La giornata mondiale dei poveri

 Editoriali - Guardare il mondo da sotto il tavolo

di Luigino Bruni

pubblicato su Avvenire il 16/11/2025

La giornata mondiale dei poveri voluta nel 2017 da Papa Francesco, non coincide con la Giornata dell’eliminazione della povertà voluta dal’ONU nel 1992, che si celebra il 17 ottobre. Si somigliano, hanno molto in comune, ma tra le due giornate c’è una grande differenza, quella rappresentata dalla prima beatitudine del vangelo: ‘Beati i poveri’. Ecco perché quando nel 1987 Padre Joseph Wresinski, fondatore del Movimento ATD Quarto Mondo, lanciò l’iniziativa che cinque anni dopo l’ONU farà propria, l’aveva evangelicamente chiamata la ‘Giornata mondiale del rifiuto della miseria’. La povertà non è solo miseria, i poveri non solo soltanto miseria. Molti poveri sono anche in miseria, ma non tutti, e non tutte le povertà e non tutti i poveri vanno eliminati, perché se eliminassimo tutti coloro che la povertà la scelgono liberamente la terra diventerebbe davvero troppo misera.

Image

vá para O ARQUIVO

Lìngua: PORTUGUÊS

Filtrar por Categorias

Siga-nos:

A economia do dar

A economia do dar

Chiara Lubich

«Ao contrário da economia consumista, baseada numa cultura do ter, a economia de comunhão é economia da partilha...

Leia mais...

As tirinhas de Formy!

As tirinhas de Formy!

Conheces a mascote do site Edc?

O dado das empresas

O dado das empresas

A nova revolução para a pequena empresa.
Dobre! Jogue! Leia! Viva! Compartilhe! Experimente!

O dado das empresas agora também em português!

quem está online?

Temos 686 visitantes e Nenhum membro online

© 2008 - 2025 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Please publish modules in offcanvas position.