Il 29 gennaio 2026, presso il Polo Lionello Bonfanti a Figline e Incisa Valdarno (FI), una giornata organizzata da Heirs in collaborazione con la Scuola di Economia Civile dal titolo:
La vocazione dell'economista, il mestiere di uomo
Dieci anni dopo la sua scomparsa, il nome e l’opera di Pier Luigi Porta (1945–2016) continuano a vivere nella memoria di chi lo ha incontrato come maestro, collega e amico. Heirs (Happiness and Economics in Interpersonal Relationship) promuove una giornata di studi per ricordare la sua figura e per interrogarsi, attraverso di essa, sul mestiere dell’economista.
Porta ha incarnato un modo di intendere la ricerca economica che univa l’eredità della tradizione classica con l’attenzione per la dimensione civile e morale della vita economica. Professore di Economia Politica e Storia del Pensiero Economico, fondatore della Facoltà di Economia a Milano-Bicocca, ha scavato con finezza nei testi degli economisti classici, ha contribuito al dibattito sul welfare e sull’economia della felicità, e ha rinnovato il senso della tradizione italiana dell’economia civile.
La sua attività, svolta con passione e generosità, si è nutrita tanto della rigorosa filologia quanto della cura per l’umano; tanto della pubblicazione nelle sedi più prestigiose (Cambridge, Oxford) quanto della costruzione di comunità scientifiche, come nel caso della European Society for the History of Economic Thought (ESHET), di cui fu tra i fondatori. Un riconoscimento speciale va alla sua curatela del prestigioso volume “David Ricardo: Notes on Malthus’s ‘Measure of Value’” (Cambridge University Press, 1992), proseguimento dell’edizione critica delle opere di Ricardo avviata da Piero Sraffa, così come delle edizioni italiane degli scritti ricardiani. Non meno eloquenti della sua scrittura furono le sue lezioni e conversazioni: sempre intrise di spirito, ironia e capacità di far emergere il legame vivo tra le idee e la vita.
Call for abstract
Invitiamo contributi che si collochino nel solco delle sue principali aree di ricerca e che riflettano, come lui, la tensione a unire rigore analitico e profondità umana:
- l’attualità della economia politica classica
- il dibattito su welfare ed economia della felicità
- la tradizione italiana dell’economia civile
- approcci interdisciplinari alla storia del pensiero economico.
Gli abstract (300 parole) dovranno essere inviati entro 15 Novembre 2025 a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Gli autori selezionati saranno informati entro il 25 Novembre 2025. Una selezione dei contributi potrà confluire in un numero speciale di International Review of Economics, un’altra tra le tante imprese scientifiche del professor Porta.
Premio Pier Luigi Porta
Heirs renderà omaggio all’eredità del Professor Pier Luigi Porta, conferendo un premio speciale al miglior articolo presentato in questa conferenza.Heirs invita i ricercatori sotto i 35 anni a candidarsi per il “Premio Pier Luigi Porta”. Il premio comprende 500 euro, le spese di viaggio e l’alloggio per la conferenza. Il vincitore sarà annunciato durante l’evento.Questa conferenza non sarà soltanto un’occasione accademica, ma anche un atto di gratitudine verso un economista che ha saputo fare del suo lavoro una vocazione e della sua vocazione un servizio alla comunità.
Vedi la news sul sito SEC - Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scarica il pdf Flyer (436 KB)