A Tucumán, l'Economia di Comunione mostra come il lavoro e la fede rigenerano la vita. Qui avremo un incontro con La Novedad, la Fondazione Lucía, la Fondazione Amistad y Compromiso Social (COAS) e l'Università Nazionale. Queste esperienze mostrano l'Economia di Comunione in azione: imprese e organizzazioni che integrano produzione, inclusione e impegno sociale, generando legami di solidarietà e un'economia con un senso umano, che non solo sfida e abbatte le barriere della disuguaglianza, ma la trasforma in un dono.
[label_raw] => Breve descrizione istituzionale
[label] =>
[errorTag] =>
[element_ro] => A Tucumán, l'Economia di Comunione mostra come il lavoro e la fede rigenerano la vita. Qui avremo un incontro con La Novedad, la Fondazione Lucía, la Fondazione Amistad y Compromiso Social (COAS) e l'Università Nazionale. Queste esperienze mostrano l'Economia di Comunione in azione: imprese e organizzazioni che integrano produzione, inclusione e impegno sociale, generando legami di solidarietà e un'economia con un senso umano, che non solo sfida e abbatte le barriere della disuguaglianza, ma la trasforma in un dono.
[value] => A Tucumán, l'Economia di Comunione mostra come il lavoro e la fede rigenerano la vita. Qui avremo un incontro con La Novedad, la Fondazione Lucía, la Fondazione Amistad y Compromiso Social (COAS) e l'Università Nazionale. Queste esperienze mostrano l'Economia di Comunione in azione: imprese e organizzazioni che integrano produzione, inclusione e impegno sociale, generando legami di solidarietà e un'economia con un senso umano, che non solo sfida e abbatte le barriere della disuguaglianza, ma la trasforma in un dono.
[containerClass] => fabrikElementContainer plg-textarea fb_el_elenco_esperienze_locali___desc_inst_ro
[element_raw] => A Tucumán, l'Economia di Comunione mostra come il lavoro e la fede rigenerano la vita. Qui avremo un incontro con La Novedad, la Fondazione Lucía, la Fondazione Amistad y Compromiso Social (COAS) e l'Università Nazionale. Queste esperienze mostrano l'Economia di Comunione in azione: imprese e organizzazioni che integrano produzione, inclusione e impegno sociale, generando legami di solidarietà e un'economia con un senso umano, che non solo sfida e abbatte le barriere della disuguaglianza, ma la trasforma in un dono.
[dataEmpty] =>
[labels] => 1
[dlabels] => 1
[tipAbove] =>
[tipBelow] =>
[tipSide] =>
[offset] => 0
[column] => style="float:left;width:6;"
[span] => col-md-6
)
[desc_testo] => stdClass Object
(
[startRow] => 0
[endRow] => 0
[error] =>
[plugin] => textarea
[hidden] =>
[id] => elenco_esperienze_locali___desc_testo_ro
[className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___desc_testo_ro
[element] =>
A Tucumán, l'Economia di Comunione invita a vivere un'esperienza che unisce il lavoro all'anima, dove la rigenerazione non è solo economica, ma profondamente umana. Qui, la comunione si rende visibile in progetti che trasformano le ferite in nuova vita.
La Novedad – Lamadrid
«La Novedad» è un'azienda apicola nata dallo spirito di comunione che oggi integra più di cento soci in una rete che unisce produzione, sostenibilità e scopo. Con oltre 800 alveari, il suo compito va oltre il miele: qui ogni ape e ogni persona rivelano che l'economia non ha bisogno di uomini buoni, ma di uomini nuovi. Parte dei suoi profitti è destinata a borse di studio per gli studenti dell'Università Sophia, facendo circolare i frutti del lavoro verso nuovi inizi.
Fondazione Lucía – San Miguel de Tucumán / Alderetes
La Fondazione Lucía accompagna le famiglie in situazioni di vulnerabilità attraverso l'istruzione, la salute e lo sport. Nei suoi spazi si insegna a prendersi cura della vita attraverso il legame e la gioia condivisa. Qui la comunione diventa una rete di sostegno, dove le ferite sociali si trasformano in percorsi di dignità.
Fondazione Amistad y Compromiso Social
Ispirata all'enciclica di Papa Francesco, questa fondazione riunisce i recuperatori urbani che ogni giorno escono a raccogliere i rifiuti, non dalla strada, ma dai vicini, perché qui l'importante è il rapporto che esiste tra loro.
Università Nazionale di Tucumán
La giornata all'università aprirà un dialogo tra accademici, imprenditori e comunità per ripensare i modelli economici dal punto di vista della reciprocità e del bene comune. Sarà uno spazio di pensiero vivo, dove teoria e pratica si uniscono al servizio di un'economia che cerca non solo l'efficienza, ma anche il senso.
Questa esperienza a Tucumán invita i partecipanti a guardare il mondo con occhi nuovi: dove il sistema scarta, la comunione genera; dove l'economia divide, la comunione riconcilia. In questa terra del nord dell'Argentina, la vita si rigenera perché la comunione torna ad essere il cuore dell'economia.
[label_raw] => Breve descrizione del testo
[label] =>
[errorTag] =>
[element_ro] => A Tucumán, l'Economia di Comunione invita a vivere un'esperienza che unisce il lavoro all'anima, dove la rigenerazione non è solo economica, ma profondamente umana. Qui, la comunione si rende visibile in progetti che trasformano le ferite in nuova vita.
La Novedad – Lamadrid
«La Novedad» è un'azienda apicola nata dallo spirito di comunione che oggi integra più di cento soci in una rete che unisce produzione, sostenibilità e scopo. Con oltre 800 alveari, il suo compito va oltre il miele: qui ogni ape e ogni persona rivelano che l'economia non ha bisogno di uomini buoni, ma di uomini nuovi. Parte dei suoi profitti è destinata a borse di studio per gli studenti dell'Università Sophia, facendo circolare i frutti del lavoro verso nuovi inizi.
Fondazione Lucía – San Miguel de Tucumán / Alderetes
La Fondazione Lucía accompagna le famiglie in situazioni di vulnerabilità attraverso l'istruzione, la salute e lo sport. Nei suoi spazi si insegna a prendersi cura della vita attraverso il legame e la gioia condivisa. Qui la comunione diventa una rete di sostegno, dove le ferite sociali si trasformano in percorsi di dignità.
Fondazione Amistad y Compromiso Social
Ispirata all'enciclica di Papa Francesco, questa fondazione riunisce i recuperatori urbani che ogni giorno escono a raccogliere i rifiuti, non dalla strada, ma dai vicini, perché qui l'importante è il rapporto che esiste tra loro.
Università Nazionale di Tucumán
La giornata all'università aprirà un dialogo tra accademici, imprenditori e comunità per ripensare i modelli economici dal punto di vista della reciprocità e del bene comune. Sarà uno spazio di pensiero vivo, dove teoria e pratica si uniscono al servizio di un'economia che cerca non solo l'efficienza, ma anche il senso.
Questa esperienza a Tucumán invita i partecipanti a guardare il mondo con occhi nuovi: dove il sistema scarta, la comunione genera; dove l'economia divide, la comunione riconcilia. In questa terra del nord dell'Argentina, la vita si rigenera perché la comunione torna ad essere il cuore dell'economia.
[value] => A Tucumán, l'Economia di Comunione invita a vivere un'esperienza che unisce il lavoro all'anima, dove la rigenerazione non è solo economica, ma profondamente umana. Qui, la comunione si rende visibile in progetti che trasformano le ferite in nuova vita.
La Novedad – Lamadrid
«La Novedad» è un'azienda apicola nata dallo spirito di comunione che oggi integra più di cento soci in una rete che unisce produzione, sostenibilità e scopo. Con oltre 800 alveari, il suo compito va oltre il miele: qui ogni ape e ogni persona rivelano che l'economia non ha bisogno di uomini buoni, ma di uomini nuovi. Parte dei suoi profitti è destinata a borse di studio per gli studenti dell'Università Sophia, facendo circolare i frutti del lavoro verso nuovi inizi.
Fondazione Lucía – San Miguel de Tucumán / Alderetes
La Fondazione Lucía accompagna le famiglie in situazioni di vulnerabilità attraverso l'istruzione, la salute e lo sport. Nei suoi spazi si insegna a prendersi cura della vita attraverso il legame e la gioia condivisa. Qui la comunione diventa una rete di sostegno, dove le ferite sociali si trasformano in percorsi di dignità.
Fondazione Amistad y Compromiso Social
Ispirata all'enciclica di Papa Francesco, questa fondazione riunisce i recuperatori urbani che ogni giorno escono a raccogliere i rifiuti, non dalla strada, ma dai vicini, perché qui l'importante è il rapporto che esiste tra loro.
Università Nazionale di Tucumán
La giornata all'università aprirà un dialogo tra accademici, imprenditori e comunità per ripensare i modelli economici dal punto di vista della reciprocità e del bene comune. Sarà uno spazio di pensiero vivo, dove teoria e pratica si uniscono al servizio di un'economia che cerca non solo l'efficienza, ma anche il senso.
Questa esperienza a Tucumán invita i partecipanti a guardare il mondo con occhi nuovi: dove il sistema scarta, la comunione genera; dove l'economia divide, la comunione riconcilia. In questa terra del nord dell'Argentina, la vita si rigenera perché la comunione torna ad essere il cuore dell'economia.
[containerClass] => fabrikElementContainer plg-textarea fb_el_elenco_esperienze_locali___desc_testo_ro
[element_raw] => A Tucumán, l'Economia di Comunione invita a vivere un'esperienza che unisce il lavoro all'anima, dove la rigenerazione non è solo economica, ma profondamente umana. Qui, la comunione si rende visibile in progetti che trasformano le ferite in nuova vita.
La Novedad – Lamadrid
«La Novedad» è un'azienda apicola nata dallo spirito di comunione che oggi integra più di cento soci in una rete che unisce produzione, sostenibilità e scopo. Con oltre 800 alveari, il suo compito va oltre il miele: qui ogni ape e ogni persona rivelano che l'economia non ha bisogno di uomini buoni, ma di uomini nuovi. Parte dei suoi profitti è destinata a borse di studio per gli studenti dell'Università Sophia, facendo circolare i frutti del lavoro verso nuovi inizi.
Fondazione Lucía – San Miguel de Tucumán / Alderetes
La Fondazione Lucía accompagna le famiglie in situazioni di vulnerabilità attraverso l'istruzione, la salute e lo sport. Nei suoi spazi si insegna a prendersi cura della vita attraverso il legame e la gioia condivisa. Qui la comunione diventa una rete di sostegno, dove le ferite sociali si trasformano in percorsi di dignità.
Fondazione Amistad y Compromiso Social
Ispirata all'enciclica di Papa Francesco, questa fondazione riunisce i recuperatori urbani che ogni giorno escono a raccogliere i rifiuti, non dalla strada, ma dai vicini, perché qui l'importante è il rapporto che esiste tra loro.
Università Nazionale di Tucumán
La giornata all'università aprirà un dialogo tra accademici, imprenditori e comunità per ripensare i modelli economici dal punto di vista della reciprocità e del bene comune. Sarà uno spazio di pensiero vivo, dove teoria e pratica si uniscono al servizio di un'economia che cerca non solo l'efficienza, ma anche il senso.
Questa esperienza a Tucumán invita i partecipanti a guardare il mondo con occhi nuovi: dove il sistema scarta, la comunione genera; dove l'economia divide, la comunione riconcilia. In questa terra del nord dell'Argentina, la vita si rigenera perché la comunione torna ad essere il cuore dell'economia.
[dataEmpty] =>
[labels] => 1
[dlabels] => 1
[tipAbove] =>
[tipBelow] =>
[tipSide] =>
[offset] => 0
[column] => style="float:left;width:6;"
[span] => col-md-6
)
[immagini_exp] => stdClass Object
(
[startRow] => 0
[endRow] => 0
[error] =>
[plugin] => fileupload
[hidden] =>
[id] => elenco_esperienze_locali___immagini_exp_ro
[className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___immagini_exp_ro
[element] =>
A Tucumán, l'Economia di Comunione mostra come il lavoro e la fede rigenerano la vita. Qui avremo un incontro con La Novedad, la Fondazione Lucía, la Fondazione Amistad y Compromiso Social (COAS) e l'Università Nazionale. Queste esperienze mostrano l'Economia di Comunione in azione: imprese e organizzazioni che integrano produzione, inclusione e impegno sociale, generando legami di solidarietà e un'economia con un senso umano, che non solo sfida e abbatte le barriere della disuguaglianza, ma la trasforma in un dono.
Lingue: Inglese, Spagnolo, Francese
A Tucumán, l'Economia di Comunione invita a vivere un'esperienza che unisce il lavoro all'anima, dove la rigenerazione non è solo economica, ma profondamente umana. Qui, la comunione si rende visibile in progetti che trasformano le ferite in nuova vita.
La Novedad – Lamadrid
«La Novedad» è un'azienda apicola nata dallo spirito di comunione che oggi integra più di cento soci in una rete che unisce produzione, sostenibilità e scopo. Con oltre 800 alveari, il suo compito va oltre il miele: qui ogni ape e ogni persona rivelano che l'economia non ha bisogno di uomini buoni, ma di uomini nuovi. Parte dei suoi profitti è destinata a borse di studio per gli studenti dell'Università Sophia, facendo circolare i frutti del lavoro verso nuovi inizi.
Fondazione Lucía – San Miguel de Tucumán / Alderetes
La Fondazione Lucía accompagna le famiglie in situazioni di vulnerabilità attraverso l'istruzione, la salute e lo sport. Nei suoi spazi si insegna a prendersi cura della vita attraverso il legame e la gioia condivisa. Qui la comunione diventa una rete di sostegno, dove le ferite sociali si trasformano in percorsi di dignità.
Fondazione Amistad y Compromiso Social
Ispirata all'enciclica di Papa Francesco, questa fondazione riunisce i recuperatori urbani che ogni giorno escono a raccogliere i rifiuti, non dalla strada, ma dai vicini, perché qui l'importante è il rapporto che esiste tra loro.
Università Nazionale di Tucumán
La giornata all'università aprirà un dialogo tra accademici, imprenditori e comunità per ripensare i modelli economici dal punto di vista della reciprocità e del bene comune. Sarà uno spazio di pensiero vivo, dove teoria e pratica si uniscono al servizio di un'economia che cerca non solo l'efficienza, ma anche il senso.
Questa esperienza a Tucumán invita i partecipanti a guardare il mondo con occhi nuovi: dove il sistema scarta, la comunione genera; dove l'economia divide, la comunione riconcilia. In questa terra del nord dell'Argentina, la vita si rigenera perché la comunione torna ad essere il cuore dell'economia.
Come arrivare:
Lorem ipsum dolor sit amet,
consectetur adipiscing elit. Vivamus luctus augue eu vulputate egestas.
Integer mauris risus, cursus non commodo
lacinia, finibus at arcu. Donec posuere ac turpis ut blandit.