La Scuola di Economia Civile organizza il suo 2° "Colloquio":
Può l’impresa essere luogo di democrazia?
Per un’estensione del principio democratico dalla sfera politica all’arena economica.
20 settembre 2014, ore 10.00 - 17.00
Istituto Veritatis Splendor
via Riva di Reno, 57
40122 Bologna
L’economista e politico Luigi Einaudi ha sottolineato come “non si sia inventato ancora un metodo migliore del monarcato per gestire con successo imprese industriali”. E' peraltro convinzione diffusa in alcuni settori dell’opinione pubblica che il capitalismo e la democrazia siano due mondi distanti, se non antagonisti.
Mentre il principio democratico ha trovato un’ampia applicazione nell’ambito della sfera politica, non si può affermare altrettanto per quanto riguarda la sua diffusione nel sistemo economico e, in particolare, dentro l’impresa.
Per Adriano Olivetti “la fabbrica non può guardare solo all’indice dei profitti. Deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia”.
L’Economia civile lancia al sistema imprenditoriale, ancora oggi fondato su un rigido principio di gerarchia e sull’asimmetria dei rapporti fra le parti, eredità dell’epoca fordista e della produzione di massa, un’impegnativa sfida sia sotto il profilo teorico che sotto il profilo pratico: democratizzare l’impresa, praticare il democratic stakeholding nella governance aziendale, civilizzare il mercato.
Per la sua natura, missione e scopo la SEC Scuola di Economia civile pone al pensiero economico convenzionale una serie di radicali interrogativi.
Con questo spirito di innovazione e di ricerca di nuove soluzioni, la Comunità dei docenti della SEC- Scuola di Economia civile ha promosso una serie di colloqui (con–loqui) tra studiosi e operatori economici.
Programma:
ore 10,00 - 12,00;
Saluti: Silvia Vacca, Presidente SEC
Coordinatore dei Colloqui: Leonardo Becchetti - Università di Roma Tor Vergata Testimonianze imprenditoriali: Marco Cabassi - Bastogi, Maria Cristina Loccioni - Gruppo Loccioni, Alberto Vacchi - Presidente e AD di IMA
ore 14,00 - 17,00:
Postulatori: Luigino Bruni - Università LUMSA Roma, Marco Frey - Scuola Superiore S.Anna, Pisa, Stefano Zamagni - Università di Bologna
Dialogo generale con i partecipanti
Vedi programma
Per partecipare o per informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.