'economia franescana all'Economia Civile e di Comunione

Organizzato da AIPECin collaborazione con The Economy of Francesco, il webinar fa parte del Ciclo di Seminari dal titolo «Un nuovo paradigma al centro della vita economica e sociale» che si propone di approfondire la conoscenza dell'Economia Civile e di Comunione attraverso autorevoli interventi ed esperienze dirette di imprenditori. Al termine della relazione del professor Zamagni sono intervenuti portando la loro esperienza di Imprenditori Civili e di Comunione Simona Rizzi, Presidente della Cooperativa Sociale "Il sentiero di Arianna" di Chiavari e Eustachio Santochirico, Presidente della Cooperativa Sociale "Oltre l'Arte" di Matera.

Lo scorso 1 ottobre, nell'ambito degli appuntamenti di Alba Capitale della Cultura d’Impresa 2021 organizzati da Confindustria Cuneo in collaborazione con AIPEC si è tenuto un importante evento dal titolo:

"Dialogo con Leonardo Becchetti su Economia Civile e di Comunione"

L'evento è stato condotto da Eugenia Scotti ed ha visto la partecipazione, oltre che del professor Leonardo Becchetti, di:

Livio Bertola Presidente AIPECcon i suoi figli Paolo, Caterina e Marco, Giuseppe Argiolas Rettore dell'Istituto Universitario Sophia, Stefano ZamagniUniversità di Bologna, Enrica Bruneri UNI-MECC Srl,Marco Piccolo,Reynaldi S.r.l, Don Renato Chierafondatore di “Casa Do Menor“ in Brasile ed in Piemonte, Stefano Comazzi, Presidente di AMU-Azione per un Mondo Unito, Gregorio Pellegrino, casa editrice Effatà, Marco Bussone,Presidente di UNCEM, Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani.

Image

ir al archivo

Idioma: ESPAÑOL

Filtrar por Categorías

Siguenos en:

Memoria Edc 2018

Memoria Edc 2018

La economía del dar

La economía del dar

Chiara Lubich

«A diferencia de la economía consumista, que se basa en la cultura del tener, la economía de comunión es la economía del dar...

Humor con Formy

Humor con Formy

¿Conoces a Formy, la mascota de la EdC?

Saber más...

El dado de la empresa

El dado de la empresa

La nueva revolución para la pequeña empresa.
¡Costrúyelo! ¡Léelo! ¡Vívelo! ¡Compártelo! ¡Experiméntalo!

El dado de la empresa también en español Descarga la App para Android

¿Quién está conectado?

Hay 617 invitados y ningún miembro en línea

© 2008 - 2025 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.