Luigino Bruni

Rivedi la puntata del programma di TV 2000 « Il diario di Papa Francesco» andata in onda il 30 maggio 2024, ospite Luigino Bruni

Ospite del diario l’economista Luigino Bruni che nel suo ultimo saggio, “Economia vegetale”, si interroga su cosa poteva essere il capitalismo se avesse imparato dalle piante e cosa dovrebbe diventare nell’era dei beni comuni. Il libro nasce dalla consapevolezza che l’intelligenza vegetale abbia delle cose da dire, anche all’economia, soprattutto in termini di sostenibilità e cooperazione. Gennaro Ferrara ne parla con l’autore.

La bellezza come strumento di potere. Rivedi la quarta puntata del programma di TV 2000 «Pani e Pesci, l'economia del Vangelo» andata in onda sabato 2 novembre 2024

Salomé e la morte di Giovanni Battista dal Vangelo di Marco è la lettura scelta dal professore Luigino Bruni per la quarta puntata di ‘Pani e Pesci, l’economia del Vangelo’, andata in onda su Tv2000 sabato 2 novembre. Un brano, interpretato dall’attore Enzo Decaro, che parla di bellezza, di seduzione, di potere e di violenza. E che stimola una riflessione molto attuale: la bellezza può essere uno strumento importante per esercitare il potere. Ha condotto Eugenia Scotti

Gli operai dell'ultima ora. Rivedi la prima puntata della nuova stagione del programma di TV 2000 «Pani e Pesci, l'economia del Vangelo» andata in onda sabato 7 ottobre 2023

La parabola degli operai dell’ultima ora apre la seconda stagione di “Pani e Pesci, l’economia del Vangelo”, l’approfondimento economico di Tv2000 affidato alla ricerca biblica del professore Luigino Bruni, economista della Lumsa di Roma e co-fondatore della Scuola di Economia Civile.

L’assemblea degli alberi dal Libro dei Giudici. Rivedi la terza puntata della nuova stagione del programma di TV 2000 «Pani e Pesci, l'economia del Vangelo» andata in onda sabato 26 ottobre 2024

L’assemblea degli alberi dal Libro dei Giudici, intrepretata dall’attore Enzo Decaro, è lo spunto da cui sono partite le riflessioni del professore Luigino Bruni nella terza puntata di ‘Pani e Pesci, l’economia del Vangelo’ in cui si parla dell’importanza e del modello organizzativo degli alberi, andata in onda su Tv2000 sabato 26 ottobre. Ha condotto Eugenia Scotti. Al centro del dibattito anche i cambiamenti climatici e le azioni da intraprendere per arrestare il declino del Pianeta.

Il 5 ottore 2022 gli economisti Luigino Bruni e Stefano Zamagni hanno dialogato con con l’esperto in tematiche ambientali Domenico Palermo, sul tema:

«Economia civile e conversione ecologica»

La serata si è svolta nell'ambito della CNweek (3-9 ottobre) organizzata da Città Nuova con incontri e dialoghi per raccogliere e condividere la sfida dell’ecologia integrale proposta dalla “Laudato Si’” di papa Francesco. 

Per rivedere il dialogo è sufficiente attivare lo streaming cliccando sull'immagine di copertina di questo post.

In questo breve video tratto dal Convegno Prophetic Economy svoltosi a Castelgaldolfo (RM) dal 2 - 4 Nov 2018, Luigino Bruni ci spiega cosa significa oggi parlare di profezia e, in concreto, di "economia profetica".

Video del Convegno titolo:

Chiara Lubich e l'Economia di Comunione: il percorso di una profezia

Roma, Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede - 3 maggio 2018 

Sono intervenuti: Pietro Sebastiani (Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede), Paola Severini Melograni (scrittrice e conduttrice radiofonica), Maria Voce (avvocato, presidente del Movimento dei Focolari), Giovanni Angelo Becciu (arcivescovo, sostituto per gli affari generali della Segreteria di Stato Vaticana), Luigino Bruni (professore ordinario di economia all'Università Lumsa di Roma), Leonardo Becchetti (professore ordinario di Economia politica presso l'Università “Tor Vergata”), Simona Rizzi (presidente del Consorzio Tassano Servizi Territoriali).

vai al video

Il gesto di comunione di un sacerdote, trasforma una precaria coltivazione di caffè in una un’azienda a conduzione comunitaria che si ispira all’EdC: la ACEDECO PADEVI. La scelta di diversificare la produzione genera comunione, posti di lavoro e sviluppo, tenendo conto del rispetto dell’ambiente.
(2420M) Copyright 2018 © CSC Audiovisivi – All rights reserved

Luigino Bruni legge il suo articolo: "E l'abbandonato svegliò Dio", a commento del Salmo 22, pubblicato su Avvenire il 14/06/2020 per la serie "L'anima e la cetra", a commento del libro dei Salmi

pubblicato sul canale Vimeo EdC il 15/06/2020

Primo incontro con Luigino Bruniorganizzato dal Centro Studi USMI su Bibbia ed economia,dal titolo:

Le questioni economiche non possono essere estranee a coloro che vogliono vivere uno stile di “povertà evangelica” che educhi a pensare e agire in termini di comunità; vale a dire una vita in cui si vive la beatitudine riservata ai poveri. Una esistenza di qualità evangelica che aiuti a fare spazio agli altri, a dar voce a chi non ha voce. Sono incontri in cui vogliamo entrare in una nuova prassi della povertà quella che sa immaginare e lavorare per un futuro dove ciascuno possa trovare il suo posto e avere il suo spazio nel mondo.

Logo Capua 2017Lectio Magistralis di Luigino Brunidal titolo "Economia e Profezia" in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico dell'Istituto Superiore di scienze Religiose Roberto Bellarmino - Capua, 11 dicembre 2017

Pubblicato il 12 dicembre 2017 sul canale Youtube di Kairos.net

Nell'ambito di "Pordenonelegge 2021" il 19 settembre 2021 si è tenuto un incontro con Luigino Bruni  dal titolo: «Il capitalismo e il sacro: come ripartire dopo la crisi»

Il capitalismo del 21° secolo sta mostrando sempre più una sua natura religiosa. Le sue promesse vanno ben oltre l'economia e sfiorano la "vita eterna". La pandemia dal canto suo ha posto nuove domande sul senso del vivere e del morire, alle quali il capitalismo non riesce a rispondere, sebbene ci stia provando: quale economia ci porterà questa crisi e quale spiritualità?

Il filosofo americano Michael Sandel ha sostenuto che l’ideale meritocratico è diventato una potente giustificazione della crescente disuguaglianza tra perdenti e vincenti della società di mercato.

Perché? Qual è il valore del merito? E quale il suo lato oscuro? Se il merito scaturisce, almeno in parte, da talenti naturali e circostanze familiari, si può sostenere che esso è un dono? Quale responsabilità deriva da questo dono? E qual è il modo migliore di far fruttificare i talenti ricevuti?

Antonio Magliulo e Carlo De Matteo dell'Associazione Newman ne hanno parlato con Luigino Bruni, professore ordinario di economia politica presso l’Università LUMSA di Roma e autore di importanti saggi e libri alcuni dei quali dedicati al tema della meritocrazia.

Nell'ambito della 2a edizione della Scuola di Alta formazione Politica Istituto Luigi Sturzo, Lectio Magistralis di Luigino Bruni dal titolo:

Critica della ragione manageriale: una riflessione su una grande ideologia del nostro tempo

La lezione si è tenuta a Roma, presso la sede dell'Istituto Luigi Sturzo,  il 4 aprile 2023 ed è stata trasmessa in live streaming. 

Il 26 Febbraio 2021, nel primo appuntamento con i: "Quaresimali" promossi dal Polo Lionello Bonfanti - meditazioni fra economia e etica- , Luigino Bruni è stato protagonista del dialogo dal titolo:   "L'arte della mercatura, alle radici dell'etica d'impresa", introdotto da Michele Dorigatti.

I Francescani del Quattrocento fondavano i Monti di Pietà – istituzioni finanziarie fondamentali per la nascita dell’economia italiana moderna – al culmine dei "quaresimali", meditazioni su economia, ricchezza, spiritualità, che si svolgevano i venerdì di Quaresima.Oggi, in un tempo di crisi diverso ma non meno grave di quello delle città del Quattrocento, il Polo Lionello Bonfanti propone una nuova serie di meditazioni tra economia ed etica, in cerca di quelle novità di cui abbiamo un estremo bisogno per continuare a sperare, per una nuova primavera.

Il 5 luglio Luigino Bruni è stato ospite di Gennaro Ferrara nella trasmissione di Tv2000 "Il diario di Papa Francesco", per parlare del suo libro «L’economia che fa vivere. Diario di un economista in un’età di crisi» uscito recentemente  per le Edizioni Messaggero Padova. Pagine di un diario frutto di un percorso interiore per parlare del mondo e di sé, per guardare con una luce speciale alla realtà, all’economia al lavoro e alla società.

Il 23 novembre 2022 presso il Centro San Paolo di Vicenza, si è tenuta la serata dal titolo:

«La comunità fragile. Legami forti e deboli nella società che cambia

Tommaso Carrieri e Marta Lucente hanno dialogato con Luigino Brunisulle tematiche trattate nel suo testo «La comunità fragile» edito da Città Nuova. Al termine, dibattito col pubblico presente in sala.

Il 20 giugno Luigino Bruni 2022 è intervenuto nell'ambito del Convegno Teologico organizzato dalla Pontificia Università Lateranense e dall’ Istituto Universitario Sophia  dal titolo: «L’Identità dei Movimenti e delle Nuove Comunità» con una relazione dal titolo: «La dimensione narrativa dei carismi». Dal minuto 3:39:39 è possibile vedere l'intervento.

pubblicato sul Canale Youtubedella Pontificia Università Lateranense il 20/06/2022

Secondo incontro con Luigino Bruniorganizzato dal Centro Studi USMI su Bibbia ed economia,dal titolo:

Le questioni economiche non possono essere estranee a coloro che vogliono vivere uno stile di “povertà evangelica” che educhi a pensare e agire in termini di comunità; vale a dire una vita in cui si vive la beatitudine riservata ai poveri. Una esistenza di qualità evangelica che aiuti a fare spazio agli altri, a dar voce a chi non ha voce. Sono incontri in cui vogliamo entrare in una nuova prassi della povertà quella che sa immaginare e lavorare per un futuro dove ciascuno possa trovare il suo posto e avere il suo spazio nel mondo.

210302 Webinar Spazio Spadoni FT Bruni logo ridIl 2 Marzo 2021, nell'ambito dei Martedì di Spazio Spadonicon l’enciclica del Papa “Fratelli tutti”, per approfondire e condividere le fondamenta del nuovo umanesimo sociale e comunitario, intervento di Luigino Bruni dal titolo: "La fraternità necessaria - L’appello di Papa Francesco per una nuova umanità"

pubblicato il 03/03/2021 sul Canale You-tube di Spazio Spadoni

Image

aller à L'ARCHIVE

Langue: FRANÇAIS

Filtrer par Catégories

Nous suivre:

TELECHARGER LES DOCUMENTS

TELECHARGER LES DOCUMENTS

Les bandes dessinées de Formy!

Le Cube de l’entreprise

Le Cube de l’entreprise

La dernière révolution pour les petites Entreprises. Pliez-le ! Lancez-le ! Lisez-le ! Vivez-le ! Partagez-le ! Faites-en l'expérience !

Le Cube de l'entreprise en français!
Télécharger l'APP pour Android!

Qui est en ligne

Nous avons 1299 invités et aucun membre en ligne

© 2008 - 2025 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - info@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.