Introduzione all'Economia Civile

Tra il già-fatto ed il non-ancora

Introduzione all Economia Civile CN 9788831175944 500 ridLuigino Bruni e Stefano Zamagni

Città Nuova, Roma, 10 Ottobre 2025
Collana: Prismi – Saggi
ISBN: 978-88-311-7594-4
Acquista su: Città Nuova

A quasi un quarto di secolo dal primo libro sull’economia civile, è giunto il momento di tentare una sintesi che dica l’economia civile di ieri, la sua storia, il lavoro già fatto, e, soprattutto, il lavoro ancora da fare.

L’economia civile è oggi una prospettiva culturale, teorica e imprenditoriale. Partendo da una rilettura storica della tradizione economica italiana e meridiana, offre categorie, domande, provocazioni per una umanizzazione del capitalismo e della società civile. A circa trent’anni da quando essa riscoprì le opere di Genovesi e della sua scuola, il libro è ora una presentazione compatta e innovativa delle radici e dei pilastri di questa tradizione, con una particolare attenzione alle sfide più rilevanti del nostro tempo, nel quale è in corso un profondo cambiamento d’epoca.

Gli autori

Luigino Bruni, è professore ordinario di Economia politica presso la Lumsa di Roma e promotore, con Stefano Zamagni, della Scuola di Economia Civile. Con Città Nuova ha recentemente pubblicato, tra le altre cose, La comunità fragile (2022). Il suo testo L’economia, la felicità e gli altri è stato ristampato nei primi mesi del 2025.

Stefano Zamagni è professore emerito di Economia politica presso l’Università Alma Mater di Bologna e docente incaricato alla Johns Hopkins di Bologna. Con Città Nuova ha recentemente pubblicato Lezioni di storia del pensiero economico (2022) e Dizionario di economia civile. Nuovi sviluppi (2024).

La collana

PRISMI SAGGI - Monografie divulgative su temi sociali, economici, religiosi e politici, strumenti di lettura dei fenomeni culturali del presente.  

Il volume è stato presentato il 9 ottobre 2025 a Milano dal Prof. Stefano Zamagni nell'ambito del Salone della CRS e dell'Innovazione sociale, qui il video

Image

vá para O ARQUIVO

Lìngua: PORTUGUÊS

Filtrar por Categorias

Siga-nos:

A economia do dar

A economia do dar

Chiara Lubich

«Ao contrário da economia consumista, baseada numa cultura do ter, a economia de comunhão é economia da partilha...

Leia mais...

As tirinhas de Formy!

As tirinhas de Formy!

Conheces a mascote do site Edc?

O dado das empresas

O dado das empresas

A nova revolução para a pequena empresa.
Dobre! Jogue! Leia! Viva! Compartilhe! Experimente!

O dado das empresas agora também em português!

quem está online?

Temos 791 visitantes e Nenhum membro online

© 2008 - 2025 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.