Il caso dell'acqua. L'economia alle prese con i beni comuni

Bruni, Luigino

in Nuova Umanità n.193, 2011/01 vol XXXIII - Gennaio-Febbraio 2011

Nuova_Umanit193La scienza economica ha tradizionalmente trascurato il tema dei beni collettivi, e questo a causa del suo impianto metodologico individualista. I beni collettivi sono quei beni (come l’ambiente o la scala del condominio) che vengono consumati contemporaneamente da più persone e dove il consumo di un soggetto riduce il consumo di un altro. Quando si è in presenza di beni collettivi o comuni (commons) potrebbe verificarsi la cosiddetta “tragedia dei commons”, evidenziata dal biologo Hardin nel 1968. L’articolo legge il  consumo dell’acqua in questa prospettiva, e propone alcune ipotesi di soluzione del problema.

  pdf documento (366 KB)

Image

aller à L'ARCHIVE

Langue: FRANÇAIS

Filtrer par Catégories

Nous suivre:

Qui est en ligne

Nous avons 652 invités et aucun membre en ligne

© 2008 - 2025 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - info@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.