Il CAMI, a La Matanza, accompagna da anni migranti e rifugiati con assistenza sanitaria, istruzione e lavoro. Fondato dalle Suore Scalabriniane, è uno spazio di accoglienza e speranza che mostra come la comunione e la solidarietà possano trasformare vite e costruire integrazione. Questo progetto è accompagnato da Sumá Fraternidad, un ufficio Progetti del Movimento dei Focolari.
[label_raw] => Breve descrizione istituzionale
[label] =>
[errorTag] =>
[element_ro] => Il CAMI, a La Matanza, accompagna da anni migranti e rifugiati con assistenza sanitaria, istruzione e lavoro. Fondato dalle Suore Scalabriniane, è uno spazio di accoglienza e speranza che mostra come la comunione e la solidarietà possano trasformare vite e costruire integrazione. Questo progetto è accompagnato da Sumá Fraternidad, un ufficio Progetti del Movimento dei Focolari.
[value] => Il CAMI, a La Matanza, accompagna da anni migranti e rifugiati con assistenza sanitaria, istruzione e lavoro. Fondato dalle Suore Scalabriniane, è uno spazio di accoglienza e speranza che mostra come la comunione e la solidarietà possano trasformare vite e costruire integrazione. Questo progetto è accompagnato da Sumá Fraternidad, un ufficio Progetti del Movimento dei Focolari.
[containerClass] => fabrikElementContainer plg-textarea fb_el_elenco_esperienze_locali___desc_inst_ro
[element_raw] => Il CAMI, a La Matanza, accompagna da anni migranti e rifugiati con assistenza sanitaria, istruzione e lavoro. Fondato dalle Suore Scalabriniane, è uno spazio di accoglienza e speranza che mostra come la comunione e la solidarietà possano trasformare vite e costruire integrazione. Questo progetto è accompagnato da Sumá Fraternidad, un ufficio Progetti del Movimento dei Focolari.
[dataEmpty] =>
[labels] => 1
[dlabels] => 1
[tipAbove] =>
[tipBelow] =>
[tipSide] =>
[offset] => 0
[column] => style="float:left;width:6;"
[span] => col-md-6
)
[desc_testo] => stdClass Object
(
[startRow] => 0
[endRow] => 0
[error] =>
[plugin] => textarea
[hidden] =>
[id] => elenco_esperienze_locali___desc_testo_ro
[className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___desc_testo_ro
[element] =>
Nell'ambito della celebrazione internazionale dei 35 anni dell'Economia di Comunione (EdC), il Centro di Assistenza ai Migranti (CAMI) di La Matanza apre le sue porte per condividere un'esperienza di incontro, solidarietà e integrazione.
Il CAMI è nato grazie alla missione delle Suore Scalabriniane, la cui vocazione è accompagnare i migranti e i rifugiati in tutto il mondo. Dal loro carisma di ospitalità, hanno promosso questo spazio dove ogni persona trova accoglienza, ascolto e la possibilità di costruire un futuro dignitoso.
Oggi il CAMI offre assistenza integrale in materia di salute, istruzione, consulenza legale e opportunità di inserimento lavorativo, raggiungendo ogni anno migliaia di persone che qui trovano non solo servizi, ma anche una casa dove vengono accolte con fraternità.
Durante la visita potrai:
- Conoscere il lavoro delle Suore Scalabriniane e di tutto il team che sostiene la missione di accogliere e accompagnare coloro che arrivano da altre terre.
- Scoprire i programmi sociali e comunitari che sostengono le famiglie migranti nei loro processi di integrazione e sviluppo.
- Ascoltare testimonianze di vita che mostrano come la comunione e la solidarietà trasformano le realtà.
- Dialogare con la comunità locale sulle sfide della migrazione e sul contributo dell'Economia di Comunione nei contesti di inclusione sociale.
[label_raw] => Breve descrizione del testo
[label] =>
[errorTag] =>
[element_ro] => Nell'ambito della celebrazione internazionale dei 35 anni dell'Economia di Comunione (EdC), il Centro di Assistenza ai Migranti (CAMI) di La Matanza apre le sue porte per condividere un'esperienza di incontro, solidarietà e integrazione.
Il CAMI è nato grazie alla missione delle Suore Scalabriniane, la cui vocazione è accompagnare i migranti e i rifugiati in tutto il mondo. Dal loro carisma di ospitalità, hanno promosso questo spazio dove ogni persona trova accoglienza, ascolto e la possibilità di costruire un futuro dignitoso.
Oggi il CAMI offre assistenza integrale in materia di salute, istruzione, consulenza legale e opportunità di inserimento lavorativo, raggiungendo ogni anno migliaia di persone che qui trovano non solo servizi, ma anche una casa dove vengono accolte con fraternità.
Durante la visita potrai:
- Conoscere il lavoro delle Suore Scalabriniane e di tutto il team che sostiene la missione di accogliere e accompagnare coloro che arrivano da altre terre.
- Scoprire i programmi sociali e comunitari che sostengono le famiglie migranti nei loro processi di integrazione e sviluppo.
- Ascoltare testimonianze di vita che mostrano come la comunione e la solidarietà trasformano le realtà.
- Dialogare con la comunità locale sulle sfide della migrazione e sul contributo dell'Economia di Comunione nei contesti di inclusione sociale.
[value] => Nell'ambito della celebrazione internazionale dei 35 anni dell'Economia di Comunione (EdC), il Centro di Assistenza ai Migranti (CAMI) di La Matanza apre le sue porte per condividere un'esperienza di incontro, solidarietà e integrazione.
Il CAMI è nato grazie alla missione delle Suore Scalabriniane, la cui vocazione è accompagnare i migranti e i rifugiati in tutto il mondo. Dal loro carisma di ospitalità, hanno promosso questo spazio dove ogni persona trova accoglienza, ascolto e la possibilità di costruire un futuro dignitoso.
Oggi il CAMI offre assistenza integrale in materia di salute, istruzione, consulenza legale e opportunità di inserimento lavorativo, raggiungendo ogni anno migliaia di persone che qui trovano non solo servizi, ma anche una casa dove vengono accolte con fraternità.
Durante la visita potrai:
- Conoscere il lavoro delle Suore Scalabriniane e di tutto il team che sostiene la missione di accogliere e accompagnare coloro che arrivano da altre terre.
- Scoprire i programmi sociali e comunitari che sostengono le famiglie migranti nei loro processi di integrazione e sviluppo.
- Ascoltare testimonianze di vita che mostrano come la comunione e la solidarietà trasformano le realtà.
- Dialogare con la comunità locale sulle sfide della migrazione e sul contributo dell'Economia di Comunione nei contesti di inclusione sociale.
[containerClass] => fabrikElementContainer plg-textarea fb_el_elenco_esperienze_locali___desc_testo_ro
[element_raw] => Nell'ambito della celebrazione internazionale dei 35 anni dell'Economia di Comunione (EdC), il Centro di Assistenza ai Migranti (CAMI) di La Matanza apre le sue porte per condividere un'esperienza di incontro, solidarietà e integrazione.
Il CAMI è nato grazie alla missione delle Suore Scalabriniane, la cui vocazione è accompagnare i migranti e i rifugiati in tutto il mondo. Dal loro carisma di ospitalità, hanno promosso questo spazio dove ogni persona trova accoglienza, ascolto e la possibilità di costruire un futuro dignitoso.
Oggi il CAMI offre assistenza integrale in materia di salute, istruzione, consulenza legale e opportunità di inserimento lavorativo, raggiungendo ogni anno migliaia di persone che qui trovano non solo servizi, ma anche una casa dove vengono accolte con fraternità.
Durante la visita potrai:
- Conoscere il lavoro delle Suore Scalabriniane e di tutto il team che sostiene la missione di accogliere e accompagnare coloro che arrivano da altre terre.
- Scoprire i programmi sociali e comunitari che sostengono le famiglie migranti nei loro processi di integrazione e sviluppo.
- Ascoltare testimonianze di vita che mostrano come la comunione e la solidarietà trasformano le realtà.
- Dialogare con la comunità locale sulle sfide della migrazione e sul contributo dell'Economia di Comunione nei contesti di inclusione sociale.
[dataEmpty] =>
[labels] => 1
[dlabels] => 1
[tipAbove] =>
[tipBelow] =>
[tipSide] =>
[offset] => 0
[column] => style="float:left;width:6;"
[span] => col-md-6
)
[immagini_exp] => stdClass Object
(
[startRow] => 0
[endRow] => 0
[error] =>
[plugin] => fileupload
[hidden] =>
[id] => elenco_esperienze_locali___immagini_exp_ro
[className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___immagini_exp_ro
[element] =>
Il CAMI, a La Matanza, accompagna da anni migranti e rifugiati con assistenza sanitaria, istruzione e lavoro. Fondato dalle Suore Scalabriniane, è uno spazio di accoglienza e speranza che mostra come la comunione e la solidarietà possano trasformare vite e costruire integrazione. Questo progetto è accompagnato da Sumá Fraternidad, un ufficio Progetti del Movimento dei Focolari.
Idiomas: Spagnolo
Nell'ambito della celebrazione internazionale dei 35 anni dell'Economia di Comunione (EdC), il Centro di Assistenza ai Migranti (CAMI) di La Matanza apre le sue porte per condividere un'esperienza di incontro, solidarietà e integrazione.
Il CAMI è nato grazie alla missione delle Suore Scalabriniane, la cui vocazione è accompagnare i migranti e i rifugiati in tutto il mondo. Dal loro carisma di ospitalità, hanno promosso questo spazio dove ogni persona trova accoglienza, ascolto e la possibilità di costruire un futuro dignitoso.
Oggi il CAMI offre assistenza integrale in materia di salute, istruzione, consulenza legale e opportunità di inserimento lavorativo, raggiungendo ogni anno migliaia di persone che qui trovano non solo servizi, ma anche una casa dove vengono accolte con fraternità.
Durante la visita potrai:
- Conoscere il lavoro delle Suore Scalabriniane e di tutto il team che sostiene la missione di accogliere e accompagnare coloro che arrivano da altre terre.
- Scoprire i programmi sociali e comunitari che sostengono le famiglie migranti nei loro processi di integrazione e sviluppo.
- Ascoltare testimonianze di vita che mostrano come la comunione e la solidarietà trasformano le realtà.
- Dialogare con la comunità locale sulle sfide della migrazione e sul contributo dell'Economia di Comunione nei contesti di inclusione sociale.
Come arrivare:
Lorem ipsum dolor sit amet,
consectetur adipiscing elit. Vivamus luctus augue eu vulputate egestas.
Integer mauris risus, cursus non commodo
lacinia, finibus at arcu. Donec posuere ac turpis ut blandit.