Camerun: dal 23 al 25 maggio si è tenuto a Ngoya, nei pressi di Yaoundé l'Incontro Nazionale degli Imprenditori dell'Economia di Comunione
di Nkemajen Regina Mangoh, Associazione AECAC
All'incontro Nazionale degli imprenditori Edc che si è svolto nello scorso week end, hanno partecipato circa 25 persone, per lo più giovani imprenditori, ricercatori e studenti provenienti da diverse parti del Camerun: l'atteggiamento positivo dei partecipanti verso l'apprendimento e la condivisione delle esperienze ha caratterizzato l'intero evento.
Durante i due giorni dell'incontro, i partecipanti hanno manifestato il desiderio di accogliere nuovi imprenditori, di apprendere, di condividere e di "illuminarsi a vicenda" con le loro esperienze colorate per un mondo più sostenibile e inclusivo ed hanno imparato gli uni dagli altri attraverso interazioni stimolanti e un programma ricco, condividendo esperienze in un'atmosfera di scambio reciproco che ha permesso un apprendimento approfondito.
I partecipanti hanno avuto l'opportunità di scoprire i valori fondamentali e ciò che è stato fatto finora, ascoltando i punti di forza e di debolezza dei giovani imprenditori sul campo. Hanno inoltre appreso che l'applicazione dei principi e dei valori dell'Economia di Comunione consente di ottimizzare le proprie risorse e di promuovere il cambiamento verso un'economia inclusiva. Un cambiamento che richiede un nuovo approccio all'attività economica e alle relazioni personali, che ponga l'accento sull'unità, la condivisione e il benessere di tutti, piuttosto che sul puro perseguimento del proprio profitto.
Un articolo del Prof. Luigino Bruni sulle prospettive dell'Economia di Comunione è stato presentato tramite un video: Sei i punti specifici che hanno evidenziato come per avere una società senza poveri o bisognosi, gli imprenditori devono essere coinvolti in attività economiche che promuovono la comunione, la gratuità, la reciprocità e la condivisione delle responsabilità, senza dimenticare la necessità di realizzare profitti e di avere buone capacità manageriali. Attuando le linee guida per gestire un'impresa dell'Economia di Comunione nel modo giusto, è possibile prosperare come qualsiasi altra impresa.
Tra i giovani imprenditori che hanno condiviso la loro esperienza c'era Bisih Christiane, fondatrice di LUNAS, un marchio di prodotti alimentari con sede a Douala che produce alimenti nutrienti, convenienti e accessibili, come bevande proteiche e porridge in polvere. I suoi prodotti sono totalmente biologici, prodotti e confezionati in modo igienico per soddisfare le esigenze di vari gruppi target, principalmente bambini piccoli, bambini in età scolare, convalescenti, professionisti aziendali impegnati e appassionati di benessere e fitness.
La dottoressa Anyizi Bertha Nkemnyi, titolare della Mountain Veterinary Clinic (MVC), è invece un medico veterinario registrato presso il Consiglio Nazionale Veterinario del Camerun, con sede nella città di Buea. Oltre a fornire assistenza, consulenza e cure veterinarie, la sua azienda vende anche attrezzature e accessori per animali. Attualmente l'azienda ha tre dipendenti a tempo indeterminato e stagisti.
La GIC ANIMAL KINGDOM (Animal Kingdom Common Initiative Group), creata nel 2020 dal dottor Wamba Gery e dalla signora Djikep Briyelle Epse Wamba, sebbene sia ancora agli inizi, è una delle giovani imprese che ha abbracciato le linee guida della gestione d'impresa dell'Economia di Comunione. La clinica si trova a Yaoundé, in Camerun, e garantisce la salute e il benessere degli animali.
Tra gli imprenditori, i partecipanti hanno anche imparato molto dalla Nature's Gift, un'azienda fondata nel 2015 da Asong Fabian, specializzata nella produzione e vendita di saponi e di altri derivati di piante medicinali.
La presenza dell'imprenditore sociale Mkemcha Martin Tiku ha contribuito a far emergere il meraviglioso amore del socio invisibile in tutte le attività dell'Economia di Comunione in Camerun. I partecipanti hanno anche avuto l'opportunità di avvicinare il mondo accademico dell'EdC grazie a un articolo del dottor Tonye Alain intitolato "Le opere di San Francesco d'Assisi e il loro modo di operare: un'anima per l'economia africana?" e grazie alla tesi di master di Maxim Lontio sull'Economia di Comunione. Imparare dai giovani imprenditori sul campo ha trasmesso speranza e rafforzato i desideri ardenti, mostrando come l'EdC possa essere vissuta nelle aziende.
L' incontro è stato anche un'occasione per unirsi ad altri membri dell'EdC di tutto il mondo in occasione del Global Gathering del 24 maggio, che ha avuto come tema: "Radici del futuro - Percorsi per un'economia possibile".