varie news

0

Forgiare nuovi cammini: l’EdC prende slancio in Costa d’Avorio

Dalla Costa d'Avorio un rapporto sugli eventi che la comunità Edc ivoriana ha messo in atto nell'ultimo anno: tante relazioni costruite a 360 gradi e la certezza che il meglio debba ancora venire

fonte: rapporto Edc Costa d'Avorio

In Costa d’Avorio, l’Economia di Comunione (EdC) sta vivendo una nuova primavera. Dopo anni di semina silenziosa, il progetto sta ora germogliando con forza, grazie a una strategia articolata che coinvolge Università, Chiesa e imprenditori locali. Un cammino che unisce visione, concretezza e una profonda fiducia nella forza trasformativa della comunione.

Uno dei pilastri di questa rinascita è il mondo accademico. Tre importanti Università del Paese hanno apertole loro porte all’EdC, Edc Costa d Avorio 04 CERAP 400 riddando vita a un dialogo ricco e promettente. Al CERAP, l’Università Gesuita di Abidjan, si è tenuta il 13 aprile 2024 una conferenza dal titolo “La rivoluzione del dono: una nuova visione dell’economia in Africa”, che ha visto la partecipazione di oltre 150 studenti. L’evento ha lasciato un segno profondo, generando contatti formali e informali con giovani interessati a portare avanti questa visione.

Il 20 novembre 2024, l’Università d’Abidjan Félix Houphouët-Boigny ha ospitato una conferenza sul tema “Imprenditorialità, sviluppo locale: attività economica e contributo cittadino”. L’incontro ha messo in dialogo studenti e imprenditori, offrendo uno spazio di riflessione sui principi dell’EdC e sul loro potenziale impatto nella costruzione di un’economia più inclusiva.

Infine, il 9 aprile 2025, l’EdC ha fatto il suo ingresso anche all’American University of Grand Bassam (IUGB), in occasione di una fiera universitaria. È stato un primo contatto, ma già molto incisivo, che ha permesso di presentare i valori e le prospettive dell’Economia di Comunione a un pubblico internazionale e dinamico. L’incontro Edc Costa d Avorio 03 Formazione AVEC 400 ridha messo in dialogo studenti e imprenditori, offrendo uno spazio di riflessione sui principi dell’EdC e sul loro potenziale impatto nella costruzione di un’economia più inclusiva.

“Non ci fermeremo qui – affermano i promotori – siamo pronti a usare anche megafoni simbolici per far sentire questa nuova visione”. L’obiettivo è radicare l’EdC nei luoghi dove si formano i protagonisti del futuro, affinché la cultura del dono e della comunione diventi parte integrante del pensiero economico africano.

Anche la Chiesa locale si sta rivelando un alleato prezioso. Un primo incontro con il Vescovo di Agboville a maggio dello scorso anno ha gettato le basi per una collaborazione più stretta, mentre un evento con la comunità “Cristo: Parola Vivente” svoltosi il 6 aprile 2024 ha permesso di far conoscere lo spirito dell’EdC a un pubblico giovane e motivato. “Rafforzare la visibilità dell’EdC nella Chiesa è una priorità”, si legge nel rapporto delle attività.

Ma è sul fronte imprenditoriale che l’EdC mostra forse il suo volto più concreto.Edc Costa d Avorio 05 Inaugurazione spazio Edc 400 rid Il 12 aprile 2025 è stato inaugurato ad Abidjan il primo Ufficio EdC del Paese, che ospita già cinque giovani imprenditori in un programma di incubazione ispirato ai valori della comunione. A ciò si aggiunge una sessione di formazione ad Agboville, realizzata in collaborazione con il Ministero della Donna e delle Piccole Imprese, per integrare i principi EdC nella vita associativa dell’Associazione AVEC.

“Stiamo seminando i germogli di un’economia più fraterna, al servizio del bene comune e siamo convinti che questo cammino contribuirà a costruire una società più giusta, più solidale e profondamente umana”, affermano con convinzione i protagonisti di questo percorso. E concludono con una nota di speranza: “Il meglio deve ancora venire”.

Guarda la photogallery

Tags: Economia di Comunione