[errorTag] =>
[element_ro] => Ancora di più - Ora tocca a me
[value] => Ancora di più - Ora tocca a me
[containerClass] => fabrikElementContainer plg-field fb_el_elenco_esperienze_locali___titolo_ro
[element_raw] => Ancora di più - Ora tocca a me
[dataEmpty] =>
[labels] => 1
[dlabels] => 1
[tipAbove] =>
[tipBelow] =>
[tipSide] =>
[offset] => 0
[column] => style="float:left;width:12;clear:both;"
[span] => col-md-12
)
[luogo] => stdClass Object
(
[startRow] => 0
[endRow] => 0
[error] =>
[plugin] => field
[hidden] =>
[id] => elenco_esperienze_locali___luogo_ro
[className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___luogo_ro
[element] =>
L'esperienza di Cordoba mostra come la comunione si incarni nella vita quotidiana: nello spazio delle donne viviamo l'esperienza della formazione e della sorellanza, questo progetto è iniziato con i fondi dell'Economia di Comunione, oggi è sostenuto da progetti esterni. Nella Fondazione “Por Igual más” conosceremo l'esperienza dell'inclusione trasformativa. Questo progetto nasce da Ana, che partecipa all'Economia di Comunione e all'Economia di Francesco, e quindi il progetto trasmette il suo spirito.
[label_raw] => Breve descrizione istituzionale
[label] =>
[errorTag] =>
[element_ro] => L'esperienza di Cordoba mostra come la comunione si incarni nella vita quotidiana: nello spazio delle donne viviamo l'esperienza della formazione e della sorellanza, questo progetto è iniziato con i fondi dell'Economia di Comunione, oggi è sostenuto da progetti esterni. Nella Fondazione “Por Igual más” conosceremo l'esperienza dell'inclusione trasformativa. Questo progetto nasce da Ana, che partecipa all'Economia di Comunione e all'Economia di Francesco, e quindi il progetto trasmette il suo spirito.
[value] => L'esperienza di Cordoba mostra come la comunione si incarni nella vita quotidiana: nello spazio delle donne viviamo l'esperienza della formazione e della sorellanza, questo progetto è iniziato con i fondi dell'Economia di Comunione, oggi è sostenuto da progetti esterni. Nella Fondazione “Por Igual más” conosceremo l'esperienza dell'inclusione trasformativa. Questo progetto nasce da Ana, che partecipa all'Economia di Comunione e all'Economia di Francesco, e quindi il progetto trasmette il suo spirito.
[containerClass] => fabrikElementContainer plg-textarea fb_el_elenco_esperienze_locali___desc_inst_ro
[element_raw] => L'esperienza di Cordoba mostra come la comunione si incarni nella vita quotidiana: nello spazio delle donne viviamo l'esperienza della formazione e della sorellanza, questo progetto è iniziato con i fondi dell'Economia di Comunione, oggi è sostenuto da progetti esterni. Nella Fondazione “Por Igual más” conosceremo l'esperienza dell'inclusione trasformativa. Questo progetto nasce da Ana, che partecipa all'Economia di Comunione e all'Economia di Francesco, e quindi il progetto trasmette il suo spirito.
[dataEmpty] =>
[labels] => 1
[dlabels] => 1
[tipAbove] =>
[tipBelow] =>
[tipSide] =>
[offset] => 0
[column] => style="float:left;width:6;"
[span] => col-md-6
)
[desc_testo] => stdClass Object
(
[startRow] => 0
[endRow] => 0
[error] =>
[plugin] => textarea
[hidden] =>
[id] => elenco_esperienze_locali___desc_testo_ro
[className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___desc_testo_ro
[element] =>
L'esperienza di Córdoba propone un percorso attraverso i diversi volti della comunione: il lavoro delle donne che si sostengono a vicenda, la costruzione di una comunità ai margini delle città e la lotta per una società che riconosca pienamente ogni persona.
Espacio de Mujeres – Città di Córdoba
Quattro anni fa è nato come un incontro volontario di donne che cercano di fermare il rumore quotidiano per ascoltarsi, guarire e rafforzarsi insieme. Attraverso laboratori, dinamiche e riflessioni condivise, questo spazio è diventato una scuola di interiorità e comunità: un atto di cura personale e collettiva dove ogni storia è accolta e risignificata. Qui, l'economia che si rigenera inizia dall'interno, dal riconoscimento del proprio valore e di quello dell'altro.
Fondazione Por Igual Más – Córdoba Capital
Riconosciuta a livello internazionale per il suo lavoro sull'inclusione, Por Igual Más promuove un cambiamento di paradigma: passare dall'inclusione al riconoscimento legittimo delle persone con disabilità. Il suo modello integra formazione, occupabilità, accessibilità e spiritualità, dimostrando che la diversità non è un problema da risolvere, ma una ricchezza da condividere. In questo incontro, i partecipanti scopriranno come un'organizzazione può trasformare le strutture sociali attraverso la comunione e la cooperazione.
Parrocchia Nuestra Señora de la Misericordia – Quartieri occidentali di Córdoba
Nei quartieri Ameghino Norte, San Roque, La Tela, Las Flores 2 e Los Granados, questa comunità parrocchiale cammina insieme alle famiglie segnate dall'esclusione, accompagnando la vita attraverso la fede popolare e il lavoro in rete. Qui, la speranza si organizza in piccoli gruppi che cercano una vita dignitosa per tutti, sfidando un sistema che lascia molti fuori.
L'esperienza di Cordoba invita a scoprire come la comunione si concretizza nella vita quotidiana: nella condivisione, nel riconoscimento, nel sostegno. Perché l'economia non cambia solo con le idee, ma con nuovi legami che rigenerano il tessuto sociale dall'interno.
[label_raw] => Breve descrizione del testo
[label] =>
[errorTag] =>
[element_ro] => L'esperienza di Córdoba propone un percorso attraverso i diversi volti della comunione: il lavoro delle donne che si sostengono a vicenda, la costruzione di una comunità ai margini delle città e la lotta per una società che riconosca pienamente ogni persona.
Espacio de Mujeres – Città di Córdoba
Quattro anni fa è nato come un incontro volontario di donne che cercano di fermare il rumore quotidiano per ascoltarsi, guarire e rafforzarsi insieme. Attraverso laboratori, dinamiche e riflessioni condivise, questo spazio è diventato una scuola di interiorità e comunità: un atto di cura personale e collettiva dove ogni storia è accolta e risignificata. Qui, l'economia che si rigenera inizia dall'interno, dal riconoscimento del proprio valore e di quello dell'altro.
Fondazione Por Igual Más – Córdoba Capital
Riconosciuta a livello internazionale per il suo lavoro sull'inclusione, Por Igual Más promuove un cambiamento di paradigma: passare dall'inclusione al riconoscimento legittimo delle persone con disabilità. Il suo modello integra formazione, occupabilità, accessibilità e spiritualità, dimostrando che la diversità non è un problema da risolvere, ma una ricchezza da condividere. In questo incontro, i partecipanti scopriranno come un'organizzazione può trasformare le strutture sociali attraverso la comunione e la cooperazione.
Parrocchia Nuestra Señora de la Misericordia – Quartieri occidentali di Córdoba
Nei quartieri Ameghino Norte, San Roque, La Tela, Las Flores 2 e Los Granados, questa comunità parrocchiale cammina insieme alle famiglie segnate dall'esclusione, accompagnando la vita attraverso la fede popolare e il lavoro in rete. Qui, la speranza si organizza in piccoli gruppi che cercano una vita dignitosa per tutti, sfidando un sistema che lascia molti fuori.
L'esperienza di Cordoba invita a scoprire come la comunione si concretizza nella vita quotidiana: nella condivisione, nel riconoscimento, nel sostegno. Perché l'economia non cambia solo con le idee, ma con nuovi legami che rigenerano il tessuto sociale dall'interno.
[value] => L'esperienza di Córdoba propone un percorso attraverso i diversi volti della comunione: il lavoro delle donne che si sostengono a vicenda, la costruzione di una comunità ai margini delle città e la lotta per una società che riconosca pienamente ogni persona.
Espacio de Mujeres – Città di Córdoba
Quattro anni fa è nato come un incontro volontario di donne che cercano di fermare il rumore quotidiano per ascoltarsi, guarire e rafforzarsi insieme. Attraverso laboratori, dinamiche e riflessioni condivise, questo spazio è diventato una scuola di interiorità e comunità: un atto di cura personale e collettiva dove ogni storia è accolta e risignificata. Qui, l'economia che si rigenera inizia dall'interno, dal riconoscimento del proprio valore e di quello dell'altro.
Fondazione Por Igual Más – Córdoba Capital
Riconosciuta a livello internazionale per il suo lavoro sull'inclusione, Por Igual Más promuove un cambiamento di paradigma: passare dall'inclusione al riconoscimento legittimo delle persone con disabilità. Il suo modello integra formazione, occupabilità, accessibilità e spiritualità, dimostrando che la diversità non è un problema da risolvere, ma una ricchezza da condividere. In questo incontro, i partecipanti scopriranno come un'organizzazione può trasformare le strutture sociali attraverso la comunione e la cooperazione.
Parrocchia Nuestra Señora de la Misericordia – Quartieri occidentali di Córdoba
Nei quartieri Ameghino Norte, San Roque, La Tela, Las Flores 2 e Los Granados, questa comunità parrocchiale cammina insieme alle famiglie segnate dall'esclusione, accompagnando la vita attraverso la fede popolare e il lavoro in rete. Qui, la speranza si organizza in piccoli gruppi che cercano una vita dignitosa per tutti, sfidando un sistema che lascia molti fuori.
L'esperienza di Cordoba invita a scoprire come la comunione si concretizza nella vita quotidiana: nella condivisione, nel riconoscimento, nel sostegno. Perché l'economia non cambia solo con le idee, ma con nuovi legami che rigenerano il tessuto sociale dall'interno.
[containerClass] => fabrikElementContainer plg-textarea fb_el_elenco_esperienze_locali___desc_testo_ro
[element_raw] => L'esperienza di Córdoba propone un percorso attraverso i diversi volti della comunione: il lavoro delle donne che si sostengono a vicenda, la costruzione di una comunità ai margini delle città e la lotta per una società che riconosca pienamente ogni persona.
Espacio de Mujeres – Città di Córdoba
Quattro anni fa è nato come un incontro volontario di donne che cercano di fermare il rumore quotidiano per ascoltarsi, guarire e rafforzarsi insieme. Attraverso laboratori, dinamiche e riflessioni condivise, questo spazio è diventato una scuola di interiorità e comunità: un atto di cura personale e collettiva dove ogni storia è accolta e risignificata. Qui, l'economia che si rigenera inizia dall'interno, dal riconoscimento del proprio valore e di quello dell'altro.
Fondazione Por Igual Más – Córdoba Capital
Riconosciuta a livello internazionale per il suo lavoro sull'inclusione, Por Igual Más promuove un cambiamento di paradigma: passare dall'inclusione al riconoscimento legittimo delle persone con disabilità. Il suo modello integra formazione, occupabilità, accessibilità e spiritualità, dimostrando che la diversità non è un problema da risolvere, ma una ricchezza da condividere. In questo incontro, i partecipanti scopriranno come un'organizzazione può trasformare le strutture sociali attraverso la comunione e la cooperazione.
Parrocchia Nuestra Señora de la Misericordia – Quartieri occidentali di Córdoba
Nei quartieri Ameghino Norte, San Roque, La Tela, Las Flores 2 e Los Granados, questa comunità parrocchiale cammina insieme alle famiglie segnate dall'esclusione, accompagnando la vita attraverso la fede popolare e il lavoro in rete. Qui, la speranza si organizza in piccoli gruppi che cercano una vita dignitosa per tutti, sfidando un sistema che lascia molti fuori.
L'esperienza di Cordoba invita a scoprire come la comunione si concretizza nella vita quotidiana: nella condivisione, nel riconoscimento, nel sostegno. Perché l'economia non cambia solo con le idee, ma con nuovi legami che rigenerano il tessuto sociale dall'interno.
[dataEmpty] =>
[labels] => 1
[dlabels] => 1
[tipAbove] =>
[tipBelow] =>
[tipSide] =>
[offset] => 0
[column] => style="float:left;width:6;"
[span] => col-md-6
)
[immagini_exp] => stdClass Object
(
[startRow] => 0
[endRow] => 0
[error] =>
[plugin] => fileupload
[hidden] =>
[id] => elenco_esperienze_locali___immagini_exp_ro
[className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___immagini_exp_ro
[element] =>
L'esperienza di Cordoba mostra come la comunione si incarni nella vita quotidiana: nello spazio delle donne viviamo l'esperienza della formazione e della sorellanza, questo progetto è iniziato con i fondi dell'Economia di Comunione, oggi è sostenuto da progetti esterni. Nella Fondazione “Por Igual más” conosceremo l'esperienza dell'inclusione trasformativa. Questo progetto nasce da Ana, che partecipa all'Economia di Comunione e all'Economia di Francesco, e quindi il progetto trasmette il suo spirito.
Lingue: Italiano, Inglese, Spagnolo
L'esperienza di Córdoba propone un percorso attraverso i diversi volti della comunione: il lavoro delle donne che si sostengono a vicenda, la costruzione di una comunità ai margini delle città e la lotta per una società che riconosca pienamente ogni persona.
Espacio de Mujeres – Città di Córdoba
Quattro anni fa è nato come un incontro volontario di donne che cercano di fermare il rumore quotidiano per ascoltarsi, guarire e rafforzarsi insieme. Attraverso laboratori, dinamiche e riflessioni condivise, questo spazio è diventato una scuola di interiorità e comunità: un atto di cura personale e collettiva dove ogni storia è accolta e risignificata. Qui, l'economia che si rigenera inizia dall'interno, dal riconoscimento del proprio valore e di quello dell'altro.
Fondazione Por Igual Más – Córdoba Capital
Riconosciuta a livello internazionale per il suo lavoro sull'inclusione, Por Igual Más promuove un cambiamento di paradigma: passare dall'inclusione al riconoscimento legittimo delle persone con disabilità. Il suo modello integra formazione, occupabilità, accessibilità e spiritualità, dimostrando che la diversità non è un problema da risolvere, ma una ricchezza da condividere. In questo incontro, i partecipanti scopriranno come un'organizzazione può trasformare le strutture sociali attraverso la comunione e la cooperazione.
Parrocchia Nuestra Señora de la Misericordia – Quartieri occidentali di Córdoba
Nei quartieri Ameghino Norte, San Roque, La Tela, Las Flores 2 e Los Granados, questa comunità parrocchiale cammina insieme alle famiglie segnate dall'esclusione, accompagnando la vita attraverso la fede popolare e il lavoro in rete. Qui, la speranza si organizza in piccoli gruppi che cercano una vita dignitosa per tutti, sfidando un sistema che lascia molti fuori.
L'esperienza di Cordoba invita a scoprire come la comunione si concretizza nella vita quotidiana: nella condivisione, nel riconoscimento, nel sostegno. Perché l'economia non cambia solo con le idee, ma con nuovi legami che rigenerano il tessuto sociale dall'interno.
Come arrivare:
Lorem ipsum dolor sit amet,
consectetur adipiscing elit. Vivamus luctus augue eu vulputate egestas.
Integer mauris risus, cursus non commodo
lacinia, finibus at arcu. Donec posuere ac turpis ut blandit.