Alla Fazenda da Esperança, l'Economia di Comunione è vissuta concretamente ogni giorno come un percorso di ricostruzione personale e comunitaria.
Lì, il lavoro, la spiritualità e la vita condivisa si uniscono per generare persone nuove che escono nel mondo con la speranza e l'esperienza di aver vissuto in un'economia che mette al centro la persona e le sue relazioni.
[label_raw] => Breve descrizione istituzionale
[label] =>
[errorTag] =>
[element_ro] => Alla Fazenda da Esperança, l'Economia di Comunione è vissuta concretamente ogni giorno come un percorso di ricostruzione personale e comunitaria.
Lì, il lavoro, la spiritualità e la vita condivisa si uniscono per generare persone nuove che escono nel mondo con la speranza e l'esperienza di aver vissuto in un'economia che mette al centro la persona e le sue relazioni.
[value] => Alla Fazenda da Esperança, l'Economia di Comunione è vissuta concretamente ogni giorno come un percorso di ricostruzione personale e comunitaria.
Lì, il lavoro, la spiritualità e la vita condivisa si uniscono per generare persone nuove che escono nel mondo con la speranza e l'esperienza di aver vissuto in un'economia che mette al centro la persona e le sue relazioni.
[containerClass] => fabrikElementContainer plg-textarea fb_el_elenco_esperienze_locali___desc_inst_ro
[element_raw] => Alla Fazenda da Esperança, l'Economia di Comunione è vissuta concretamente ogni giorno come un percorso di ricostruzione personale e comunitaria.
Lì, il lavoro, la spiritualità e la vita condivisa si uniscono per generare persone nuove che escono nel mondo con la speranza e l'esperienza di aver vissuto in un'economia che mette al centro la persona e le sue relazioni.
[dataEmpty] =>
[labels] => 1
[dlabels] => 1
[tipAbove] =>
[tipBelow] =>
[tipSide] =>
[offset] => 0
[column] => style="float:left;width:6;"
[span] => col-md-6
)
[desc_testo] => stdClass Object
(
[startRow] => 0
[endRow] => 0
[error] =>
[plugin] => textarea
[hidden] =>
[id] => elenco_esperienze_locali___desc_testo_ro
[className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___desc_testo_ro
[element] =>
Nel quadro dell'Incontro Internazionale per i 35 anni dell'Economia di Comunione, la visita alla Fazenda della Virgen de la Merced ci invita a immergerci in un'esperienza in cui la vita, la fede e il lavoro si integrano in un'unica dinamica di comunione.
La Fazenda è uno spazio di accoglienza e ricostruzione personale dove i giovani in fase di recupero scoprono il valore del lavoro condiviso, della fiducia e della riconciliazione. Lì, ogni compito – dalla coltivazione alla lavorazione dei prodotti – diventa un'opportunità per ricostruire i legami con se stessi, con gli altri e con Dio.
Questa esperienza incarna profondamente lo spirito dell'Economia di Comunione, che cerca di trasformare le ferite sociali in nuove relazioni basate sulla fraternità e su un'economia al servizio del bene comune. Alla Fazenda, la comunione non è una teoria: è una vita che si condivide e si rigenera giorno dopo giorno.
[label_raw] => Breve descrizione del testo
[label] =>
[errorTag] =>
[element_ro] => Nel quadro dell'Incontro Internazionale per i 35 anni dell'Economia di Comunione, la visita alla Fazenda della Virgen de la Merced ci invita a immergerci in un'esperienza in cui la vita, la fede e il lavoro si integrano in un'unica dinamica di comunione.
La Fazenda è uno spazio di accoglienza e ricostruzione personale dove i giovani in fase di recupero scoprono il valore del lavoro condiviso, della fiducia e della riconciliazione. Lì, ogni compito – dalla coltivazione alla lavorazione dei prodotti – diventa un'opportunità per ricostruire i legami con se stessi, con gli altri e con Dio.
Questa esperienza incarna profondamente lo spirito dell'Economia di Comunione, che cerca di trasformare le ferite sociali in nuove relazioni basate sulla fraternità e su un'economia al servizio del bene comune. Alla Fazenda, la comunione non è una teoria: è una vita che si condivide e si rigenera giorno dopo giorno.
[value] => Nel quadro dell'Incontro Internazionale per i 35 anni dell'Economia di Comunione, la visita alla Fazenda della Virgen de la Merced ci invita a immergerci in un'esperienza in cui la vita, la fede e il lavoro si integrano in un'unica dinamica di comunione.
La Fazenda è uno spazio di accoglienza e ricostruzione personale dove i giovani in fase di recupero scoprono il valore del lavoro condiviso, della fiducia e della riconciliazione. Lì, ogni compito – dalla coltivazione alla lavorazione dei prodotti – diventa un'opportunità per ricostruire i legami con se stessi, con gli altri e con Dio.
Questa esperienza incarna profondamente lo spirito dell'Economia di Comunione, che cerca di trasformare le ferite sociali in nuove relazioni basate sulla fraternità e su un'economia al servizio del bene comune. Alla Fazenda, la comunione non è una teoria: è una vita che si condivide e si rigenera giorno dopo giorno.
[containerClass] => fabrikElementContainer plg-textarea fb_el_elenco_esperienze_locali___desc_testo_ro
[element_raw] => Nel quadro dell'Incontro Internazionale per i 35 anni dell'Economia di Comunione, la visita alla Fazenda della Virgen de la Merced ci invita a immergerci in un'esperienza in cui la vita, la fede e il lavoro si integrano in un'unica dinamica di comunione.
La Fazenda è uno spazio di accoglienza e ricostruzione personale dove i giovani in fase di recupero scoprono il valore del lavoro condiviso, della fiducia e della riconciliazione. Lì, ogni compito – dalla coltivazione alla lavorazione dei prodotti – diventa un'opportunità per ricostruire i legami con se stessi, con gli altri e con Dio.
Questa esperienza incarna profondamente lo spirito dell'Economia di Comunione, che cerca di trasformare le ferite sociali in nuove relazioni basate sulla fraternità e su un'economia al servizio del bene comune. Alla Fazenda, la comunione non è una teoria: è una vita che si condivide e si rigenera giorno dopo giorno.
[dataEmpty] =>
[labels] => 1
[dlabels] => 1
[tipAbove] =>
[tipBelow] =>
[tipSide] =>
[offset] => 0
[column] => style="float:left;width:6;"
[span] => col-md-6
)
[immagini_exp] => stdClass Object
(
[startRow] => 0
[endRow] => 0
[error] =>
[plugin] => fileupload
[hidden] =>
[id] => elenco_esperienze_locali___immagini_exp_ro
[className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___immagini_exp_ro
[element] =>
Alla Fazenda da Esperança, l'Economia di Comunione è vissuta concretamente ogni giorno come un percorso di ricostruzione personale e comunitaria.
Lì, il lavoro, la spiritualità e la vita condivisa si uniscono per generare persone nuove che escono nel mondo con la speranza e l'esperienza di aver vissuto in un'economia che mette al centro la persona e le sue relazioni.
Lingue: Spagnolo
Nel quadro dell'Incontro Internazionale per i 35 anni dell'Economia di Comunione, la visita alla Fazenda della Virgen de la Merced ci invita a immergerci in un'esperienza in cui la vita, la fede e il lavoro si integrano in un'unica dinamica di comunione.
La Fazenda è uno spazio di accoglienza e ricostruzione personale dove i giovani in fase di recupero scoprono il valore del lavoro condiviso, della fiducia e della riconciliazione. Lì, ogni compito – dalla coltivazione alla lavorazione dei prodotti – diventa un'opportunità per ricostruire i legami con se stessi, con gli altri e con Dio.
Questa esperienza incarna profondamente lo spirito dell'Economia di Comunione, che cerca di trasformare le ferite sociali in nuove relazioni basate sulla fraternità e su un'economia al servizio del bene comune. Alla Fazenda, la comunione non è una teoria: è una vita che si condivide e si rigenera giorno dopo giorno.
Come arrivare:
Lorem ipsum dolor sit amet,
consectetur adipiscing elit. Vivamus luctus augue eu vulputate egestas.
Integer mauris risus, cursus non commodo
lacinia, finibus at arcu. Donec posuere ac turpis ut blandit.