Ti invitiamo a Santa María, Catamarca, dove tradizione e comunità si uniscono in esperienze che trasformano. Scopri il Centro Aurora, Apacha, Tinku Kamayu, Musquy e Pikito Calchaky: progetti in cui l'Economia di Comunione è molto presente nella vita quotidiana e nello sviluppo e nell'evoluzione dei progetti, recuperando conoscenze ancestrali, promuovendo il lavoro collettivo e dimostrando che un futuro giusto e solidale è possibile.
[label_raw] => Breve descrizione istituzionale
[label] =>
[errorTag] =>
[element_ro] => Ti invitiamo a Santa María, Catamarca, dove tradizione e comunità si uniscono in esperienze che trasformano. Scopri il Centro Aurora, Apacha, Tinku Kamayu, Musquy e Pikito Calchaky: progetti in cui l'Economia di Comunione è molto presente nella vita quotidiana e nello sviluppo e nell'evoluzione dei progetti, recuperando conoscenze ancestrali, promuovendo il lavoro collettivo e dimostrando che un futuro giusto e solidale è possibile.
[value] => Ti invitiamo a Santa María, Catamarca, dove tradizione e comunità si uniscono in esperienze che trasformano. Scopri il Centro Aurora, Apacha, Tinku Kamayu, Musquy e Pikito Calchaky: progetti in cui l'Economia di Comunione è molto presente nella vita quotidiana e nello sviluppo e nell'evoluzione dei progetti, recuperando conoscenze ancestrali, promuovendo il lavoro collettivo e dimostrando che un futuro giusto e solidale è possibile.
[containerClass] => fabrikElementContainer plg-textarea fb_el_elenco_esperienze_locali___desc_inst_ro
[element_raw] => Ti invitiamo a Santa María, Catamarca, dove tradizione e comunità si uniscono in esperienze che trasformano. Scopri il Centro Aurora, Apacha, Tinku Kamayu, Musquy e Pikito Calchaky: progetti in cui l'Economia di Comunione è molto presente nella vita quotidiana e nello sviluppo e nell'evoluzione dei progetti, recuperando conoscenze ancestrali, promuovendo il lavoro collettivo e dimostrando che un futuro giusto e solidale è possibile.
[dataEmpty] =>
[labels] => 1
[dlabels] => 1
[tipAbove] =>
[tipBelow] =>
[tipSide] =>
[offset] => 0
[column] => style="float:left;width:6;"
[span] => col-md-6
)
[desc_testo] => stdClass Object
(
[startRow] => 0
[endRow] => 0
[error] =>
[plugin] => textarea
[hidden] =>
[id] => elenco_esperienze_locali___desc_testo_ro
[className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___desc_testo_ro
[element] =>
Ti invitiamo a visitare Santa María, Catamarca, un luogo con secoli di storia e conoscenze ancestrali. Qui, nella Valle Calchaquí, vivrai esperienze stimolanti, che combinano tradizione e comunità. Ti invitiamo a scoprire insieme a noi storie che dimostrano come i valori del lavoro collettivo e dell'identità culturale possano trasformare la realtà.
La nostra prima tappa è il Centro Aurora, uno spazio di formazione tecnica, artistica e culturale per giovani e adulti. Attraverso l'insegnamento di mestieri come l'arte tessile, la ceramica, la lavorazione dei metalli e il design, si recupera il patrimonio culturale. Nato sotto il carisma del movimento dei Focolari e sostenuto da imprenditori dell'Economia di Comunione, l'obiettivo è quello di formare artisti, tecnici e imprenditori con coscienza ecologica, impegno sociale e valori fraterni.
Da questo processo nasce Apacha, un Polo Culturale ispirato ai valori dell'Economia di Comunione, che oggi opera come produttore e distributore di prodotti artigianali. Apacha apre la strada affinché il lavoro delle artigiane e degli artigiani raggiunga nuovi mercati, senza perdere la sua essenza ancestrale.
Continuiamo con la Cooperativa Tinku Kamayu, un gruppo di donne filatrici e tessitrici. Loro trasformano la fibra di lama e la lana di pecora in filati e capi unici, conservando i colori naturali e l'identità della Valle. Questa impresa dell'Economia di Comunione dà priorità alle relazioni tra le donne che fanno parte della Cooperativa e significa per loro la possibilità di uscire da una situazione di vulnerabilità molto presente in questa comunità, con una fonte di lavoro dignitosa e frutto del loro impegno.
Ogni capo è tessuto con pazienza e forza comunitaria, che collega chi lo indossa alla cultura e al territorio.
Successivamente abbiamo visitato la Comunità Musquy, una rete di 22 famiglie distribuite in otto comunità. Offrono un'esperienza di turismo responsabile: laboratori di tessitura e vimini, visite a siti archeologici, canti di coplas in riva al fiume e pasti fatti in casa serviti in ogni famiglia. Il turismo solidale come fonte di reddito alternativa per queste comunità è stato sostenuto e finanziato dall'AMU e accompagnato da imprese dell'Economia di Comunione che sono state pioniere in questo campo.
Musquy ci insegna che è possibile viaggiare in modo diverso: prendendosi cura della cultura, dell'ambiente e generando opportunità economiche genuine.
A San José, Santa María, incontriamo Pikito Calchaky, l'impresa di Economia di Comunione di una coppia, Norma e Juan. Con l'audacia di mostrare l'invisibile, producono liquori di frutta, erbe medicinali e dolci.
Ogni prodotto è il risultato di un lavoro artigianale che conserva al suo interno la memoria della terra e l'essenza calchaquí.
Vi aspettiamo a Santa María, Catamarca, per conoscere, imparare e partecipare a queste esperienze che ci trasmettono un unico messaggio: che il futuro può essere giusto, solidale e profondamente ancestrale.
[label_raw] => Breve descrizione del testo
[label] =>
[errorTag] =>
[element_ro] => Ti invitiamo a visitare Santa María, Catamarca, un luogo con secoli di storia e conoscenze ancestrali. Qui, nella Valle Calchaquí, vivrai esperienze stimolanti, che combinano tradizione e comunità. Ti invitiamo a scoprire insieme a noi storie che dimostrano come i valori del lavoro collettivo e dell'identità culturale possano trasformare la realtà.
La nostra prima tappa è il Centro Aurora, uno spazio di formazione tecnica, artistica e culturale per giovani e adulti. Attraverso l'insegnamento di mestieri come l'arte tessile, la ceramica, la lavorazione dei metalli e il design, si recupera il patrimonio culturale. Nato sotto il carisma del movimento dei Focolari e sostenuto da imprenditori dell'Economia di Comunione, l'obiettivo è quello di formare artisti, tecnici e imprenditori con coscienza ecologica, impegno sociale e valori fraterni.
Da questo processo nasce Apacha, un Polo Culturale ispirato ai valori dell'Economia di Comunione, che oggi opera come produttore e distributore di prodotti artigianali. Apacha apre la strada affinché il lavoro delle artigiane e degli artigiani raggiunga nuovi mercati, senza perdere la sua essenza ancestrale.
Continuiamo con la Cooperativa Tinku Kamayu, un gruppo di donne filatrici e tessitrici. Loro trasformano la fibra di lama e la lana di pecora in filati e capi unici, conservando i colori naturali e l'identità della Valle. Questa impresa dell'Economia di Comunione dà priorità alle relazioni tra le donne che fanno parte della Cooperativa e significa per loro la possibilità di uscire da una situazione di vulnerabilità molto presente in questa comunità, con una fonte di lavoro dignitosa e frutto del loro impegno.
Ogni capo è tessuto con pazienza e forza comunitaria, che collega chi lo indossa alla cultura e al territorio.
Successivamente abbiamo visitato la Comunità Musquy, una rete di 22 famiglie distribuite in otto comunità. Offrono un'esperienza di turismo responsabile: laboratori di tessitura e vimini, visite a siti archeologici, canti di coplas in riva al fiume e pasti fatti in casa serviti in ogni famiglia. Il turismo solidale come fonte di reddito alternativa per queste comunità è stato sostenuto e finanziato dall'AMU e accompagnato da imprese dell'Economia di Comunione che sono state pioniere in questo campo.
Musquy ci insegna che è possibile viaggiare in modo diverso: prendendosi cura della cultura, dell'ambiente e generando opportunità economiche genuine.
A San José, Santa María, incontriamo Pikito Calchaky, l'impresa di Economia di Comunione di una coppia, Norma e Juan. Con l'audacia di mostrare l'invisibile, producono liquori di frutta, erbe medicinali e dolci.
Ogni prodotto è il risultato di un lavoro artigianale che conserva al suo interno la memoria della terra e l'essenza calchaquí.
Vi aspettiamo a Santa María, Catamarca, per conoscere, imparare e partecipare a queste esperienze che ci trasmettono un unico messaggio: che il futuro può essere giusto, solidale e profondamente ancestrale.
[value] => Ti invitiamo a visitare Santa María, Catamarca, un luogo con secoli di storia e conoscenze ancestrali. Qui, nella Valle Calchaquí, vivrai esperienze stimolanti, che combinano tradizione e comunità. Ti invitiamo a scoprire insieme a noi storie che dimostrano come i valori del lavoro collettivo e dell'identità culturale possano trasformare la realtà.
La nostra prima tappa è il Centro Aurora, uno spazio di formazione tecnica, artistica e culturale per giovani e adulti. Attraverso l'insegnamento di mestieri come l'arte tessile, la ceramica, la lavorazione dei metalli e il design, si recupera il patrimonio culturale. Nato sotto il carisma del movimento dei Focolari e sostenuto da imprenditori dell'Economia di Comunione, l'obiettivo è quello di formare artisti, tecnici e imprenditori con coscienza ecologica, impegno sociale e valori fraterni.
Da questo processo nasce Apacha, un Polo Culturale ispirato ai valori dell'Economia di Comunione, che oggi opera come produttore e distributore di prodotti artigianali. Apacha apre la strada affinché il lavoro delle artigiane e degli artigiani raggiunga nuovi mercati, senza perdere la sua essenza ancestrale.
Continuiamo con la Cooperativa Tinku Kamayu, un gruppo di donne filatrici e tessitrici. Loro trasformano la fibra di lama e la lana di pecora in filati e capi unici, conservando i colori naturali e l'identità della Valle. Questa impresa dell'Economia di Comunione dà priorità alle relazioni tra le donne che fanno parte della Cooperativa e significa per loro la possibilità di uscire da una situazione di vulnerabilità molto presente in questa comunità, con una fonte di lavoro dignitosa e frutto del loro impegno.
Ogni capo è tessuto con pazienza e forza comunitaria, che collega chi lo indossa alla cultura e al territorio.
Successivamente abbiamo visitato la Comunità Musquy, una rete di 22 famiglie distribuite in otto comunità. Offrono un'esperienza di turismo responsabile: laboratori di tessitura e vimini, visite a siti archeologici, canti di coplas in riva al fiume e pasti fatti in casa serviti in ogni famiglia. Il turismo solidale come fonte di reddito alternativa per queste comunità è stato sostenuto e finanziato dall'AMU e accompagnato da imprese dell'Economia di Comunione che sono state pioniere in questo campo.
Musquy ci insegna che è possibile viaggiare in modo diverso: prendendosi cura della cultura, dell'ambiente e generando opportunità economiche genuine.
A San José, Santa María, incontriamo Pikito Calchaky, l'impresa di Economia di Comunione di una coppia, Norma e Juan. Con l'audacia di mostrare l'invisibile, producono liquori di frutta, erbe medicinali e dolci.
Ogni prodotto è il risultato di un lavoro artigianale che conserva al suo interno la memoria della terra e l'essenza calchaquí.
Vi aspettiamo a Santa María, Catamarca, per conoscere, imparare e partecipare a queste esperienze che ci trasmettono un unico messaggio: che il futuro può essere giusto, solidale e profondamente ancestrale.
[containerClass] => fabrikElementContainer plg-textarea fb_el_elenco_esperienze_locali___desc_testo_ro
[element_raw] => Ti invitiamo a visitare Santa María, Catamarca, un luogo con secoli di storia e conoscenze ancestrali. Qui, nella Valle Calchaquí, vivrai esperienze stimolanti, che combinano tradizione e comunità. Ti invitiamo a scoprire insieme a noi storie che dimostrano come i valori del lavoro collettivo e dell'identità culturale possano trasformare la realtà.
La nostra prima tappa è il Centro Aurora, uno spazio di formazione tecnica, artistica e culturale per giovani e adulti. Attraverso l'insegnamento di mestieri come l'arte tessile, la ceramica, la lavorazione dei metalli e il design, si recupera il patrimonio culturale. Nato sotto il carisma del movimento dei Focolari e sostenuto da imprenditori dell'Economia di Comunione, l'obiettivo è quello di formare artisti, tecnici e imprenditori con coscienza ecologica, impegno sociale e valori fraterni.
Da questo processo nasce Apacha, un Polo Culturale ispirato ai valori dell'Economia di Comunione, che oggi opera come produttore e distributore di prodotti artigianali. Apacha apre la strada affinché il lavoro delle artigiane e degli artigiani raggiunga nuovi mercati, senza perdere la sua essenza ancestrale.
Continuiamo con la Cooperativa Tinku Kamayu, un gruppo di donne filatrici e tessitrici. Loro trasformano la fibra di lama e la lana di pecora in filati e capi unici, conservando i colori naturali e l'identità della Valle. Questa impresa dell'Economia di Comunione dà priorità alle relazioni tra le donne che fanno parte della Cooperativa e significa per loro la possibilità di uscire da una situazione di vulnerabilità molto presente in questa comunità, con una fonte di lavoro dignitosa e frutto del loro impegno.
Ogni capo è tessuto con pazienza e forza comunitaria, che collega chi lo indossa alla cultura e al territorio.
Successivamente abbiamo visitato la Comunità Musquy, una rete di 22 famiglie distribuite in otto comunità. Offrono un'esperienza di turismo responsabile: laboratori di tessitura e vimini, visite a siti archeologici, canti di coplas in riva al fiume e pasti fatti in casa serviti in ogni famiglia. Il turismo solidale come fonte di reddito alternativa per queste comunità è stato sostenuto e finanziato dall'AMU e accompagnato da imprese dell'Economia di Comunione che sono state pioniere in questo campo.
Musquy ci insegna che è possibile viaggiare in modo diverso: prendendosi cura della cultura, dell'ambiente e generando opportunità economiche genuine.
A San José, Santa María, incontriamo Pikito Calchaky, l'impresa di Economia di Comunione di una coppia, Norma e Juan. Con l'audacia di mostrare l'invisibile, producono liquori di frutta, erbe medicinali e dolci.
Ogni prodotto è il risultato di un lavoro artigianale che conserva al suo interno la memoria della terra e l'essenza calchaquí.
Vi aspettiamo a Santa María, Catamarca, per conoscere, imparare e partecipare a queste esperienze che ci trasmettono un unico messaggio: che il futuro può essere giusto, solidale e profondamente ancestrale.
[dataEmpty] =>
[labels] => 1
[dlabels] => 1
[tipAbove] =>
[tipBelow] =>
[tipSide] =>
[offset] => 0
[column] => style="float:left;width:6;"
[span] => col-md-6
)
[immagini_exp] => stdClass Object
(
[startRow] => 0
[endRow] => 0
[error] =>
[plugin] => fileupload
[hidden] =>
[id] => elenco_esperienze_locali___immagini_exp_ro
[className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___immagini_exp_ro
[element] =>
Ti invitiamo a Santa María, Catamarca, dove tradizione e comunità si uniscono in esperienze che trasformano. Scopri il Centro Aurora, Apacha, Tinku Kamayu, Musquy e Pikito Calchaky: progetti in cui l'Economia di Comunione è molto presente nella vita quotidiana e nello sviluppo e nell'evoluzione dei progetti, recuperando conoscenze ancestrali, promuovendo il lavoro collettivo e dimostrando che un futuro giusto e solidale è possibile.
Lingue: Italiano, Spagnolo
Ti invitiamo a visitare Santa María, Catamarca, un luogo con secoli di storia e conoscenze ancestrali. Qui, nella Valle Calchaquí, vivrai esperienze stimolanti, che combinano tradizione e comunità. Ti invitiamo a scoprire insieme a noi storie che dimostrano come i valori del lavoro collettivo e dell'identità culturale possano trasformare la realtà.
La nostra prima tappa è il Centro Aurora, uno spazio di formazione tecnica, artistica e culturale per giovani e adulti. Attraverso l'insegnamento di mestieri come l'arte tessile, la ceramica, la lavorazione dei metalli e il design, si recupera il patrimonio culturale. Nato sotto il carisma del movimento dei Focolari e sostenuto da imprenditori dell'Economia di Comunione, l'obiettivo è quello di formare artisti, tecnici e imprenditori con coscienza ecologica, impegno sociale e valori fraterni.
Da questo processo nasce Apacha, un Polo Culturale ispirato ai valori dell'Economia di Comunione, che oggi opera come produttore e distributore di prodotti artigianali. Apacha apre la strada affinché il lavoro delle artigiane e degli artigiani raggiunga nuovi mercati, senza perdere la sua essenza ancestrale.
Continuiamo con la Cooperativa Tinku Kamayu, un gruppo di donne filatrici e tessitrici. Loro trasformano la fibra di lama e la lana di pecora in filati e capi unici, conservando i colori naturali e l'identità della Valle. Questa impresa dell'Economia di Comunione dà priorità alle relazioni tra le donne che fanno parte della Cooperativa e significa per loro la possibilità di uscire da una situazione di vulnerabilità molto presente in questa comunità, con una fonte di lavoro dignitosa e frutto del loro impegno.
Ogni capo è tessuto con pazienza e forza comunitaria, che collega chi lo indossa alla cultura e al territorio.
Successivamente abbiamo visitato la Comunità Musquy, una rete di 22 famiglie distribuite in otto comunità. Offrono un'esperienza di turismo responsabile: laboratori di tessitura e vimini, visite a siti archeologici, canti di coplas in riva al fiume e pasti fatti in casa serviti in ogni famiglia. Il turismo solidale come fonte di reddito alternativa per queste comunità è stato sostenuto e finanziato dall'AMU e accompagnato da imprese dell'Economia di Comunione che sono state pioniere in questo campo.
Musquy ci insegna che è possibile viaggiare in modo diverso: prendendosi cura della cultura, dell'ambiente e generando opportunità economiche genuine.
A San José, Santa María, incontriamo Pikito Calchaky, l'impresa di Economia di Comunione di una coppia, Norma e Juan. Con l'audacia di mostrare l'invisibile, producono liquori di frutta, erbe medicinali e dolci.
Ogni prodotto è il risultato di un lavoro artigianale che conserva al suo interno la memoria della terra e l'essenza calchaquí.
Vi aspettiamo a Santa María, Catamarca, per conoscere, imparare e partecipare a queste esperienze che ci trasmettono un unico messaggio: che il futuro può essere giusto, solidale e profondamente ancestrale.
Come arrivare:
Lorem ipsum dolor sit amet,
consectetur adipiscing elit. Vivamus luctus augue eu vulputate egestas.
Integer mauris risus, cursus non commodo
lacinia, finibus at arcu. Donec posuere ac turpis ut blandit.