Luigino Bruni

Logo Benedetta Economia 150 ridLa rilettura della storia di Giobbe (Capitolo 1, 1-21), la storia del giusto caduto in disgrazia e per questo creduto da tutti colpevoli, offre al professor Luigino Bruni l’occasione per riflettere sui rischi nascosti dietro il culto della meritocrazia. In un mondo segnato da una frattura crescente tra ricchi e poveri, sta trovando sempre più spazio - è la denuncia del professore della Lumsa - un pensiero economico che prova ad assegnare ai poveri la colpa della loro povertà e sembra volere dimenticare le differenze di partenza di cui, una società giusta e inclusiva, dovrebbe invece preoccuparsi.

Ospite della quarta puntata di “Benedetta economia!”, è l’economista Elsa Fornero, ex ministro del lavoro e delle politiche sociali nel governo Monti, che al merito ha sempre guardato con attenzione e che spesso ha invitato i giovani ad affrontare con maggiore coraggio le sfide del lavoro. In studio anche la testimonianza di Lorenzo Orsenigo, un giusto caduto in disgrazia, uno dei tanti imprenditori del Nord Est travolto dalla crisi e costretto a chiudere l’azienda di famiglia alla quale aveva dedicato la sua intera vita. Oggi è presidente dell’Associazione San Giuseppe imprenditore, attraverso la quale offre assistenza e sostegno agli imprenditori che come lui si trovano a fare i conti con il fallimento e la sconfitta.

Nella storia filmata la sfida di chi, contro ogni logica apparente, vuole offrire una nuova occasione di vita non solo ai giusti ma anche a quelli che non lo sono stati ma sperano di diventarlo: è la storia della cooperativa sociale ‘L’arcolaio’di Siracusa, che, attraverso la produzione di pasta di mandorle e di altro dolci tipici della Sicilia commercializzati con il marchio ‘Dolce evasioni’, offre percorsi qualificati di reinserimento sociale e lavorativo ai detenuti del carcere cittadino.

Pubblicato il 20 novembre 2017 sul canale Youtube di TV2000

Logo Benedetta Economia 150 ridIn una pagina del libro di Geremia dedicata ai falsi idoli (Capitolo 10 – 1-10) il professor Luigino Bruni trova le ragioni che oggi spingono gli uomini e le donne verso il possesso, l’acquisto, il consumo. Sono questi gli idoli dei giorni nostri e a loro sono dedicati i templi moderni, quei centri commerciali sempre aperti, sempre pronti ad accogliere, sempre pronti ad offrire. Così nel capitalismo del terzo millennio i ritmi della vita non sono più dettati dal tempo del lavoro, come è stato per secoli, ma dal tempo del consumo che per sua convenienza può diventare un tempo senza pausa, senza più feste, senza più spazi condivisi di pausa e di incontro. Da qui prende l’avvio la quinta puntata di “Benedetta economia!”, <>dedicata al mondo del commercio, alle liberalizzazioni selvaggia degli orari di apertura, alla cancellazione “commerciale” delle feste religiose e civili. Temi sui quali il professor Luigino Bruni si confronta con l’ex ministro dell’economia e delle finanze, Giulio Tremonti. In studio la testimonianza di Marco Berardi, l’unico titolare di un’attività commerciale ad aver aderito allo sciopero con il quale i lavoratori del Serravalle Outlet, in provincia di Alessandria, hanno contestato, nell’aprile scorso, la decisione della multinazionale inglese proprietaria del centro commerciale di aprire anche nei giorni di Pasqua e in quello di Santo Stefano.

La storia filmata racconta invece una scelta diversa, che potrebbe aprire la strada ad un’inversione di tendenza: Unicoop Firenze ha deciso di chiudere la domenica più della metà di suoi 104 punti vendita, di limitare negli altri l’orario di apertura alle 13 e di assicurare ai suoi lavoratori la chiusura totale in occasione di 10 festività religiose e civili. Alla base della decisione la convinzione che non tutto può essere sacrificato alle logiche del mercato e che i consumatori possono essere accompagnati ad un ripensamento sui tempi dell’acquisto e della spesa.

Pubblicato il 28 novembre 2017 sul canale Youtube di TV2000

Nell'ambito della seconda edizione biellesse della Scuola di Economia Civile 2022 «Gli orizzonti dell'economia civile», il 10 novembre si è tenuta la serata conclusiva con Luigino Bruni in dialogo con i giovani di "The Economy of Francesco" dal titolo:

«Il capitale spirituale come forma di resilienza delle imprese e delle comunità di oggi e di domani»

La scuola è rivolta a imprenditori, operatori pubblici e privati, appassionati di scienze economiche e sociali, scuole e università.

La lezione si è svolta a Città Studi Biella. Per rivederla è sufficiente attivare lo streaming cliccando sull'immagine di copertina di questo post.

Il 5 ottore 2022 gli economisti Luigino Bruni e Stefano Zamagni hanno dialogato con con l’esperto in tematiche ambientali Domenico Palermo, sul tema:

«Economia civile e conversione ecologica»

La serata si è svolta nell'ambito della CNweek (3-9 ottobre) organizzata da Città Nuova con incontri e dialoghi per raccogliere e condividere la sfida dell’ecologia integrale proposta dalla “Laudato Si’” di papa Francesco. 

Per rivedere il dialogo è sufficiente attivare lo streaming cliccando sull'immagine di copertina di questo post.

In questo breve video tratto dal Convegno Prophetic Economy svoltosi a Castelgaldolfo (RM) dal 2 - 4 Nov 2018, Luigino Bruni ci spiega cosa significa oggi parlare di profezia e, in concreto, di "economia profetica".

Video del Convegno titolo:

Chiara Lubich e l'Economia di Comunione: il percorso di una profezia

Roma, Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede - 3 maggio 2018 

Sono intervenuti: Pietro Sebastiani (Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede), Paola Severini Melograni (scrittrice e conduttrice radiofonica), Maria Voce (avvocato, presidente del Movimento dei Focolari), Giovanni Angelo Becciu (arcivescovo, sostituto per gli affari generali della Segreteria di Stato Vaticana), Luigino Bruni (professore ordinario di economia all'Università Lumsa di Roma), Leonardo Becchetti (professore ordinario di Economia politica presso l'Università “Tor Vergata”), Simona Rizzi (presidente del Consorzio Tassano Servizi Territoriali).

vai al video

Il gesto di comunione di un sacerdote, trasforma una precaria coltivazione di caffè in una un’azienda a conduzione comunitaria che si ispira all’EdC: la ACEDECO PADEVI. La scelta di diversificare la produzione genera comunione, posti di lavoro e sviluppo, tenendo conto del rispetto dell’ambiente.
(2420M) Copyright 2018 © CSC Audiovisivi – All rights reserved

Luigino Bruni legge il suo articolo: "E l'abbandonato svegliò Dio", a commento del Salmo 22, pubblicato su Avvenire il 14/06/2020 per la serie "L'anima e la cetra", a commento del libro dei Salmi

pubblicato sul canale Vimeo EdC il 15/06/2020

Logo Capua 2017Lectio Magistralis di Luigino Brunidal titolo "Economia e Profezia" in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico dell'Istituto Superiore di scienze Religiose Roberto Bellarmino - Capua, 11 dicembre 2017

Pubblicato il 12 dicembre 2017 sul canale Youtube di Kairos.net

Nell'ambito di "Pordenonelegge 2021" il 19 settembre 2021 si è tenuto un incontro con Luigino Bruni  dal titolo: «Il capitalismo e il sacro: come ripartire dopo la crisi»

Il capitalismo del 21° secolo sta mostrando sempre più una sua natura religiosa. Le sue promesse vanno ben oltre l'economia e sfiorano la "vita eterna". La pandemia dal canto suo ha posto nuove domande sul senso del vivere e del morire, alle quali il capitalismo non riesce a rispondere, sebbene ci stia provando: quale economia ci porterà questa crisi e quale spiritualità?

Il 26 Febbraio 2021, nel primo appuntamento con i: "Quaresimali" promossi dal Polo Lionello Bonfanti - meditazioni fra economia e etica- , Luigino Bruni è stato protagonista del dialogo dal titolo:   "L'arte della mercatura, alle radici dell'etica d'impresa", introdotto da Michele Dorigatti.

I Francescani del Quattrocento fondavano i Monti di Pietà – istituzioni finanziarie fondamentali per la nascita dell’economia italiana moderna – al culmine dei "quaresimali", meditazioni su economia, ricchezza, spiritualità, che si svolgevano i venerdì di Quaresima.Oggi, in un tempo di crisi diverso ma non meno grave di quello delle città del Quattrocento, il Polo Lionello Bonfanti propone una nuova serie di meditazioni tra economia ed etica, in cerca di quelle novità di cui abbiamo un estremo bisogno per continuare a sperare, per una nuova primavera.

Il 5 luglio Luigino Bruni è stato ospite di Gennaro Ferrara nella trasmissione di Tv2000 "Il diario di Papa Francesco", per parlare del suo libro «L’economia che fa vivere. Diario di un economista in un’età di crisi» uscito recentemente  per le Edizioni Messaggero Padova. Pagine di un diario frutto di un percorso interiore per parlare del mondo e di sé, per guardare con una luce speciale alla realtà, all’economia al lavoro e alla società.

Il 23 novembre 2022 presso il Centro San Paolo di Vicenza, si è tenuta la serata dal titolo:

«La comunità fragile. Legami forti e deboli nella società che cambia

Tommaso Carrieri e Marta Lucente hanno dialogato con Luigino Brunisulle tematiche trattate nel suo testo «La comunità fragile» edito da Città Nuova. Al termine, dibattito col pubblico presente in sala.

Il 20 giugno Luigino Bruni 2022 è intervenuto nell'ambito del Convegno Teologico organizzato dalla Pontificia Università Lateranense e dall’ Istituto Universitario Sophia  dal titolo: «L’Identità dei Movimenti e delle Nuove Comunità» con una relazione dal titolo: «La dimensione narrativa dei carismi». Dal minuto 3:39:39 è possibile vedere l'intervento.

pubblicato sul Canale Youtubedella Pontificia Università Lateranense il 20/06/2022

210302 Webinar Spazio Spadoni FT Bruni logo ridIl 2 Marzo 2021, nell'ambito dei Martedì di Spazio Spadonicon l’enciclica del Papa “Fratelli tutti”, per approfondire e condividere le fondamenta del nuovo umanesimo sociale e comunitario, intervento di Luigino Bruni dal titolo: "La fraternità necessaria - L’appello di Papa Francesco per una nuova umanità"

pubblicato il 03/03/2021 sul Canale You-tube di Spazio Spadoni

A cura di Dehoniane, il 9 giugno 2020 si è svolto il webinar di presentazione del nuovo libro biblico di Luigino Bruni

Luigino Bruni ha presentato il suo ultimo libro biblico, rilettura dei libri di Samuele, dal titolo "Più grandi della colpa" uscito in libreria il 4 giugno 2020. Hanno dialogato con lui in diretta l'economista Pierluigi SaccoMarco Tarquinio, direttore di Avvenire (il quotidiano che ha in origine pubblicato la serie di testi ora raccolti nel volume), ospiti di Pierluigi Cabri, direttore di EDB.

Per accedere al webinar, collegarsi al canale You-Tube di Dehoniane, o accedere direttamente al video nell'anteprima di questo articolo.

Scarica image volantino (1.57 MB)

Villa Torlonia ridPresentazione del libro di Luigino Bruni "Una casa senza idoli" organizzata dall' Associazione "La Ginestra" - San Mauro Pascoli (FC), 2 dicembre 2017

Pubblicato su youtubeil 7 febbraio 2018 

L'11 novembre 2020 in collaborazione con il Polo Lionello Bonfanti si è svolta la presentazione del nuovo libro di Luigino Bruni per Città Nuova Editrice:

I colori del Cigno

quando le persone sono più grandi delle loro organizzazioni

Hanno dialogato con l’autore, Luigino Bruni: Marco Tarquinio – Direttore del quotidiano Avvenire e Vittorio V. Alberti – Filosofo, Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
Modera: Sr. Antonella Bernini - Monastero Carmelitane Scalze Piacenza

Nell'ambito di "Finalmente domenica" la rassegna della Fondazione "ITeatri di Reggio Emilia", il 6 febbraio 2022 si è tenuto il dialogo di Luigino Bruni con Alessia Maccaferri dal titolo: «L'arte della gratuità. Come il capitalismo è nato dal cristianesimo e come lo ha tradito»

Luigino Bruni continua il percorso iniziato con il bestseller Il capitalismo e il sacro, rispondendo a nuovi interrogativi:

«Che cosa del cristianesimo è entrato nel capitalismo? Che cosa è rimasto fuori? Cosa è entrato?»

C’è un’importante tradizione di pensiero che ha letto il capitalismo come figlio del cristianesimo europeo e occidentale. Ma sebbene prima Marx e poi Benjamin avessero avanzato dubbi profondi sulla natura cristiana del capitalismo, il mito dello “spirito” cristiano del capitalismo ha retto per tutto il XX secolo. Eppure, quella tesi era in origine e resta ancora controversa e debole, in particolare se andiamo a interrogarla a monte (primi secoli cristiani) e non a valle (modernità), quando l’Europa ha formulato le sue prime promesse in rapporto all’economia.

Il 22 aprile 2021, Luigino Bruni ha aderito l'invito degli studenti di Psicologia dell' Università Cattolica di Milano che studiando il suo testo Fondati sul lavoro” durante l'epoca del primo lockdown si erano chiesti: "Come è possibile costruire la propria identità in questo periodo di pandemia in cui il lavoro viene negato o relegato dietro uno schermo senza la possibilità di vivere le relazioni con gli altri?. 

Ne è scaturito il dialogo dal titolo: "Smartworking: opportunità o condanna?" in cui si è compreso cosa voglia dire "lavoro" oggi, durante questo periodo di pandemia.

pubblicato il 26/04/2021 sul canale You Tube di Associazione Ateneo Studenti

Image

ir al archivo

Idioma: ESPAÑOL

Filtrar por Categorías

Siguenos en:

Memoria Edc 2018

Memoria Edc 2018

La economía del dar

La economía del dar

Chiara Lubich

«A diferencia de la economía consumista, que se basa en la cultura del tener, la economía de comunión es la economía del dar...

Humor con Formy

Humor con Formy

¿Conoces a Formy, la mascota de la EdC?

Saber más...

El dado de la empresa

El dado de la empresa

La nueva revolución para la pequeña empresa.
¡Costrúyelo! ¡Léelo! ¡Vívelo! ¡Compártelo! ¡Experiméntalo!

El dado de la empresa también en español Descarga la App para Android

¿Quién está conectado?

Hay 300 invitados y ningún miembro en línea

© 2008 - 2023 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.

Este sitio utiliza cookies técnicas, también de terceros, para permitir la exploración segura y eficiente de las páginas. Cerrando este banner, o continuando con la navegación, acepta nuestra modalidad para el uso de las cookies. En la página de la información extendida se encuentran especificadas las formas para negar la instalación de cualquier cookie.