Libri in Italiano

Dieci parole per un'economia umana

La foresta e l albero 416Luigino Bruni

Vita e Pensiero,
collana Punti
Milano, Aprile 2016
ISBN     9788834331514
acquista su Vita e Pensiero

Merito, efficienza, competizione, leadership, innovazione… Sono parole che appartengono al lessico economico, ma che hanno ormai valicato i confini del mondo del lavoro e della produzione per occupare tutti gli ambiti della vita.

Un’introduzione alla teoria economica delle Organizzazioni a Movente Ideale

La leggerezza del ferro newLuigino Bruni, Alessandra Smerilli

Vita e Pensiero, Milano, 2010
ISBN: 9788834318720
Acquista su Vita e Pensiero

L’economia, e con essa la società, sta attraversando una fase di cambiamento epocale. Le imprese e i mercati attuali si allontanano sempre più dal modello con il quale li abbiamo immaginati, vissuti e descritti solo fino a pochi decenni fa. In particolare, ai fini del successo delle imprese, diminuisce il peso relativo dei capitali tecnologici e finanziari e aumenta quello delle persone, del capitale sociale, civile e motivazionale e quello dei beni relazionali.

Economia Civile e Political Economy a confronto

La pubblica felicitàLuigino Bruni

Vita e Pensiero,
Collana Transizioni, 60
Milano, novembre 2018
ISBN: 9788834333624
acquista su Vita e Pensiero

Profonde sono le differenze economiche e culturali tra il Nord e il Sud dell'Europa. Le loro radici risalgono a cinque secoli fa, cioè al conflitto tra la riforma protestante e la successiva contro-riforma cattolica: Lutero, Calvino e i riformatori diedero vita a una spiritualità basata sull'etica del lavoro da cui qualche secolo dopo nacque il capitalismo moderno e il liberismo anglosassone. Il sud, cattolico e più comunitario, proseguì la sua traiettoria, che sfociò nel Settecento nell'Economia civile napoletana, italiana e latina.

Un nuovo modo di fare impresa fra fraternità e reciprocità

La sfida dellEconomia di Comunione 499Franco Biancofiore

Tau Editrice, Todi (PG), 2012

Acquista su Tau Editrice

Gratuità e dono, mediante l’Economia di Comunione (EdC) che affonda le radici nell’economia civile, trovano posto, come espressione della fraternità, anche nel mercato e nei normali rapporti della vita economica e sociale. L’EdC propone di attuare un nuovo modello di sviluppo con la spinta a costruire autentici rapporti di comunione. Così il profitto, non fine a se stesso, entra nell’ottica di un investimento per generare ulteriore sviluppo e superare situazioni di disagio.

Una rilettura del libro di Giobbe

La sventura di un uomo giusto 450Luigino Bruni

Dehoniane,
Collana P6 - Lapislazzuli
Bologna, novembre 2016
EAN: 9788810558713
acquista su Dehoniane

Una persona giusta, integra e retta viene colpita, nel pieno della felicità e senza alcuna spiegazione, da una grande sventura.

Il filo rosso che attraversa il libro di Giobbe ci ricorda che la vita è molto più complessa delle nostre convinzioni meritocratiche e ci invita ad abbandonare una visione «retributiva» della fede – centrale anche nell’etica del capitalismo – portata a considerare la ricchezza e la felicità come premi per una vita fedele.

Ombre e luci dell'economia della Controriforma

La terra del Noi 500Luigino Bruni

Il Mulino, Bologna, Novembre 2024
Collana "Saggi"
ISBN: 9788815390585
Acquista su Il Mulino

Sappiamo quanto sia difficile capire il capitalismo senza attraversare la Riforma protestante e il suo «spirito». Conosciamo meno invece gli effetti della Controriforma, e cioè quanto le forme teologiche, sociali, etiche della risposta cattolica alla Riforma di Lutero abbiano profondamente condizionato il modo di intendere l’economia e gli affari in Italia e negli altri paesi cattolici. La forte e capillare reazione della chiesa di Roma – che vide in quanto stava avvenendo in Germania la possibilità della propria dissoluzione – riportò indietro di secoli l’approccio al mercato, ai profitti, agli interessi sul denaro. Si dimenticò l’etica economico-finanziaria dei francescani e si incoraggiò una cultura del consumo e della raccomandazione legata al culto e alla mediazione dei santi e della Madonna.

Le aziende delleconomia di comunione newMission, governance e accountability

Maria Gabriella Baldarelli ed. 

Città Nuova, Roma, 2011
Collana Idee - Economia
ISBN: 9788831101677

Acquista su Città Nuova

Da un’intuizione carismatica una nuova visione economica. A che punto siamo?

L’Economia di comunione, progetto nato in Brasile nel 1991 da Chiara Lubich, è espressione di un agire economico che coniuga le regole dell’impresa con i valori della comunione. Oggi coinvolge più circa 800  imprese in tutto il mondo ed è oggetto di studio da parte di economisti, sociologi, filosofi.

Il volume, curato da Maria Gabriella Baldarelli, ne ripercorre l’origine e gli sviluppi e analizza la realtà delle aggregazioni aziendali. Tali aggregazioni, definite «Poli industriali», stanno contribuendo allo sviluppo dei luoghi in cui hanno sede, diventando veri propulsori di crescita, oltre che economica, anche umana e culturale.

Aziende_eticamente_orientateMaria Gabriella Baldarelli

Le aziende eticamente orientate

Mission, Governance e Accountability

Editore Clueb, Bologna, 2005
Editore Clueb

Ci inseriamo nel dibattito, per affrontare più approfonditamente il contributo dell'etica all'economia aziendale, in un approccio che non può soltanto essere positivo, ma sviluppando una prospettiva, anche di carattere normativo, relativa agli orientamenti da fornire alla "mission", in relazione alle modalità, che devono essere attuate nella gestione aziendale e la coerenza, che deve essere mantenuta, nella rendicontazione esterna e nel controllo interno aziendale.

Le Donne nascoste nella Bibbia 500Luigino Bruni

AnimaMundi Edizioni, Otranto, 2020
ISBN: 9791280008145
Acquista su Anima Mundi

"La Bibbia e i Vangeli sono popolati di donne che camminano, si spostano, e quasi sempre di fretta.[...] Camminano e corrono; amano con le mani e con i piedi, che conoscono perchè se ne prendono cura. [...] La fede e la pietà proseguono la loro corsa nel mondo perchè uomini e donne continuano a correre lungo la via. E, in questa comune corsa, i piedi delle donne corrono diversamentee di più."
Luigino Bruni

Se la Bibbia, in quanto Libro per antonomasia, é Scrittura esemplare, Parola creatrice e Racconto fondativo, Luigino Bruni parte da tale assunto per ribaltarne l’usuale punto di vista.

Mercato, denaro e relazioni umane nel libro della Genesi

Le imprese del patriarca 450Luigino Bruni

Dehoniane, Bologna, maggio 2015
Collana P6 - Lapislazzuli

Acquista su Dehoniane

Finalmente raccolti in volume le riflessioni sulla Genesi della serie "L'albero della vita".

Il primo angelo della Bibbia viene inviato a consolare una serva, Agar, cacciata dalla sua padrona. La prima volta che compare la parola «mercato» è quando Abramo compra dagli Ittiti una tomba per la moglie Sara. Il «profitto» fa il suo esordio nell’episodio in cui Giuseppe viene venduto dai fratelli.

Mercato, denaro e relazioni umane nel libro della Genesi

Le imprese del patriarca 22 500Luigino Bruni

Dehoniane, Bologna, novembre 2022
Collana:  H60 Gold
EAN:  9788810260050
Acquista su Dehoniane

Il libro della Genesi, con cui si apre la Bibbia degli ebrei e dei cristiani, è un testo sorprendente per chi cerca nuove parole e nuove riflessioni da affidare all’economia di oggi, che ha impoverito i beni soffocandoli con le merci e ha tolto dall’orizzonte tutto ciò che non è in vendita. Le prassi contrattuali dell’antica cultura mediorientale, le cui tracce non sono del tutto scomparse dai suq di Damasco o di Teheran, ci ricordano che gli scambi economici sono primariamente incontri tra persone. Che il denaro e il profitto confinano con l’amore e la vita, ma anche con l’odio e la morte. Che la terra promessa va amata e arricchita, ma non occupata, perché la si abita provvisoriamente, ma non la si possiede. E, infine, che le imprese – siano esse avventure, sogni o concretissime aziende – possono risultare vane e ingannevoli, ma anche responsabili e pregevoli.

Un economista legge il libro dell’Esodo.

Le levatrici dEgitto 450Luigino Bruni

Dehoniane, Bologna, ottobre 2015
Collana P6 - Lapislazzuli
Prefazione di Giovanni Casoli

Acquista su Dehoniane

Raccolti in volume le riflessioni sull'Esodo della serie "Le levatrici d'Egitto".

Il libro dell’Esodo si apre sotto il segno delle donne che salvano la vita. La madre di Mosè disobbedisce all’ordine di gettare il figlio nel Nilo, lo nasconde e, quando non può più tenerlo nascosto, costruisce un cesto di papiro, ve lo pone dentro e lo affida alle acque del fiume. Un’altra donna, la figlia del faraone, trova il cesto che galleggia sull’acqua e quando vede che contiene un bambino ne ha compassione.

Nell'era dei beni comuni

Le nuove virtù del mercato newLuigino Bruni

Città Nuova, Roma, marzo 2012
Collana Idee - Economia

Leggi alcuni brani dell'introduzione
Acquista su: Città Nuova

Un saggio che vuole esplorare le grandi parole dell’economia e del mercato (e quindi della vita), partendo dall’originale prospettiva del dialogo: per capire l’economia di oggi, incluse le sue gravi crisi che ci stanno attraversando, occorre lasciarla parlare e saperla ascoltare, e occorre farle le domande giuste; domande difficili, generose, non banali.

La via italiana alla cooperazione ed al mercato

Le prime radici 450Luigino Bruni

Il Margine, Trento, novembre 2012
Collana "ORIZZONTI"

Acquista su Il Margine

Il capitalismo ha fallito e rischia di far fallire gli Stati, il comunismo è morto o quasi. E la terza via non sta mica tanto bene. L’alternativa? Secondo l’economista e storico Luigino Bruni c’è già ed è stata sperimentata. È l’economia civile, una tradizione che affonda le sue radici nel medioevo, da cui ha preso origine – è questa la tesi più innovativa del libro – anche il movimento cooperativo italiano. Luigino Bruni ci mostra dunque una storia del movimento cooperativo molto più ricca, plurale e antica di quanto gli studiosi della cooperazione ci abbiano finora raccontato, una storia che può essere ancora capace di futuro.

Le_prime_radici_riddi Stefano Zamagni

La via italiana alla cooperazione è un saggio intrigante e illuminante al tempo stesso. Intrigante, perché obbliga il lettore a liberarsi di certi luoghi comuni intorno alle caratteristiche peculiari della cooperazione italiana un movimento che è tram i più robusti e avanzato del mondo occidentale.

Illuminante, perché Bruni convincentemente spiega che il fondamento teorico-culturale della nostra cooperazione va cercato nell’economia civile. Il punto non è di poco conto. 

Cooperazione, mercato e altre parole in un mondo che cambia

Lessico del benvivere 380Luigino Bruni

Ecra. Edizioni del Credito Cooperativo, Roma, 2014
Collana "Biblioteca"

Acquista su Ecra

Una raccolta di venti editoriali pubblicati da Luigino Bruni su Avvenire fra settembre 2013 e febbraio 2014. In ognuno l’autore, attraverso l’uso di una “parola chiave”, cerca di recuperare la dimensione “umana” dell’economia utilizzando concetti come cooperazione, comunione, innovazione, partecipazione. Viene spiegato come, sostenendo la “comunità” invece dell’“individualismo”, grazie al co-operare intelligente possono nascere – e molti sono già nati – progetti economici e finanziari ad alto contenuto civile e politico.

Un breve percorso dall'antichità al Novecento

Lezioni di Storia del Pensiero Economico 500 ridLuigino Bruni, Paolo Santori e Stefano Zamagni

Città Nuova, Roma, 2021
Collana "Idee - Economia"
ISBN: 9788831101998
Acquista su Città Nuova

Una mappa per orientarsi tra le grandi idee economiche di oggi e di ieri - È tempo di un viaggio nella storia del pensiero economico. La conoscenza delle idee degli economisti di ieri, infatti, è spesso fonte di creatività teorica e di pensiero critico sul presente. Data la varietà temporale, spaziale e culturale della strada da percorrere, gli autori propongono il presente volume come una mappa concettuale per orientarsi nell’immensa ricchezza della storia delle idee economiche. Le coordinate sono quelle dell’Economia Civile, una tradizione di pensiero economico, espressione della via meridiana e mediterranea all’economia di mercato, che oggi è diventata una prospettiva di studio sull’economia a partire da parole chiave come reciprocità, fraternità e pubblica felicità.

Dare credito alle relazioni

Microfinanza 500AntonioAndreoni, e VittorioPelligra

Il Mulino Saggi, Bologna, 2009
Collana "Saggi"
ISBN: 978-88-15-13143-0
Acquista su Il Mulino

con prefazione di Stefano Zamagni

La microfinanza rappresenta una rivoluzione culturale più che economica, e antropologica ancor prima che politica. Alla base si colloca un sistema finanziario di supporto al processo di sviluppo sociale ed economico che prende le mosse da presupposti radicalmente differenti rispetto a quelli tradizionali, e insiste su un processo di coinvolgimento che parte dal basso ma è bidirezionale. Solo nella reciprocità, infatti, una relazione di sostegno può promuovere la fioritura delle potenzialità e non avvilire la dignità dei beneficiari.

E' uscito il numero speciale di Impresa Sociale su Edc, dedicato a Chiara Lubich

L’Economia di Comunione: sfide e prospettive

pdf Impresa Sociale - Luglio settembre 2009 (1.44 MB)

Impresa_sociale_copertina_ridImpresa Sociale è una rivista monografica edita dall'Euricse, Istituto Europeo di Ricerca sull'Impresa Cooperativa e Sociale di Trento. Nata ormai 19 anni fa, ha portato avanti un missione visionaria e pioneristica: promuovere, accompagnare ed aiutare l'evolversi della complessa realtà del nonprofit italiano.  In quell'ambito essa ha seguito tutte le tappe della crescita sociale ed imprenditoriale, è diventata sempre più importante fino a diventare uno dei maggiori riferimenti del settore.

oltre_lhomo_oeconomicus1.jpgBecchetti, Leonardo

Oltre l'homo oeconomicus

felicità, responsabilità, economia delle relazioni   

Città Nuova, Roma, 2008
 
"Il denaro non fa la felicità": questa massima della cultura popolare è oggi confermata dalle indagini sulla felicità che sottolineano il ruolo determinante dei beni relazionali. Eppure le scienze sociali continuano a proporre modelli riduzionistici della persona (dall'homo oeconomicus a quello sociologicus ecc.). È necessaria pertanto una rifondazione della persona che tenga conto di tutte le sue dimensioni.

Image

aller à L'ARCHIVE

Langue: FRANÇAIS

Filtrer par Catégories

Nous suivre:

TELECHARGER LES DOCUMENTS

TELECHARGER LES DOCUMENTS

Les bandes dessinées de Formy!

Le Cube de l’entreprise

Le Cube de l’entreprise

La dernière révolution pour les petites Entreprises. Pliez-le ! Lancez-le ! Lisez-le ! Vivez-le ! Partagez-le ! Faites-en l'expérience !

Le Cube de l'entreprise en français!
Télécharger l'APP pour Android!

Qui est en ligne

Nous avons 439 invités et aucun membre en ligne

© 2008 - 2025 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - info@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.