Luigino Bruni

A cura di Dehoniane, il 9 giugno 2020 si è svolto il webinar di presentazione del nuovo libro biblico di Luigino Bruni

Luigino Bruni ha presentato il suo ultimo libro biblico, rilettura dei libri di Samuele, dal titolo "Più grandi della colpa" uscito in libreria il 4 giugno 2020. Hanno dialogato con lui in diretta l'economista Pierluigi SaccoMarco Tarquinio, direttore di Avvenire (il quotidiano che ha in origine pubblicato la serie di testi ora raccolti nel volume), ospiti di Pierluigi Cabri, direttore di EDB.

Per accedere al webinar, collegarsi al canale You-Tube di Dehoniane, o accedere direttamente al video nell'anteprima di questo articolo.

Scarica image volantino (1.57 MB)

Villa Torlonia ridPresentazione del libro di Luigino Bruni "Una casa senza idoli" organizzata dall' Associazione "La Ginestra" - San Mauro Pascoli (FC), 2 dicembre 2017

Pubblicato su youtubeil 7 febbraio 2018 

L'11 novembre 2020 in collaborazione con il Polo Lionello Bonfanti si è svolta la presentazione del nuovo libro di Luigino Bruni per Città Nuova Editrice:

I colori del Cigno

quando le persone sono più grandi delle loro organizzazioni

Hanno dialogato con l’autore, Luigino Bruni: Marco Tarquinio – Direttore del quotidiano Avvenire e Vittorio V. Alberti – Filosofo, Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
Modera: Sr. Antonella Bernini - Monastero Carmelitane Scalze Piacenza

Nell'ambito di "Finalmente domenica" la rassegna della Fondazione "ITeatri di Reggio Emilia", il 6 febbraio 2022 si è tenuto il dialogo di Luigino Bruni con Alessia Maccaferri dal titolo: «L'arte della gratuità. Come il capitalismo è nato dal cristianesimo e come lo ha tradito»

Luigino Bruni continua il percorso iniziato con il bestseller Il capitalismo e il sacro, rispondendo a nuovi interrogativi:

«Che cosa del cristianesimo è entrato nel capitalismo? Che cosa è rimasto fuori? Cosa è entrato?»

C’è un’importante tradizione di pensiero che ha letto il capitalismo come figlio del cristianesimo europeo e occidentale. Ma sebbene prima Marx e poi Benjamin avessero avanzato dubbi profondi sulla natura cristiana del capitalismo, il mito dello “spirito” cristiano del capitalismo ha retto per tutto il XX secolo. Eppure, quella tesi era in origine e resta ancora controversa e debole, in particolare se andiamo a interrogarla a monte (primi secoli cristiani) e non a valle (modernità), quando l’Europa ha formulato le sue prime promesse in rapporto all’economia.

Il 22 aprile 2021, Luigino Bruni ha aderito l'invito degli studenti di Psicologia dell' Università Cattolica di Milano che studiando il suo testo Fondati sul lavoro” durante l'epoca del primo lockdown si erano chiesti: "Come è possibile costruire la propria identità in questo periodo di pandemia in cui il lavoro viene negato o relegato dietro uno schermo senza la possibilità di vivere le relazioni con gli altri?. 

Ne è scaturito il dialogo dal titolo: "Smartworking: opportunità o condanna?" in cui si è compreso cosa voglia dire "lavoro" oggi, durante questo periodo di pandemia.

pubblicato il 26/04/2021 sul canale You Tube di Associazione Ateneo Studenti

Nell'ambito della serie di webinar organizzati da Acli Bergamo il 3 giugno serata con Luigino Bruni dal titolo:

Un nuovo inizio

"Un nuovo inizio" è un percorso di conversazioni partito lo scorso 8 aprile con un ospite di volta in volta diverso, per provare insieme ad immaginare come potrebbe essere il dopo questa emergenza. Non si tratta di un percorso formativo, nemmeno di un ciclo di conferenze. Vorrebbe avere il sapore di brevi caminetti intorno ai quali riflettere e ripensare questo tempo che stiamo vivendo, per tentare di rispondere a due domande: “Come ci sta cambiando il virus? Come saremo cambiati dopo il virus?”

Logo Romena Venti di ProfeziaIntervento di Luigino Bruninell'ambito della giornata dal titolo "Venti di profezia"organizzato dalla Fraternità Romena. Pratovecchio (AR), 15 luglio 2018

Pubblicato il 18 luglio 2018 sul canale Youtube dell Fraternità di Romena

link diretto al video: "I nostri cuori battono ancora" dal canale You-tube UNICEF

Image

ir al archivo

Idioma: ESPAÑOL

Filtrar por Categorías

Siguenos en:

Memoria Edc 2018

Memoria Edc 2018

La economía del dar

La economía del dar

Chiara Lubich

«A diferencia de la economía consumista, que se basa en la cultura del tener, la economía de comunión es la economía del dar...

Humor con Formy

Humor con Formy

¿Conoces a Formy, la mascota de la EdC?

Saber más...

El dado de la empresa

El dado de la empresa

La nueva revolución para la pequeña empresa.
¡Costrúyelo! ¡Léelo! ¡Vívelo! ¡Compártelo! ¡Experiméntalo!

El dado de la empresa también en español Descarga la App para Android

¿Quién está conectado?

Hay 184 invitados y ningún miembro en línea

© 2008 - 2023 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.

Este sitio utiliza cookies técnicas, también de terceros, para permitir la exploración segura y eficiente de las páginas. Cerrando este banner, o continuando con la navegación, acepta nuestra modalidad para el uso de las cookies. En la página de la información extendida se encuentran especificadas las formas para negar la instalación de cualquier cookie.