1
Array
(
    [status] => stdClass Object
        (
            [startRow] => 1
            [endRow] => 0
            [error] => 
            [plugin] => yesno
            [hidden] => 
            [id] => elenco_esperienze_locali___status_ro
            [className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___status_ro
            [element] => 
[label_raw] => Pubblicato [label] =>
[errorTag] => [element_ro] => [value] => 1 [containerClass] => fabrikElementContainer plg-yesno fb_el_elenco_esperienze_locali___status_ro [element_raw] => 1 [dataEmpty] => [labels] => 1 [dlabels] => 1 [tipAbove] => [tipBelow] => [tipSide] => [offset] => 0 [column] => style="float:left;width:44%;clear:both;" [span] => col-md-6 ) [lingua_sito] => stdClass Object ( [startRow] => 0 [endRow] => 1 [error] => [plugin] => dropdown [hidden] => [id] => elenco_esperienze_locali___lingua_sito_ro [className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___lingua_sito_ro [element] => [label_raw] => Lingua [label] =>
[errorTag] => [element_ro] => [value] => Array ( [0] => it-IT ) [containerClass] => fabrikElementContainer plg-dropdown fb_el_elenco_esperienze_locali___lingua_sito_ro it-IT lingua_sitoit-IT fabrikDataEmpty [element_raw] => it-IT [dataEmpty] => 1 [labels] => 1 [dlabels] => 1 [tipAbove] => [tipBelow] => [tipSide] => [offset] => 0 [column] => style="float:left;width:6;" [span] => col-md-6 ) )
Array
(
    [ordine] => stdClass Object
        (
            [startRow] => 1
            [endRow] => 0
            [error] => 
            [plugin] => field
            [hidden] => 1
            [id] => elenco_esperienze_locali___ordine_ro
            [className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___ordine_ro
            [element] => 
[label_raw] => ordine [label] => ordine [errorTag] => [element_ro] => [value] => 0 [containerClass] => fabrikElementContainer plg-field fb_el_elenco_esperienze_locali___ordine_ro fabrikHide [element_raw] => 0 [dataEmpty] => [labels] => 1 [dlabels] => 1 [tipAbove] => [tipBelow] => [tipSide] => [offset] => 0 [column] => style="float:left;width:0%;clear:both;" [span] => ) [id] => stdClass Object ( [startRow] => 0 [endRow] => 1 [error] => [plugin] => internalid [hidden] => 1 [id] => elenco_esperienze_locali___id_ro [className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___id_ro [element] =>
[label_raw] => id [label] => id [errorTag] => [element_ro] => [value] => 26 [containerClass] => fabrikElementContainer plg-internalid fb_el_elenco_esperienze_locali___id_ro fabrikHide [element_raw] => 26 [dataEmpty] => [labels] => 1 [dlabels] => 1 [tipAbove] => [tipBelow] => [tipSide] => [offset] => 0 [column] => style="float:left;width:12;" [span] => ) [titolo] => stdClass Object ( [startRow] => 1 [endRow] => 0 [error] => [plugin] => field [hidden] => [id] => elenco_esperienze_locali___titolo_ro [className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___titolo_ro [element] => [label_raw] => Titolo [label] =>
[errorTag] => [element_ro] => Centro per immigrati [value] => Centro per immigrati [containerClass] => fabrikElementContainer plg-field fb_el_elenco_esperienze_locali___titolo_ro [element_raw] => Centro per immigrati [dataEmpty] => [labels] => 1 [dlabels] => 1 [tipAbove] => [tipBelow] => [tipSide] => [offset] => 0 [column] => style="float:left;width:12;clear:both;" [span] => col-md-12 ) [luogo] => stdClass Object ( [startRow] => 0 [endRow] => 0 [error] => [plugin] => field [hidden] => [id] => elenco_esperienze_locali___luogo_ro [className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___luogo_ro [element] =>
La Matanza, Buenos Aires, Argentina
[label_raw] => Luogo [label] =>
[errorTag] => [element_ro] => La Matanza, Buenos Aires, Argentina [value] => La Matanza, Buenos Aires, Argentina [containerClass] => fabrikElementContainer plg-field fb_el_elenco_esperienze_locali___luogo_ro [element_raw] => La Matanza, Buenos Aires, Argentina [dataEmpty] => [labels] => 1 [dlabels] => 1 [tipAbove] => [tipBelow] => [tipSide] => [offset] => 0 [column] => style="float:left;width:6;" [span] => col-md-6 ) [latitudine] => stdClass Object ( [startRow] => 0 [endRow] => 0 [error] => [plugin] => field [hidden] => [id] => elenco_esperienze_locali___latitudine_ro [className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___latitudine_ro [element] =>
-34.7081249
[label_raw] => Latitudine [label] =>
[errorTag] => [element_ro] => -34.7081249 [value] => -34.7081249 [containerClass] => fabrikElementContainer plg-field fb_el_elenco_esperienze_locali___latitudine_ro [element_raw] => -34.7081249 [dataEmpty] => [labels] => 1 [dlabels] => 1 [tipAbove] => [tipBelow] => [tipSide] => [offset] => 0 [column] => style="float:left;width:3;" [span] => col-md-3 ) [longitudine] => stdClass Object ( [startRow] => 0 [endRow] => 0 [error] => [plugin] => field [hidden] => [id] => elenco_esperienze_locali___longitudine_ro [className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___longitudine_ro [element] =>
-58.5935965
[label_raw] => Longitudine [label] =>
[errorTag] => [element_ro] => -58.5935965 [value] => -58.5935965 [containerClass] => fabrikElementContainer plg-field fb_el_elenco_esperienze_locali___longitudine_ro [element_raw] => -58.5935965 [dataEmpty] => [labels] => 1 [dlabels] => 1 [tipAbove] => [tipBelow] => [tipSide] => [offset] => 0 [column] => style="float:left;width:3;" [span] => col-md-3 ) [iscription] => stdClass Object ( [startRow] => 0 [endRow] => 0 [error] => [plugin] => dropdown [hidden] => [id] => elenco_esperienze_locali___iscription_ro [className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___iscription_ro [element] =>
Chiusa
[label_raw] => iscription [label] =>
[errorTag] => [element_ro] => Chiusa [value] => Array ( [0] => 0 ) [containerClass] => fabrikElementContainer plg-dropdown fb_el_elenco_esperienze_locali___iscription_ro fabrikDataEmpty [element_raw] => 0 [dataEmpty] => 1 [labels] => 1 [dlabels] => 1 [tipAbove] => [tipBelow] => [tipSide] => [offset] => 0 [column] => style="float:left;width:2;" [span] => col-md-2 ) [lingua] => stdClass Object ( [startRow] => 0 [endRow] => 0 [error] => [plugin] => dropdown [hidden] => [id] => elenco_esperienze_locali___lingua_ro [className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___lingua_ro [element] =>
Spagnolo
[label_raw] => Lingue [label] =>
[errorTag] => [element_ro] => Spagnolo [value] => Array ( [0] => es ) [containerClass] => fabrikElementContainer plg-dropdown fb_el_elenco_esperienze_locali___lingua_ro [element_raw] => es [dataEmpty] => [labels] => 1 [dlabels] => 1 [tipAbove] => [tipBelow] => [tipSide] => [offset] => 0 [column] => style="float:left;width:4;" [span] => col-md-4 ) [num_maxp] => stdClass Object ( [startRow] => 0 [endRow] => 0 [error] => [plugin] => field [hidden] => [id] => elenco_esperienze_locali___num_maxp_ro [className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___num_maxp_ro [element] =>
4
[label_raw] => N° max persone [label] =>
[errorTag] => [element_ro] => 4 [value] => 4 [containerClass] => fabrikElementContainer plg-field fb_el_elenco_esperienze_locali___num_maxp_ro [element_raw] => 4 [dataEmpty] => [labels] => 1 [dlabels] => 1 [tipAbove] => [tipBelow] => [tipSide] => [offset] => 0 [column] => style="float:left;width:2;" [span] => col-md-2 ) [posti_disponibili] => stdClass Object ( [startRow] => 0 [endRow] => 0 [error] => [plugin] => field [hidden] => [id] => elenco_esperienze_locali___posti_disponibili_ro [className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___posti_disponibili_ro [element] =>
4
[label_raw] => Posti disponibili [label] =>
[errorTag] => [element_ro] => 4 [value] => 4 [containerClass] => fabrikElementContainer plg-field fb_el_elenco_esperienze_locali___posti_disponibili_ro [element_raw] => 4 [dataEmpty] => [labels] => 1 [dlabels] => 1 [tipAbove] => [tipBelow] => [tipSide] => [offset] => 0 [column] => style="float:left;width:2;" [span] => col-md-2 ) [prezzo] => stdClass Object ( [startRow] => 0 [endRow] => 0 [error] => [plugin] => field [hidden] => [id] => elenco_esperienze_locali___prezzo_ro [className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___prezzo_ro [element] =>
[label_raw] => Prezzo [label] =>
[errorTag] => [element_ro] => [value] => [containerClass] => fabrikElementContainer plg-field fb_el_elenco_esperienze_locali___prezzo_ro fabrikDataEmpty [element_raw] => [dataEmpty] => 1 [labels] => 1 [dlabels] => 1 [tipAbove] => [tipBelow] => [tipSide] => [offset] => 0 [column] => style="float:left;width:2;" [span] => col-md-2 ) [desc_inst] => stdClass Object ( [startRow] => 0 [endRow] => 0 [error] => [plugin] => textarea [hidden] => [id] => elenco_esperienze_locali___desc_inst_ro [className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___desc_inst_ro [element] =>
Il CAMI, a La Matanza, accompagna da anni migranti e rifugiati con assistenza sanitaria, istruzione e lavoro. Fondato dalle Suore Scalabriniane, è uno spazio di accoglienza e speranza che mostra come la comunione e la solidarietà possano trasformare vite e costruire integrazione. Questo progetto è accompagnato da Sumá Fraternidad, un ufficio Progetti del Movimento dei Focolari.

[label_raw] => Breve descrizione istituzionale [label] =>
[errorTag] => [element_ro] => Il CAMI, a La Matanza, accompagna da anni migranti e rifugiati con assistenza sanitaria, istruzione e lavoro. Fondato dalle Suore Scalabriniane, è uno spazio di accoglienza e speranza che mostra come la comunione e la solidarietà possano trasformare vite e costruire integrazione. Questo progetto è accompagnato da Sumá Fraternidad, un ufficio Progetti del Movimento dei Focolari.

[value] => Il CAMI, a La Matanza, accompagna da anni migranti e rifugiati con assistenza sanitaria, istruzione e lavoro. Fondato dalle Suore Scalabriniane, è uno spazio di accoglienza e speranza che mostra come la comunione e la solidarietà possano trasformare vite e costruire integrazione. Questo progetto è accompagnato da Sumá Fraternidad, un ufficio Progetti del Movimento dei Focolari. [containerClass] => fabrikElementContainer plg-textarea fb_el_elenco_esperienze_locali___desc_inst_ro [element_raw] => Il CAMI, a La Matanza, accompagna da anni migranti e rifugiati con assistenza sanitaria, istruzione e lavoro. Fondato dalle Suore Scalabriniane, è uno spazio di accoglienza e speranza che mostra come la comunione e la solidarietà possano trasformare vite e costruire integrazione. Questo progetto è accompagnato da Sumá Fraternidad, un ufficio Progetti del Movimento dei Focolari. [dataEmpty] => [labels] => 1 [dlabels] => 1 [tipAbove] => [tipBelow] => [tipSide] => [offset] => 0 [column] => style="float:left;width:6;" [span] => col-md-6 ) [desc_testo] => stdClass Object ( [startRow] => 0 [endRow] => 0 [error] => [plugin] => textarea [hidden] => [id] => elenco_esperienze_locali___desc_testo_ro [className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___desc_testo_ro [element] =>
Nell'ambito della celebrazione internazionale dei 35 anni dell'Economia di Comunione (EdC), il Centro di Assistenza ai Migranti (CAMI) di La Matanza apre le sue porte per condividere un'esperienza di incontro, solidarietà e integrazione.

Il CAMI è nato grazie alla missione delle Suore Scalabriniane, la cui vocazione è accompagnare i migranti e i rifugiati in tutto il mondo. Dal loro carisma di ospitalità, hanno promosso questo spazio dove ogni persona trova accoglienza, ascolto e la possibilità di costruire un futuro dignitoso.

Oggi il CAMI offre assistenza integrale in materia di salute, istruzione, consulenza legale e opportunità di inserimento lavorativo, raggiungendo ogni anno migliaia di persone che qui trovano non solo servizi, ma anche una casa dove vengono accolte con fraternità.

Durante la visita potrai:
- Conoscere il lavoro delle Suore Scalabriniane e di tutto il team che sostiene la missione di accogliere e accompagnare coloro che arrivano da altre terre.
- Scoprire i programmi sociali e comunitari che sostengono le famiglie migranti nei loro processi di integrazione e sviluppo.
- Ascoltare testimonianze di vita che mostrano come la comunione e la solidarietà trasformano le realtà.
- Dialogare con la comunità locale sulle sfide della migrazione e sul contributo dell'Economia di Comunione nei contesti di inclusione sociale.
[label_raw] => Breve descrizione del testo [label] =>
[errorTag] => [element_ro] => Nell'ambito della celebrazione internazionale dei 35 anni dell'Economia di Comunione (EdC), il Centro di Assistenza ai Migranti (CAMI) di La Matanza apre le sue porte per condividere un'esperienza di incontro, solidarietà e integrazione.

Il CAMI è nato grazie alla missione delle Suore Scalabriniane, la cui vocazione è accompagnare i migranti e i rifugiati in tutto il mondo. Dal loro carisma di ospitalità, hanno promosso questo spazio dove ogni persona trova accoglienza, ascolto e la possibilità di costruire un futuro dignitoso.

Oggi il CAMI offre assistenza integrale in materia di salute, istruzione, consulenza legale e opportunità di inserimento lavorativo, raggiungendo ogni anno migliaia di persone che qui trovano non solo servizi, ma anche una casa dove vengono accolte con fraternità.

Durante la visita potrai:
- Conoscere il lavoro delle Suore Scalabriniane e di tutto il team che sostiene la missione di accogliere e accompagnare coloro che arrivano da altre terre.
- Scoprire i programmi sociali e comunitari che sostengono le famiglie migranti nei loro processi di integrazione e sviluppo.
- Ascoltare testimonianze di vita che mostrano come la comunione e la solidarietà trasformano le realtà.
- Dialogare con la comunità locale sulle sfide della migrazione e sul contributo dell'Economia di Comunione nei contesti di inclusione sociale. [value] => Nell'ambito della celebrazione internazionale dei 35 anni dell'Economia di Comunione (EdC), il Centro di Assistenza ai Migranti (CAMI) di La Matanza apre le sue porte per condividere un'esperienza di incontro, solidarietà e integrazione. Il CAMI è nato grazie alla missione delle Suore Scalabriniane, la cui vocazione è accompagnare i migranti e i rifugiati in tutto il mondo. Dal loro carisma di ospitalità, hanno promosso questo spazio dove ogni persona trova accoglienza, ascolto e la possibilità di costruire un futuro dignitoso. Oggi il CAMI offre assistenza integrale in materia di salute, istruzione, consulenza legale e opportunità di inserimento lavorativo, raggiungendo ogni anno migliaia di persone che qui trovano non solo servizi, ma anche una casa dove vengono accolte con fraternità. Durante la visita potrai: - Conoscere il lavoro delle Suore Scalabriniane e di tutto il team che sostiene la missione di accogliere e accompagnare coloro che arrivano da altre terre. - Scoprire i programmi sociali e comunitari che sostengono le famiglie migranti nei loro processi di integrazione e sviluppo. - Ascoltare testimonianze di vita che mostrano come la comunione e la solidarietà trasformano le realtà. - Dialogare con la comunità locale sulle sfide della migrazione e sul contributo dell'Economia di Comunione nei contesti di inclusione sociale. [containerClass] => fabrikElementContainer plg-textarea fb_el_elenco_esperienze_locali___desc_testo_ro [element_raw] => Nell'ambito della celebrazione internazionale dei 35 anni dell'Economia di Comunione (EdC), il Centro di Assistenza ai Migranti (CAMI) di La Matanza apre le sue porte per condividere un'esperienza di incontro, solidarietà e integrazione. Il CAMI è nato grazie alla missione delle Suore Scalabriniane, la cui vocazione è accompagnare i migranti e i rifugiati in tutto il mondo. Dal loro carisma di ospitalità, hanno promosso questo spazio dove ogni persona trova accoglienza, ascolto e la possibilità di costruire un futuro dignitoso. Oggi il CAMI offre assistenza integrale in materia di salute, istruzione, consulenza legale e opportunità di inserimento lavorativo, raggiungendo ogni anno migliaia di persone che qui trovano non solo servizi, ma anche una casa dove vengono accolte con fraternità. Durante la visita potrai: - Conoscere il lavoro delle Suore Scalabriniane e di tutto il team che sostiene la missione di accogliere e accompagnare coloro che arrivano da altre terre. - Scoprire i programmi sociali e comunitari che sostengono le famiglie migranti nei loro processi di integrazione e sviluppo. - Ascoltare testimonianze di vita che mostrano come la comunione e la solidarietà trasformano le realtà. - Dialogare con la comunità locale sulle sfide della migrazione e sul contributo dell'Economia di Comunione nei contesti di inclusione sociale. [dataEmpty] => [labels] => 1 [dlabels] => 1 [tipAbove] => [tipBelow] => [tipSide] => [offset] => 0 [column] => style="float:left;width:6;" [span] => col-md-6 ) [immagini_exp] => stdClass Object ( [startRow] => 0 [endRow] => 0 [error] => [plugin] => fileupload [hidden] => [id] => elenco_esperienze_locali___immagini_exp_ro [className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___immagini_exp_ro [element] =>
[label_raw] => Immagini [label] =>
[errorTag] => [element_ro] =>
[value] => Array ( ) [containerClass] => fabrikElementContainer plg-fileupload fb_el_elenco_esperienze_locali___immagini_exp_ro [element_raw] => Array ( ) [dataEmpty] => [labels] => 1 [dlabels] => 1 [tipAbove] => [tipBelow] => [tipSide] => [offset] => 0 [column] => style="float:left;width:4;" [span] => col-md-4 ) [media_copertina] => stdClass Object ( [startRow] => 0 [endRow] => 0 [error] => [plugin] => fileupload [hidden] => [id] => elenco_esperienze_locali___media_copertina_ro [className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___media_copertina_ro [element] =>
[label_raw] => immagine [label] =>
[errorTag] => [element_ro] =>
[value] => /images/img_exparg/Captura_de_pantalla_2025-11-12_133354.png [containerClass] => fabrikElementContainer plg-fileupload fb_el_elenco_esperienze_locali___media_copertina_ro [element_raw] => /images/img_exparg/Captura_de_pantalla_2025-11-12_133354.png [dataEmpty] => [labels] => 1 [dlabels] => 1 [tipAbove] => [tipBelow] => [tipSide] => [offset] => 0 [column] => style="float:left;width:4;" [span] => col-md-4 ) [video] => stdClass Object ( [startRow] => 0 [endRow] => 0 [error] => [plugin] => youtube [hidden] => [id] => elenco_esperienze_locali___video_ro [className] => fb_el_elenco_esperienze_locali___video_ro [element] =>
[label_raw] => Video [label] =>
[errorTag] => [element_ro] => [value] => https://youtu.be/F4b8yJDW4vw [containerClass] => fabrikElementContainer plg-youtube fb_el_elenco_esperienze_locali___video_ro [element_raw] => https://youtu.be/F4b8yJDW4vw [dataEmpty] => [labels] => 1 [dlabels] => 1 [tipAbove] => [tipBelow] => [tipSide] => [offset] => 0 [column] => style="float:left;width:4;" [span] => col-md-4 ) )
Array
(
    [id] => stdClass Object
        (
            [startRow] => 1
            [endRow] => 0
            [error] => 
            [plugin] => internalid
            [hidden] => 1
            [id] => elenco_esperienze_locali_20_repeat___id_ro_0
            [className] => fb_el_elenco_esperienze_locali_20_repeat___id_ro_0
            [element] => 
[label_raw] => id [label] => id [errorTag] => [element_ro] => [value] => 37 [containerClass] => fabrikElementContainer plg-internalid fb_el_elenco_esperienze_locali_20_repeat___id_ro_0 fabrikHide [element_raw] => Array ( [0] => 37 [1] => 38 ) [dataEmpty] => [labels] => 1 [dlabels] => 0 [tipAbove] => [tipBelow] => [tipSide] => [offset] => 0 [column] => style="float:left;width:4%;clear:both;" [span] => ) [parent_id] => stdClass Object ( [startRow] => 0 [endRow] => 1 [error] => [plugin] => field [hidden] => 1 [id] => elenco_esperienze_locali_20_repeat___parent_id_ro_0 [className] => fb_el_elenco_esperienze_locali_20_repeat___parent_id_ro_0 [element] =>
[label_raw] => parent_id [label] => parent_id [errorTag] => [element_ro] => [value] => 26 [containerClass] => fabrikElementContainer plg-field fb_el_elenco_esperienze_locali_20_repeat___parent_id_ro_0 fabrikHide [element_raw] => Array ( [0] => 26 [1] => 26 ) [dataEmpty] => [labels] => 1 [dlabels] => 0 [tipAbove] => [tipBelow] => [tipSide] => [offset] => 0 [column] => style="float:left;width:8;" [span] => ) [link] => stdClass Object ( [startRow] => 1 [endRow] => 0 [error] => [plugin] => field [hidden] => [id] => elenco_esperienze_locali_20_repeat___link_ro_0 [className] => fb_el_elenco_esperienze_locali_20_repeat___link_ro_0 [element] => [label_raw] => Link [label] =>
[errorTag] => [element_ro] => https://scalabrinianas.org/cami-argentina/ [value] => https://scalabrinianas.org/cami-argentina/ [containerClass] => fabrikElementContainer plg-field fb_el_elenco_esperienze_locali_20_repeat___link_ro_0 fabrikRepeatGroup___elenco_esperienze_locali_20_repeat___link [element_raw] => Array ( [0] => https://scalabrinianas.org/cami-argentina/ [1] => https://www.facebook.com/profile.php?id=100064585094087# ) [dataEmpty] => [labels] => 1 [dlabels] => 0 [tipAbove] => [tipBelow] => [tipSide] => [offset] => 0 [column] => style="float:left;width:8;clear:both;" [span] => col-md-8 ) [label] => stdClass Object ( [startRow] => 0 [endRow] => 0 [error] => [plugin] => field [hidden] => [id] => elenco_esperienze_locali_20_repeat___label_ro_0 [className] => fb_el_elenco_esperienze_locali_20_repeat___label_ro_0 [element] => [label_raw] => label [label] =>
[errorTag] => [element_ro] => Sitio web [value] => Sitio web [containerClass] => fabrikElementContainer plg-field fb_el_elenco_esperienze_locali_20_repeat___label_ro_0 fabrikRepeatGroup___elenco_esperienze_locali_20_repeat___label [element_raw] => Array ( [0] => Sitio web [1] => Facebook ) [dataEmpty] => [labels] => 1 [dlabels] => 0 [tipAbove] => [tipBelow] => [tipSide] => [offset] => 0 [column] => style="float:left;width:2;" [span] => col-md-2 ) )
Array
(
    [0] => stdClass Object
        (
            [link] => https://scalabrinianas.org/cami-argentina/
            [label] => Sitio web
        )

    [1] => stdClass Object
        (
            [link] => https://www.facebook.com/profile.php?id=100064585094087#
            [label] => Facebook
        )

)
La Matanza, Buenos Aires, Argentina
Centro per immigrati
Image
4

PUESTOS DISPONIBLES

Il CAMI, a La Matanza, accompagna da anni migranti e rifugiati con assistenza sanitaria, istruzione e lavoro. Fondato dalle Suore Scalabriniane, è uno spazio di accoglienza e speranza che mostra come la comunione e la solidarietà possano trasformare vite e costruire integrazione. Questo progetto è accompagnato da Sumá Fraternidad, un ufficio Progetti del Movimento dei Focolari.

Idiomas: Spagnolo
Nell'ambito della celebrazione internazionale dei 35 anni dell'Economia di Comunione (EdC), il Centro di Assistenza ai Migranti (CAMI) di La Matanza apre le sue porte per condividere un'esperienza di incontro, solidarietà e integrazione.

Il CAMI è nato grazie alla missione delle Suore Scalabriniane, la cui vocazione è accompagnare i migranti e i rifugiati in tutto il mondo. Dal loro carisma di ospitalità, hanno promosso questo spazio dove ogni persona trova accoglienza, ascolto e la possibilità di costruire un futuro dignitoso.

Oggi il CAMI offre assistenza integrale in materia di salute, istruzione, consulenza legale e opportunità di inserimento lavorativo, raggiungendo ogni anno migliaia di persone che qui trovano non solo servizi, ma anche una casa dove vengono accolte con fraternità.

Durante la visita potrai:
- Conoscere il lavoro delle Suore Scalabriniane e di tutto il team che sostiene la missione di accogliere e accompagnare coloro che arrivano da altre terre.
- Scoprire i programmi sociali e comunitari che sostengono le famiglie migranti nei loro processi di integrazione e sviluppo.
- Ascoltare testimonianze di vita che mostrano come la comunione e la solidarietà trasformano le realtà.
- Dialogare con la comunità locale sulle sfide della migrazione e sul contributo dell'Economia di Comunione nei contesti di inclusione sociale.

Come arrivare:

  • Lorem ipsum dolor sit amet,
  • consectetur adipiscing elit. Vivamus luctus augue eu vulputate egestas.
  • Integer mauris risus, cursus non commodo
  • lacinia, finibus at arcu. Donec posuere ac turpis ut blandit.

Enlaces útiles:

Un proyecto de:
Organizado por:
  • EdC - Economia di Comunione
Con el aporte de:

¿Quién está conectado?

Hay 594 invitados y ningún miembro en línea

© 2008 - 2023 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.