The Economy of Francesco

#EoF ProView - La lezione del professor Denison sulle leguminose ed i loro batteri rhizobia spunto di riflessione sulla cooperazione nel mantenimento dei beni comuni

di Paolo Santori

pubblicato su Avvenireil 23/02/2022

EoF ProView 200L’Economy of Francesco Schoolè un percorso di formazione globale iniziato nel 2021 e oggi alla sua seconda edizione. La prima si era conclusa con un messaggio importante: la scienza economica deve soffermarsi sui beni comuni globali (l’atmosfera, le foreste, gli oceani, la terra, le risorse naturali, le sementi), quei beni che prosperano se tutti contribuiamo al loro mantenimento, che portano vantaggi per tutti, ma anche quelli che (ahimè, ahinoi) siamo maggiormente portati a sfruttare a spese degli altri. Se la prima edizione è stata dedicata alla diagnosi, la seconda non poteva non rivolgersi alla prognosi. Ma attenzione, il rischio di ricette troppo facili è sempre dietro l’angolo. Ripensare la scienza economica non è impresa facile, il volerlo fare 'ascoltando le piante', come recita il titolo della EoF School 2022, sembra ambizioso. Eppure, come ci ha insegnato il filosofo Giambattista Vico, se inserita nel posto giusto anche l’ambizione può portare a 'buoni usi per l’umana società' (La Scienza Nuova, Degnità VII). Provo a dimostrarvi che la EoF School 2022 è quel posto giusto, e lo farò dapprima con una premessa di carattere generale, poi raccontandovi dell’ultima 'puntata' della School. Premessa: ripensare la scienza economica a partire dalle piante vuol dire ecologia, ma in un senso speciale. Non è quell’ecologia, a volte simile all’ideologia, che ignora i costi umani (perdita di posti di lavoro, per menzionarne uno) della transizione ecologica.

L'evento voluto da papa Francesco al quale partecipano mille giovani economisti e imprenditori si è aperto con un dibattito a tutto campo sui conflitti dall'Ucraina alla Colombia

di Cinzia Arena

pubblicato su Avvenire il 22/09/2022

«L’unica guerra giusta è quella che non combattiamo» è il messaggio di pace lanciato dal popolo di The Economy of Francesco riunito da stamattina ad Assisi. Mille giovani economisti, imprenditori e studiosi sono al lavoro da stamattina nella cittadina umbra per la terza edizione dell’evento voluto da papa Francesco, la prima totalmente in presenza dopo due anni di pandemia. Grande emozione e grande partecipazione – con presenze da cento Paesi e collegamenti in video con chi non è potuto venire in Italia – e la convinzione radicata che sia possibile costruire una nuova economia più equa e solidale che metta al centro l'uomo e l'ambiente. Senza conflitti e senza carestie. «Non siamo ad Assisi per caso, siamo qui per scelta» e ancora «Tutto il mondo è qui: dalla Corea alla Colombia passando per il Camerun» sono stati i saluti di benvenuto che i giovani si sono scambiati.

#EoF: le storie - Messico: dopo la morte del suo primo figlio per una brutta malattia ha fondato un'associazione per aiutare chi si trova nella sua stessa condizione

di Maria Gaglione

pubblicato su Avvenireil 22/03/2022

Diventare madre ha segnato un prima e un dopo nella vita di Nayeli Pereznegrón Galindo. «Non voglio solo lasciare un mondo migliore ai miei figli, voglio lasciare figli migliori al nostro mondo». Giovane avvocata messicana, Nayeli conclude la nostra intervista con queste parole, ma in realtà rappresentano il punto di partenza del suo viaggio nel mondo dell’attivismo e dell’azione collettiva.Nayeli vive nello stato di Cohauila, in Messico, con suo marito e due dei suoi tre figli. Il primo, Luis Pablo, è morto di cancro in tenera età. Il dolore, le difficoltà, due anni di cure diventano l’ispirazione per dar vita alla fondazione "Luchando por ángeles pequeños" (in italiano: Lottare per i piccoli angeli) che fornisce sostegno e assistenza a famiglie (soprattutto in situazioni di svantaggio economico) con bambini malati di cancro: viaggi, alloggio, assistenza psicologica, accessibilità a cure e trattamenti, ecc. È stato attraverso questa esperienza vissuta con suo figlio, che Nayeli ha scoperto la sua chiamata ad essere una changemaker. Neologismo nato nell’ambito dell’imprenditoria sociale, in italiano si può tradurre come "operatori del cambiamento" o con l’espressione "cambia-mondo".

#EoF - A conclusione dell’evento #EoF2022  il 24 settembre scorso, i 12 villaggi tematici hanno presentato e consegnato a Papa Francesco una «Dichiarazione finale» che riflette il lavoro e l’impegno dei membri di ogni villaggio: una sintesi del lavoro di questi due anni e mezzo e l'impegno per il futuro.

#EoF: le storie - Elizabeth Garlow è tra i partecipanti ad Economy of Francesco. Con il progetto 'Francesco Collaborative' promuove attraverso workshop e seminari un approccio solidale alla gestione degli affari

di Angela Napoletano

pubblicato su Avvenire il 15/01/2022

Figlia di Detroit, cittadina del mondo, esperta in economia di appartenenza. Elizabeth Garlow, 36 anni, si presenta così. Ha studiato spagnolo, scienze politiche ed economia al Kalamazoo College, in Michigan, istituto incluso dal 2012 nella prestigiosa guida statunitense delle 'scuole che cambiano la vita'. Di esperienze rilevanti ne ha infatti avute diverse, compresa una consulenza alla Casa Bianca durante la presidenza di Barack Obama per l’iniziativa, 'Promise Zones', contro povertà e disoccupazione. Quelle che però l’hanno trasformata più di altre sono altre: la nascita di Sofia, la piccola partorita qualche mese fa, e l’incontro con la comunità di Economy of Francesco.

#EoF: le storie - Viory Janeo è tra i responsabili della Kalinangan Youth Foundation per formare giovani leader del bene comune

di Stefano Vecchia

pubblicato su Avvenire il 23/12/2021

«La prima volta ne ho sentito parlare da un collega dell’università dove insegno. Incuriosita ho visitato il sito di Economy of Francesco (EoF) e ho trovato interessanti gli argomenti dei workshop. Nonostante gli interventi fossero programmati per le 11 di sera nelle Filippine, ho deciso di partecipare per l’opportunità che offrivano di imparare da esperti nel mio stesso campo di studi e anche di allargare la mia rete di contatti e di incontrare coetanei con i miei stessi orientamenti e una profondo rispetto per le discipline economiche. A un certo punto del programma, EoF ha proposto la presentazione di progetti e studi. Ho deciso di provarci anch’io, in un tempo che per me era quello giusto dato che sto lavorando al dottorato di ricerca».

 Un po' di rassegna stampa sull'EoF Global Event che si è tenuto ad Assisi dal 22 al 24 settembre. Qui alcuni dei link alle news circolate in rete:

10/10/2022 - Il Corriere della Sera - Buone Notizie: «Economy of Francesco», la rivoluzione dell’economia nelle mani dei giovani di Domenico Sorrentino

27/09/2022 -Lapilli: Assisi. Successo per la terza edizione di The Economy of Francesco di Francesco Manca

Parte domani, 22 settembre, l'attesissimo evento in presenza di Economy of Francesco. Sarà possibile seguire in streaming alcuni dei momenti più salienti: qui i link per accedere alle 6 traduzioni previste

L'incontro: il raccolto, le idee, il patto

Il Global Event EoF 2022 rappresenta il primo incontro di persona per i giovani chiamati il 1° maggio 2019 da Papa Francesco a dare un'anima all'economia. All'incontro parteciperanno giovani studiosi di economia, imprenditori e changemakers, provenienti da oltre 100 Paesi del mondo, che hanno lavorato attivamente in questi mesi, insieme a nuovi giovani, che hanno il desiderio di contribuire a una nuova stagione di pensiero e pratica economica.

The Economy of Francesco crede fortemente che l’arte contribuisca a superare i confini, creare ponte tra le comunità e plasmare un futuro più luminoso per tutti. Per questo motivo abbiamo deciso di promuovere un contest che include molteplici espressioni narrative e artistiche.

fonte: francescoeconomy.org

Vi invitiamo a cimentarvi in unesercizio narrativo che risponda ad una delle sfide di oggi: pensare e realizzare una nuova fondazione dei capitali spirituali e narrativi del nostro tempo. Il tema è libero e può essere ispirato alle sfide e alle speranze che stiamo affrontando.

La visita di Papa Francesco ad Assisi in diretta dal Pala-Eventi di Santa Maria degli Angeli, in occasione dell’evento “Economy of Francesco” in programma nella città umbra dal 22 al 24 settembre. Su TV2000 l’incontro e il discorso di Francesco ai giovani.

#EoF: le storie - Africa, Benin: Con la ong Jevev una pianta infestante dalla quale si produce compost è diventata una risorsa per l’agricoltura locale

di Maria Gaglione

pubblicato su Avvenire il 17/02/2022

Straordinaria bellezza tropicale, il giacinto d’acqua è una pianta acquatica dai fiori violacei, steli e foglie spesse. Originaria dell’America meridionale, è stata ampiamente introdotta in tutto il mondo. In molte aree è diventata una specie invasiva, in alcuni casi una vera e propria piaga. Nel suo ambiente naturale, è purificatrice dell’acqua. Ma in assenza di nemici naturali, Eichhornia crassipes si diffonde rapidamente, ricoprendo le superfici di laghi e fiumi, fino a costituire una barriera fisica che ostacola la navigazione, impedisce alla luce del sole di raggiungere piante acquatiche native, rallenta il flusso dell’acqua e riduce il contenuto di ossigeno tanto da causare la morte di pesci e tartarughe. Dunque una grave minaccia per gli ecosistemi e la biodiversità.

#EoF: le storie - La giovane economista iberica ha ricevuto diversi premi per le sue innovazioni. Parteciperà a settembre a The Economy of Francesco: «Punto a promuovere una comunità che sogni alla grande»

di Paola Del Vecchio

pubblicato su Avvenireil 02/07/2022

 Si definisce curiosa, eclettica e risolutiva. E ai suoi vent’anni Amaya Vizmanos, uno dei grandi talenti economici iberici, è mossa da un’energia potente e contagiosa, fonte di ispirazione per molti della sua generazione. La sua ambizione? «Essere agente di un cambio sistemico, tentare di trovare nuove soluzioni per l’inclusione e lo sviluppo integrale delle persone», assicura da Pamplona, dove è nata. La sua aspirazione è «promuovere una comunità che sogni alla grande, pensando nel meglio per le persone, e che ritrovi la curiosità e la voglia di lavorare per il futuro e per il bene comune».

Il discorso preparato per i giovani di Economy of Francesco si arricchisce con tanti interventi a braccio: «Se non avete niente da dire almeno fate chiasso!»

di

pubblicato su Avvenire il 25/09/2022

I giovani possono «cambiare un sistema enorme e complesso come l’economia mondiale». Anche in questa «epoca non facile», segnata da crisi ambientale, pandemia e guerre in Ucraina e altrove. Nonostante «la nostra generazione» pur lasciando «in eredità molte ricchezze», non abbia saputo «custodire il pianeta» e non stia «custodendo la pace». I giovani sono chiamati a diventare «artigiani e costruttori della casa comune». A costruire una «nuova economia», ispirata a Francesco d’Assisi, che sia «amica della terra», ad edificare «un’economia di pace». L’obiettivo è trasformare «un’economia che uccide» in «un’economia della vita, in tutte le sue dimensioni».

Noi, giovani economisti, imprenditori, changemakers, chiamati qui ad Assisi da ogni parte del mondo, consapevoli della responsabilità che grava sulla nostra generazione, ci impegniamo ora, singolarmente e tutti insieme, a spendere la nostra vita affinché l’economia di oggi e di domani diventi una Economia del Vangelo.

Quindi:

  • un’economia di pace e non di guerra,
  • un’economia che contrasta la proliferazione delle armi, specie le più distruttive,

#EoF: le storie - José Oscar, economista colombiano, lavora a modelli econometrici in grado di indirizzare gli investimenti: dal contrasto alla produzione di cocaina alla produzione di energia solare nelle favelas

di Paola Dal Vecchio

pubblicato su Avvenireil 3/01/2022

«Quando lessi per la prima volta la lettera del papa per l’Economy of Francesco (EoF) mi sono sentito interpellato in prima persona. Diceva: voi economisti siete responsabili dei cambiamenti strutturali per garantire che nessuno resti dietro. Perché quanti sembrano condannati all’esclusione siano il motore per risolvere i problemi e uscirne, in un mondo dove le disuguaglianze continuano ad aumentare». José Oscar Henao Monje, economista colombiano con master e tesi dottorale (in corso) in Argentina, è approdato alla comunità latinoamericana dell’EoF da ricercatore principale del Programma Internazionale di Democrazia, Società e Nuove Economie (Pidesone) dell’Università di Buenos Aires.

Bollate era venuta ad Assisi, Assisi è tornata a Bollate: anche questa è reciprocità. Il racconto di una giornata speciale, lo scorso 14 dicembre, nel carcere di Bollate

di Maria Gaglione

pubblicato su Francescoeconomy.org il 17/12/2022

Per alcuni di noi è la prima volta: gli occhi cercano di superare la distanza delle grate, una accanto all’altra, da fuori sono tutte uguali. Nelle mani abbiamo un dono. È quasi Natale, vogliamo stare un po’ con loro. I nostri amici di Bollate.

Il 6 ottobre ad Assisi il IV incontro globale online di The Economy of Francesco: atteso un nuovo messaggio rivolto dal Santo Padre ai giovani economisti e imprenditori del mondo

Fonte: www.francescoeconomy.org

Per il quarto anno consecutivo, i giovani economisti, change-maker e imprenditori di The Economy of Francesco (EoF), si riuniscono per celebrare l’incontro annuale che raccoglie e racconta iniziative, idee e processi avviati e maturati nel corso del tempo, per continuare ad approfondire e confrontarsi sui problemi che l’economia di oggi deve affrontare e darsi gli obiettivi per il nuovo anno. L’economia globale vive un tempo difficile: la guerra in Europa e le molte guerre nel mondo, l’aggravarsi della crisi ambientale, le crescenti e nuove diseguaglianze sono sfide che diventano sempre più gravi e urgenti.

#EoF: le storie - La storia di Valentina Rotondi, ricercatrice a Oxford ed alla SUPSI, una delle coordinatrici di The Economy of Francesco

di Valentina Rotondi

fonte: Famiglia Cristiana

Mi presento, sono ricercatrice, di formazione economista ma con un forte spirito interdisciplinare.Nella ricerca come nella vita mi piace mettermi in ascolto e lasciare più spazio alle domande che alle risposte. Attualmente lavoro part-time presso la SUPSIdi Lugano (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) e il Leverhulme Centre for Demographic Science dell’ Università di Oxford.Sono moglie di Leonardo e mamma di Giovanni e di Caterina. Ho 34 anni. Come tanti giovani mi sono spesso domandata quale fosse il luogo in cui realizzare la mia chiamata nella vita. La mia formazione scout mi ha sempre guidata in questo: una vita senza servizio è una vita vissuta a metà. Questo punto mi è stato chiaro sin da piccolina. La domanda invece che spesso mi ha tolto il sonno di notte durante gli anni dell’ adolescenza era una: come? Oggi mi sento di poter dire che il mio lavoro di ricercatrice costituisce parte integrante della mia vocazione. Lavorare per un’ economia e una società più inclusiva, che non lasci indietro nessuno, che abbia uno sguardo attendo alla dimensione locale e che non si dimentichi del mondo e soprattutto dei più poveri. Anche questa è una vocazione ricevuta per grazia e non per merito. Ho avuto la fortuna di coordinare insieme a Luca Crivelli, Carlo Giardinetti e molti altri il villaggio CO2 delle diseguaglianze per Economy of Francesco.

#EoF: le storie - Imprenditrice sociale, Ana Argento Nasser è oggi uno dei volti di EoF, Dieci anni fa ha fondato "Por Igual Más", organizzazione che coinvolge oltre 60 giovani di diverse province argentine

di Maria Gaglione

pubblicato su Avvenire il 22/01/2022

«Lavorare a favore dei diritti delle persone con disabilità. Circa 10 anni fa ho sentito questa chiamata. A 28 anni, sposata e incinta del mio primo figlio, ho fondato "Por Igual Más" un’organizzazione che coinvolge oltre 60 giovani di diverse provincie argentine».

E' arrivato il momento più atteso, l'incontro con Papa Francesco!

La tre giorni di The Economy of Francesco 2022 si conclude sabato 24 settembre con l'attesissimo incontro dei partecipanti con il Papa al teatro Lyrick dove verrà siglato il Patto con i giovani. L’incontro sarà in diretta su Rai Uno a partire dalle 9:30, e in streaming sul canale YouTube di EoF e su VaticanNews. 6 le lingue disponibili, oltre la lingua dei segni. Si può accedere alla diretta streaming a partire dalle 8:30 di sabato 24, semplicemente cliccando sull'immagine di copertina di questo articolo.

Image

Nach Kategorien filtern

Die Datenbankzeile ist leer!

Folgen Sie uns:

Presseberichte

Rapporto Edc 2017

Rapporto Edc 2017

DOKUMENTEN HERUNTERLADEN

DOKUMENTEN HERUNTERLADEN

Le strisce di Formy!

Le strisce di Formy!

Conosci la mascotte del sito Edc?

Wer ist online

Aktuell sind 293 Gäste und keine Mitglieder online

© 2008 - 2023 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Annette Löw - webmaster@edc-online.org.

Please publish modules in offcanvas position.

Diese Website verwendet Cookies, auch von Drittanbietern, um die Nutzung zu erleichtern. Wenn Sie diesen Hinweis schließen, stimmen Sie der Verwendung der Cookies zu.