• Economia di Comunione
    Persone e imprese che attivano processi di comunione.
    Idee e pratiche per un agire economico improntato alla reciprocità e all’accoglienza.
    Un ambito di dialogo e di azione per chiunque voglia impegnarsi per una civiltà più fraterna guardando il mondo a partire dagli esclusi e dalle vittime
    scopri di più...
  • The Economy of Francesco
    Rivedi la diretta streaming dell' incontro di Papa Francesco con i 1000 giovani di EoF raccolti ad Assisi il 24 settembre 2022!scopri di più...
  • Convention Edc Italia 2024
    Partecipa alla Convention dell'Edc Italia 2024!scopri di più...
  • Gruppi aperti di persone con un interesse comune che si incontrano periodicamente online per condividere la vita e discutere un argomento specifico. scopri di più...

Economia di Comunione

Persone e imprese che attivano processi di comunione.

Idee e pratiche per un agire economico improntato alla reciprocità e all’accoglienza.

Un ambito di dialogo e di azione per chiunque voglia impegnarsi per una civiltà più fraterna guardando il mondo a partire dagli esclusi e dalle vittime.

0

Colpa e debito

Sono categorie antiche, e quindi molto profonde e radicate nell’animo umano, individuale e collettivo, dove risiede l’eredità delle emozioni e delle passioni, anche quando non ne siamo coscienti.

di Luigino Bruni

pubblicato su: Il Messaggero di Sant'Antonio il 13/01/2021

Colpa e debito (che in tedesco e olandese sono la stessa parola: schuld) sono categorie antiche almeno quanto la Bibbia e i miti greci, se non vogliamo arrivare fino ai miti sumeri e indiani. Categorie antiche, e quindi molto profonde e radicate nell’animo umano, individuale e collettivo, dove risiede l’eredità delle emozioni e delle passioni, anche quando non ne siamo coscienti. La cultura della colpa nel mondo greco e in quello biblico ha preso progressivamente il posto della «cultura della vergogna». La vergogna è ancora più arcaica della colpa. Le culture della vergogna – ancora molto vive in Asia o in Africa – associano l’approvazione e la condanna delle azioni all’«essere visti dagli altri». Se non si è visti da nessuno è come se quel reato non ci fosse. L’approvazione e il biasimo sociale sono i meccanismi di creazione delle morali della vergogna. 

La cultura della colpa è molto presente nella Bibbia, dove la vergogna inizia a cedere il passo, o almeno a intrecciarsi, con la colpa, dove l’etica inizia a essere legata a una legge interiore, alla coscienza che agisce anche quando nessuno ti vede (tranne Dio). La cultura della vergogna è comunque ancora presentissima anche nelle culture occidentali. Basti pensare alla povertà, che spesso è vissuta dai poveri come colpa e come vergogna, un intreccio di concetti messi molto bene assieme oggi dall’ideo­logia meritocratica. Della povertà ci si è sempre vergognati (e delle malattie, proprie e dei figli), ed è sempre più forte la tendenza a considerare i poveri colpevoli della loro povertà – nonostante il Vangelo li chiamasse beati e san Francesco li baciasse –.

La comprensione del peccato come colpa e debito è all’origine e al cuore anche dell’umanesimo biblico, dove ha determinato una visione mercantile della religione e della salvezza. È molto antica e radicata l’idea che Cristo sia morto per pagare al Padre le nostre colpe-debiti, perché solo il sangue di suo Figlio poteva soddisfarlo pienamente. Da lì l’idea che il dolore sia soprattutto una sorta di espiazione di colpe nostre o degli altri, e che non ci sia nessuna salvezza senza «spargimento di sangue», che diventa il prezzo delle salvezze. La sensibilità moderna fa fatica ad accettare questa idea commerciale della fede e di Dio, e il Concilio Vaticano II ha cercato di correggere gli eccessi di questa visione «economica» della religione, sebbene senza molto successo. Perché noi cattolici continuiamo ancora a immaginarci un Dio che abbia bisogno del nostro dolore e sofferenze, o che chi soffre stia pagando il prezzo per qualche colpa. Dio viene inserito in questi commerci, senza avergli chiesto il permesso. 

Siamo troppo impregnati di una visione economica della fede e del mondo per poter accettare l’idea che Dio ci ama veramente gratis, anche se non lo meritiamo, anche se siamo pieni di colpe. E siamo così impegnati a pensare alle nostre colpe (e soprattutto a quelle degli altri) da dimenticarci che siamo amati immensamente di un amore infinito, che siamo immersi in un oceano di amore. Avremmo bisogno di una seria analisi teologica del capitalismo per capirlo meglio e magari provare a cambiare. 

22-24 Settembre 2022, Assisi
"The Economy of Francesco"

 i giovani, un patto, il futuro

www.francescoeconomy.org

i giovani,un patto,il futuro

29 maggio 2021ore 13:00 - 17:00in direttada Loppiano (Firenze)

Image

SFOGLIA L'ARCHIVIO

Lingua: ITALIANO

Filtro Categorie Archivio

Seguici su:

Rapporto Edc 2018

Rapporto Edc 2018

SCARICA I DOCUMENTI

SCARICA I DOCUMENTI

L’economia del dare

L’economia del dare

Chiara Lubich

"A differenza dell' economia consumista, basata su una cultura dell'avere, l'economia di comunione è l'economia del dare..."

Le strisce di Formy!

Le strisce di Formy!

Conosci la mascotte del sito Edc?

Il dado per le aziende!

Il dado per le aziende!

La nuova rivoluzione per la piccola azienda.
Scarica la APP per Android!

10-04-2024

Per tanti anni abbiamo consumato i capitali naturali, civili e spirituali come se fossero...

05-04-2024

È urgente estendere al gas liquido importato l’imposizione di una carbon tax. I disastri provocati dal...

19-04-2024

I Commenti de «Il Sole 24 Ore» - Mind the Economy, la serie di articoli di Vittorio Pelligra sul...

COME FARE PARTE

Image
Opla
AMU
Eoc
aipec

Seguici su:

Corsi di Economia Biblica 2019

scuola biblica box

14-15 settembre 2019
(Libro di Qoélet)
vedi volantino - Per maggiori informazioni - iscriviti qui

Rapporto Edc 2017

Rapporto Edc 2017

L’economia del dare

L’economia del dare

Chiara Lubich

"A differenza dell' economia consumista, basata su una cultura dell'avere, l'economia di comunione è l'economia del dare..."

Le strisce di Formy!

Le strisce di Formy!

Conosci la mascotte del sito Edc?

Chi è online

Abbiamo 755 visitatori e nessun utente online

© 2008 - 2024 Economia di Comunione (EdC) - Movimento dei Focolari
creative commons Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons . Progetto grafico: Marco Riccardi - edc@marcoriccardi.it

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Chiudendo questo banner, o continuando la navigazione, accetti le nostre modalità per l’uso dei cookie. Nella pagina dell’informativa estesa sono indicate le modalità per negare l’installazione di qualunque cookie.