Fracking

Il gas naturale liquefatto è una delle possibili soluzioni per sopperire alle necessità energetiche del continente, anche alla luce dello stop alle forniture "convenzionali" dalla Russia. Ma i costi ambientali "nascosti" devono essere conteggiati

di Alberto Ferrucci

pubblicato su Città Nuova il 04/01/2025

La improvvisa riduzione di fornitura di gas naturale dalla Russia a seguito della invasione dell’Ucraina, ha indotto la Comunità Europea a diversificare le fonti di approvvigionamento di gas naturale incrementando forniture alternative tramite gasdotti e attrezzandosi con nuove stazioni di rigassificazione del LNG [liquefied natural gas, gas naturale liquefatto, ndr], che giunge in forma liquida per nave da Medio Oriente, Africa e Stati Uniti.

La sentenza della Corte Internazionale e la opportunità di dazi sul gas da fracking

di Alberto Ferrucci

pubblicato su Città Nuova l'8/8/2025

La recente sentenza della Corte Internazionale di Giustizia, sollecitata dalle Isole Vanuatu, potrebbe sembrare solo un parere consultivo, ma in realtà è molto di più: è una pietra miliare etica e politica nel percorso globale contro il cambiamento climatico. La Corte ha affermato che gli Stati hanno la responsabilità – anche se non formalmente vincolante – di evitare attività che aggravano la crisi climatica, come l’estrazione e l’esportazione di combustibili fossili

È urgente estendere al gas liquido importato l’imposizione di una carbon tax. I disastri provocati dal fracking, sia in atmosfera (emissione di gas serra) che nell’inquinamento del terreno, con rischio terremoti.

di Alberto Ferrucci

Pubblicato su Città Nuova il 04/04/2024

A parità di energia prodotta, il gas naturale genera la metà di anidride carbonica del carbone. Così passare dal carbone al gas naturale è un bel passo avanti, sempre che le emissioni prodotte nell’estrarlo e trasportarlo incidano poco: è così per il metano che ci giunge per gasdotto da giacimenti tradizionali in Algeria, Libia, Azerbaigian e Norvegia ed anche per quello che giunge da rigassificare da simili giacimenti in Egitto, Libia, Qatar, Australia, Mozambico e Congo.

Image

ir al archivo

Idioma: ESPAÑOL

Filtrar por Categorías

Siguenos en:

Memoria Edc 2018

Memoria Edc 2018

La economía del dar

La economía del dar

Chiara Lubich

«A diferencia de la economía consumista, que se basa en la cultura del tener, la economía de comunión es la economía del dar...

Humor con Formy

Humor con Formy

¿Conoces a Formy, la mascota de la EdC?

Saber más...

El dado de la empresa

El dado de la empresa

La nueva revolución para la pequeña empresa.
¡Costrúyelo! ¡Léelo! ¡Vívelo! ¡Compártelo! ¡Experiméntalo!

El dado de la empresa también en español Descarga la App para Android

¿Quién está conectado?

Hay 712 invitados y ningún miembro en línea

© 2008 - 2025 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.