varie news

0

Radici di Futuro: Percorsi di un’economia possibile, 23-25 maggio 2025 al Polo Lionello Bonfanti

E' imminente la Convention Edc Italia 2025 cha avrà come filo conduttore la profezia del Giubileo. Appuntamento al Polo dal 23 al 25 maggio 2025

fonte: Ufficio stampa Polo Lionello Bonfanti

In un’epoca in cui l’economia rischia di divorare il lavoro, il tempo, la pace, la terra, la Convention EdC 2025 – Radici di Futuro invita a ripensare il ruolo dell’economia come luogo di cura, relazione e restituzione. Dal 23 al 25 maggio, il Polo Lionello Bonfanti ospiterà tre giorni di incontri, laboratori e spazi di dialogo per esplorare come l’economia possa generare comunità e ricostruire legami.

In questo anno giubilare, il filo conduttore della Convention sarà la profezia del Giubileo, un tempo in cui la terra riposa, i debiti vengono cancellati e ogni persona riconquista libertà e giustizia.

La giornata inaugurale del 23 maggio si aprirà alle 10.00 con "L’Economia che vorrei", un laboratorio di dialogo e ascolto per giovani, seguito nel pomeriggio dall’Assemblea Soci di EdC S.p.A. Alle 18.00, Massimo Mercati, CEO di Aboca, aprirà ufficialmente la Convention con una riflessione sul rapporto tra economia, ambiente e cura. La giornata si concluderà alle 20.30 con il reading teatrale e musicale "Il furto del settimo giorno – Le radici bibliche del Giubileo", con Valentino Borgo a ed Emanuela Pantano.

Convention Edc 2025 titolo 400 ridIl 24 maggio sarà dedicato al tema della restituzione. La mattina si aprirà con l’economista Luigino Bruni su pace, democrazia e mercato civile. A seguire, sessioni tematiche su finanza etica, imprese civili, economia trasformativa e Dottrina Sociale della Chiesa. Nel pomeriggio, spazio al "EoC Global Gathering", un momento di confronto internazionale con la Commissione Internazionale EdC. Matteo Rizzolli e Lucia Marchegiani, economisti, condurranno l’incontro "Economia in famiglia", per riflettere sul lavoro come spazio di relazione e cura. La giornata si concluderà con la presentazione del libro "La cultura del dono in azienda” di Anouk Grevin con Sabrina Bonomi e Ugo Morelli.

La giornata conclusiva del 25 maggio, dal titolo storie di liberazioni, sarà dedicata al dialogo su credito e inclusione sociale con Claudia Benedetti (Federcasse) e Gaetano Giunta (MECC). A seguire, Lucia Capuzzi (Avvenire), Jerome Nibaruta (Ong CASOBU), Donata Stracquadaini e Salvatore Brullo (Cooperativa sociale Fo.Co.), coordinati da Stefania Nardelli, porteranno testimonianze sulle migrazioni come opportunità di inclusione. La giornata proseguirà con le conclusioni e con l’incontro EdC Italia.

Consulta il programma completo e aggiornato qui: https://www.pololionellobonfanti.it/prodotto/convention-edc-2025/

Per informazioni puoi contattare la segreteria del Polo Lionello: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel: 05519819106

1f4cdQuote di partecipazione ed Iscrizioni qui

Tags: Polo Lionello Bonfanti, Convention Edc Italia 2025