La Rete 127/12 è composta da istituzioni pubbliche e private che lavorano insieme per promuovere i piccoli produttori rurali della zona più svantaggiata della provincia di Entre Ríos. I fondatori di questa iniziativa hanno chiesto fin dall'inizio la collaborazione di Economia di Comunione, non solo con contributi economici e di talenti, ma specificamente per generare comunione e dialogo tra attori così diversi, promuovendo la reciprocità come caratteristica necessaria di ogni progetto.
[label_raw] => Breve descrizione istituzionale
[label] =>
[errorTag] =>
[element_ro] => La Rete 127/12 è composta da istituzioni pubbliche e private che lavorano insieme per promuovere i piccoli produttori rurali della zona più svantaggiata della provincia di Entre Ríos. I fondatori di questa iniziativa hanno chiesto fin dall'inizio la collaborazione di Economia di Comunione, non solo con contributi economici e di talenti, ma specificamente per generare comunione e dialogo tra attori così diversi, promuovendo la reciprocità come caratteristica necessaria di ogni progetto.
[value] => La Rete 127/12 è composta da istituzioni pubbliche e private che lavorano insieme per promuovere i piccoli produttori rurali della zona più svantaggiata della provincia di Entre Ríos. I fondatori di questa iniziativa hanno chiesto fin dall'inizio la collaborazione di Economia di Comunione, non solo con contributi economici e di talenti, ma specificamente per generare comunione e dialogo tra attori così diversi, promuovendo la reciprocità come caratteristica necessaria di ogni progetto.
[containerClass] => fabrikElementContainer plg-textarea fb_el_elenco_esperienze_locali___desc_inst_ro
[element_raw] => La Rete 127/12 è composta da istituzioni pubbliche e private che lavorano insieme per promuovere i piccoli produttori rurali della zona più svantaggiata della provincia di Entre Ríos. I fondatori di questa iniziativa hanno chiesto fin dall'inizio la collaborazione di Economia di Comunione, non solo con contributi economici e di talenti, ma specificamente per generare comunione e dialogo tra attori così diversi, promuovendo la reciprocità come caratteristica necessaria di ogni progetto.
[dataEmpty] =>
[labels] => 1
[dlabels] => 1
[tipAbove] =>
[tipBelow] =>
[tipSide] =>
[offset] => 0
[column] => style="float:left;width:6;"
[span] => col-md-6
)
[desc_testo] => stdClass Object
(
[startRow] => 0
[endRow] => 0
[error] =>
[plugin] => textarea
[hidden] =>
[id] => elenco_esperienze_locali___desc_testo_ro
[className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___desc_testo_ro
[element] =>
Red 127 y 12 è un'iniziativa interistituzionale pubblico-privata che opera da oltre 15 anni nella zona centro-settentrionale della provincia di Entre Ríos, in aree caratterizzate da elevati livelli di vulnerabilità produttiva e sociale. Il suo obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo territoriale con un approccio partecipativo, favorendo l'articolazione tra attori pubblici, privati e comunitari, con particolare attenzione alla generazione di capacità, al rafforzamento produttivo, alla formazione, all'occupazione e alla commercializzazione. Gli imprenditori dell'Economia di Comunione partecipano sin dall'inizio al progetto, promuovendone lo sviluppo, favorendo l'incontro tra le persone e l'avvicinamento tra punti di vista diversi, e integrando valori come la Reciprocità, che è stata fondamentale per lo sviluppo e la crescita di ogni persona e progetto coinvolto.
Integra più di 50 governi locali, istituzioni nazionali come INTA, INTI, SENASA e organismi provinciali, insieme a cooperative, imprese e organizzazioni della società civile. È organizzato attraverso tavoli di gestione locali, che consentono di identificare le esigenze, progettare soluzioni e canalizzare le risorse in modo coordinato ed efficace.
Ha sviluppato e gestito progetti di cooperazione internazionale con il finanziamento del Ministero tedesco per la cooperazione (BMZ), dell'Associazione dei cattolici rurali (V.K.L), di Avina, dell'Associazione Economia di Comunione, tra gli altri. Il quinto progetto, recentemente approvato, con inizio previsto per il 25 settembre, denominato “Rafforzamento della resilienza dello sviluppo rurale di fronte a fattori climatici estremi e all'aumento della povertà rurale”, è orientato a rafforzare la capacità di adattamento dei piccoli produttori di fronte a contingenze climatiche impreviste, favorendo al contempo lo sviluppo dei piccoli produttori rurali di quella regione.
Nel precedente progetto, realizzato tra il 2019 e il 2023, sono stati raggiunti, tra molti altri, i seguenti risultati:
* 611 corsi di formazione in materia di produzione, commercializzazione, agroecologia, rifiuti e sanità.
* 596 investimenti diretti (trivellazioni, kit per l'apicoltura, cucine, attrezzature orticole, ecc.).
* 71 crediti (microcrediti e linee speciali).
* Partecipazione attiva di giovani, produttori familiari e organizzazioni rurali.
La Rete è stata riconosciuta per la sua capacità di generare capitale sociale e una gestione territoriale efficace, diventando un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale.
Si parteciperà anche a una tavola rotonda in una delle università locali, con la partecipazione di diversi relatori che affronteranno l'Economia di Comunione da diverse prospettive.
[label_raw] => Breve descrizione del testo
[label] =>
[errorTag] =>
[element_ro] => Red 127 y 12 è un'iniziativa interistituzionale pubblico-privata che opera da oltre 15 anni nella zona centro-settentrionale della provincia di Entre Ríos, in aree caratterizzate da elevati livelli di vulnerabilità produttiva e sociale. Il suo obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo territoriale con un approccio partecipativo, favorendo l'articolazione tra attori pubblici, privati e comunitari, con particolare attenzione alla generazione di capacità, al rafforzamento produttivo, alla formazione, all'occupazione e alla commercializzazione. Gli imprenditori dell'Economia di Comunione partecipano sin dall'inizio al progetto, promuovendone lo sviluppo, favorendo l'incontro tra le persone e l'avvicinamento tra punti di vista diversi, e integrando valori come la Reciprocità, che è stata fondamentale per lo sviluppo e la crescita di ogni persona e progetto coinvolto.
Integra più di 50 governi locali, istituzioni nazionali come INTA, INTI, SENASA e organismi provinciali, insieme a cooperative, imprese e organizzazioni della società civile. È organizzato attraverso tavoli di gestione locali, che consentono di identificare le esigenze, progettare soluzioni e canalizzare le risorse in modo coordinato ed efficace.
Ha sviluppato e gestito progetti di cooperazione internazionale con il finanziamento del Ministero tedesco per la cooperazione (BMZ), dell'Associazione dei cattolici rurali (V.K.L), di Avina, dell'Associazione Economia di Comunione, tra gli altri. Il quinto progetto, recentemente approvato, con inizio previsto per il 25 settembre, denominato “Rafforzamento della resilienza dello sviluppo rurale di fronte a fattori climatici estremi e all'aumento della povertà rurale”, è orientato a rafforzare la capacità di adattamento dei piccoli produttori di fronte a contingenze climatiche impreviste, favorendo al contempo lo sviluppo dei piccoli produttori rurali di quella regione.
Nel precedente progetto, realizzato tra il 2019 e il 2023, sono stati raggiunti, tra molti altri, i seguenti risultati:
* 611 corsi di formazione in materia di produzione, commercializzazione, agroecologia, rifiuti e sanità.
* 596 investimenti diretti (trivellazioni, kit per l'apicoltura, cucine, attrezzature orticole, ecc.).
* 71 crediti (microcrediti e linee speciali).
* Partecipazione attiva di giovani, produttori familiari e organizzazioni rurali.
La Rete è stata riconosciuta per la sua capacità di generare capitale sociale e una gestione territoriale efficace, diventando un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale.
Si parteciperà anche a una tavola rotonda in una delle università locali, con la partecipazione di diversi relatori che affronteranno l'Economia di Comunione da diverse prospettive.
[value] => Red 127 y 12 è un'iniziativa interistituzionale pubblico-privata che opera da oltre 15 anni nella zona centro-settentrionale della provincia di Entre Ríos, in aree caratterizzate da elevati livelli di vulnerabilità produttiva e sociale. Il suo obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo territoriale con un approccio partecipativo, favorendo l'articolazione tra attori pubblici, privati e comunitari, con particolare attenzione alla generazione di capacità, al rafforzamento produttivo, alla formazione, all'occupazione e alla commercializzazione. Gli imprenditori dell'Economia di Comunione partecipano sin dall'inizio al progetto, promuovendone lo sviluppo, favorendo l'incontro tra le persone e l'avvicinamento tra punti di vista diversi, e integrando valori come la Reciprocità, che è stata fondamentale per lo sviluppo e la crescita di ogni persona e progetto coinvolto.
Integra più di 50 governi locali, istituzioni nazionali come INTA, INTI, SENASA e organismi provinciali, insieme a cooperative, imprese e organizzazioni della società civile. È organizzato attraverso tavoli di gestione locali, che consentono di identificare le esigenze, progettare soluzioni e canalizzare le risorse in modo coordinato ed efficace.
Ha sviluppato e gestito progetti di cooperazione internazionale con il finanziamento del Ministero tedesco per la cooperazione (BMZ), dell'Associazione dei cattolici rurali (V.K.L), di Avina, dell'Associazione Economia di Comunione, tra gli altri. Il quinto progetto, recentemente approvato, con inizio previsto per il 25 settembre, denominato “Rafforzamento della resilienza dello sviluppo rurale di fronte a fattori climatici estremi e all'aumento della povertà rurale”, è orientato a rafforzare la capacità di adattamento dei piccoli produttori di fronte a contingenze climatiche impreviste, favorendo al contempo lo sviluppo dei piccoli produttori rurali di quella regione.
Nel precedente progetto, realizzato tra il 2019 e il 2023, sono stati raggiunti, tra molti altri, i seguenti risultati:
* 611 corsi di formazione in materia di produzione, commercializzazione, agroecologia, rifiuti e sanità.
* 596 investimenti diretti (trivellazioni, kit per l'apicoltura, cucine, attrezzature orticole, ecc.).
* 71 crediti (microcrediti e linee speciali).
* Partecipazione attiva di giovani, produttori familiari e organizzazioni rurali.
La Rete è stata riconosciuta per la sua capacità di generare capitale sociale e una gestione territoriale efficace, diventando un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale.
Si parteciperà anche a una tavola rotonda in una delle università locali, con la partecipazione di diversi relatori che affronteranno l'Economia di Comunione da diverse prospettive.
[containerClass] => fabrikElementContainer plg-textarea fb_el_elenco_esperienze_locali___desc_testo_ro
[element_raw] => Red 127 y 12 è un'iniziativa interistituzionale pubblico-privata che opera da oltre 15 anni nella zona centro-settentrionale della provincia di Entre Ríos, in aree caratterizzate da elevati livelli di vulnerabilità produttiva e sociale. Il suo obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo territoriale con un approccio partecipativo, favorendo l'articolazione tra attori pubblici, privati e comunitari, con particolare attenzione alla generazione di capacità, al rafforzamento produttivo, alla formazione, all'occupazione e alla commercializzazione. Gli imprenditori dell'Economia di Comunione partecipano sin dall'inizio al progetto, promuovendone lo sviluppo, favorendo l'incontro tra le persone e l'avvicinamento tra punti di vista diversi, e integrando valori come la Reciprocità, che è stata fondamentale per lo sviluppo e la crescita di ogni persona e progetto coinvolto.
Integra più di 50 governi locali, istituzioni nazionali come INTA, INTI, SENASA e organismi provinciali, insieme a cooperative, imprese e organizzazioni della società civile. È organizzato attraverso tavoli di gestione locali, che consentono di identificare le esigenze, progettare soluzioni e canalizzare le risorse in modo coordinato ed efficace.
Ha sviluppato e gestito progetti di cooperazione internazionale con il finanziamento del Ministero tedesco per la cooperazione (BMZ), dell'Associazione dei cattolici rurali (V.K.L), di Avina, dell'Associazione Economia di Comunione, tra gli altri. Il quinto progetto, recentemente approvato, con inizio previsto per il 25 settembre, denominato “Rafforzamento della resilienza dello sviluppo rurale di fronte a fattori climatici estremi e all'aumento della povertà rurale”, è orientato a rafforzare la capacità di adattamento dei piccoli produttori di fronte a contingenze climatiche impreviste, favorendo al contempo lo sviluppo dei piccoli produttori rurali di quella regione.
Nel precedente progetto, realizzato tra il 2019 e il 2023, sono stati raggiunti, tra molti altri, i seguenti risultati:
* 611 corsi di formazione in materia di produzione, commercializzazione, agroecologia, rifiuti e sanità.
* 596 investimenti diretti (trivellazioni, kit per l'apicoltura, cucine, attrezzature orticole, ecc.).
* 71 crediti (microcrediti e linee speciali).
* Partecipazione attiva di giovani, produttori familiari e organizzazioni rurali.
La Rete è stata riconosciuta per la sua capacità di generare capitale sociale e una gestione territoriale efficace, diventando un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale.
Si parteciperà anche a una tavola rotonda in una delle università locali, con la partecipazione di diversi relatori che affronteranno l'Economia di Comunione da diverse prospettive.
[dataEmpty] =>
[labels] => 1
[dlabels] => 1
[tipAbove] =>
[tipBelow] =>
[tipSide] =>
[offset] => 0
[column] => style="float:left;width:6;"
[span] => col-md-6
)
[immagini_exp] => stdClass Object
(
[startRow] => 0
[endRow] => 0
[error] =>
[plugin] => fileupload
[hidden] =>
[id] => elenco_esperienze_locali___immagini_exp_ro
[className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___immagini_exp_ro
[element] =>
La Rete 127/12 è composta da istituzioni pubbliche e private che lavorano insieme per promuovere i piccoli produttori rurali della zona più svantaggiata della provincia di Entre Ríos. I fondatori di questa iniziativa hanno chiesto fin dall'inizio la collaborazione di Economia di Comunione, non solo con contributi economici e di talenti, ma specificamente per generare comunione e dialogo tra attori così diversi, promuovendo la reciprocità come caratteristica necessaria di ogni progetto.
Lingue: Inglese, Spagnolo
Red 127 y 12 è un'iniziativa interistituzionale pubblico-privata che opera da oltre 15 anni nella zona centro-settentrionale della provincia di Entre Ríos, in aree caratterizzate da elevati livelli di vulnerabilità produttiva e sociale. Il suo obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo territoriale con un approccio partecipativo, favorendo l'articolazione tra attori pubblici, privati e comunitari, con particolare attenzione alla generazione di capacità, al rafforzamento produttivo, alla formazione, all'occupazione e alla commercializzazione. Gli imprenditori dell'Economia di Comunione partecipano sin dall'inizio al progetto, promuovendone lo sviluppo, favorendo l'incontro tra le persone e l'avvicinamento tra punti di vista diversi, e integrando valori come la Reciprocità, che è stata fondamentale per lo sviluppo e la crescita di ogni persona e progetto coinvolto.
Integra più di 50 governi locali, istituzioni nazionali come INTA, INTI, SENASA e organismi provinciali, insieme a cooperative, imprese e organizzazioni della società civile. È organizzato attraverso tavoli di gestione locali, che consentono di identificare le esigenze, progettare soluzioni e canalizzare le risorse in modo coordinato ed efficace.
Ha sviluppato e gestito progetti di cooperazione internazionale con il finanziamento del Ministero tedesco per la cooperazione (BMZ), dell'Associazione dei cattolici rurali (V.K.L), di Avina, dell'Associazione Economia di Comunione, tra gli altri. Il quinto progetto, recentemente approvato, con inizio previsto per il 25 settembre, denominato “Rafforzamento della resilienza dello sviluppo rurale di fronte a fattori climatici estremi e all'aumento della povertà rurale”, è orientato a rafforzare la capacità di adattamento dei piccoli produttori di fronte a contingenze climatiche impreviste, favorendo al contempo lo sviluppo dei piccoli produttori rurali di quella regione.
Nel precedente progetto, realizzato tra il 2019 e il 2023, sono stati raggiunti, tra molti altri, i seguenti risultati:
* 611 corsi di formazione in materia di produzione, commercializzazione, agroecologia, rifiuti e sanità.
* 596 investimenti diretti (trivellazioni, kit per l'apicoltura, cucine, attrezzature orticole, ecc.).
* 71 crediti (microcrediti e linee speciali).
* Partecipazione attiva di giovani, produttori familiari e organizzazioni rurali.
La Rete è stata riconosciuta per la sua capacità di generare capitale sociale e una gestione territoriale efficace, diventando un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale.
Si parteciperà anche a una tavola rotonda in una delle università locali, con la partecipazione di diversi relatori che affronteranno l'Economia di Comunione da diverse prospettive.
Come arrivare:
Lorem ipsum dolor sit amet,
consectetur adipiscing elit. Vivamus luctus augue eu vulputate egestas.
Integer mauris risus, cursus non commodo
lacinia, finibus at arcu. Donec posuere ac turpis ut blandit.