Educazione finanziaria: con i più piccoli, anche per le faccende di casa, occorre usare il denaro come premio e non come incentivo
di Luigino Bruni
pubblicato su Avvenire il 03/10/2025
«Le Avventure di Pinocchio» oltre ad essere un classico della letteratura mondiale, contengono anche molta economia. I classici non invecchiano, e neanche l’etica economica di Pinocchio è invecchiata. In alcuni suoi passaggi troviamo dei veri e propri insegnamenti sull’uso del denaro dei bambini e dei ragazzi. Fin dall’inizio delle sue avventure, Pinocchio sviluppa un pessimo rapporto con il denaro che è all’origine delle pagine disgraziate della sua storia. Finisce nel teatrino di Mangiafoco vendendo il suo abbecedario, e poi, per i cinque zecchini d’oro donati, finisce tra le zampe del gatto e la volpe e del loro abuso economico.