Pinocchio

Educazione finanziaria: con i più piccoli, anche per le faccende di casa, occorre usare il denaro come premio e non come incentivo

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 03/10/2025

«Le Avventure di Pinocchio» oltre ad essere un classico della letteratura mondiale, contengono anche molta economia. I classici non invecchiano, e neanche l’etica economica di Pinocchio è invecchiata. In alcuni suoi passaggi troviamo dei veri e propri insegnamenti sull’uso del denaro dei bambini e dei ragazzi. Fin dall’inizio delle sue avventure, Pinocchio sviluppa un pessimo rapporto con il denaro che è all’origine delle pagine disgraziate della sua storia. Finisce nel teatrino di Mangiafoco vendendo il suo abbecedario, e poi, per i cinque zecchini d’oro donati, finisce tra le zampe del gatto e la volpe e del loro abuso economico. 

Image

SFOGLIA L'ARCHIVIO

Lingua: ITALIANO

Filtro Categorie Archivio

Seguici su:

Rapporto Edc 2018

Rapporto Edc 2018

SCARICA I DOCUMENTI

SCARICA I DOCUMENTI

L’economia del dare

L’economia del dare

Chiara Lubich

"A differenza dell' economia consumista, basata su una cultura dell'avere, l'economia di comunione è l'economia del dare..."

Le strisce di Formy!

Le strisce di Formy!

Conosci la mascotte del sito Edc?

Il dado per le aziende!

Il dado per le aziende!

La nuova rivoluzione per la piccola azienda.
Scarica la APP per Android!

Chi è online

Abbiamo 475 visitatori e nessun utente online

© 2008 - 2025 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.