Persone e imprese
che attivano processi di comunione.
Idee e pratiche per un agire economico
improntato alla reciprocità e all’accoglienza.
Un ambito di dialogo e di azione per chiunque voglia impegnarsi per una civiltà più fraterna guardando il mondo a partire dagli esclusi e dalle vittimescopri di più...
The Economy of Francesco
Vai al Final Statement & Common Commitment di The Economy of Francescoscopri di più...
Sul libro del Qoèlet, il nuovo corso online SEBne del 2021
Promosso da Scuola di Economia Civile e dal Polo Lionello Bonfanti, un corso di esercizi etico spirituali particolarmente rivolto a agnostici, atei e cercatori di senso, con Luigino Bruniscopri di più...
Economia di Comunione
Persone e imprese che attivano processi di comunione.
Idee e pratiche per un agire economico improntato alla reciprocità e all’accoglienza.
Un ambito di dialogo e di azione per chiunque voglia impegnarsi per una civiltà più fraterna guardando il mondo a partire dagli esclusi e dalle vittime.
I Circoli Dossetti sono nati da un nucleo di operatori sociali, culturali e politici provenienti da esperienze associative dell’area del cattolicesimo democratico e sociale milanese. Sotto la guida di Giovanni Bianchi, promuovono l’incontro e il confronto delle più diverse componenti sociali e culturali convinti che sia la strada per rinnovare la nostra società.
I Circoli sono attivi nel promuovere iniziative che tentino di rivitalizzare il senso e i contenuti del nostro essere partecipi alla vita civile e sociale, aprendo alle più inquietanti domande politiche che ci attraversano.
Oltre a riunioni di dibattito sulla attualità politica, organizzano con cadenza mensile incontri con autori di chiara fama e di impostazione culturale e politica diversa. I loro testi introducono ai vari aspetti della realtà politico sociale che stiamo vivendo.
Per informazioni e iscrizioni: tel. 335 6064942 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.circolidossetti.it
L'importanza di fare "piccole cose con amore" in ogni momento presente, specialmente quando si ha a che fare con situazioni difficili. L'esperienza dell'imprenditore Edc John Mundell
La nostra azienda si è trovata al lavorare in questo progetto ambientale per una situazione davvero critica: il pozzo di approvvigionamento idrico di una scuola era stato contaminato inconsapevolmente da un rilascio di benzina proveniente da una stazione di servizio vicina. Anche se la scuola testava regolarmente il pozzo inviando i risultati all'agenzia di preposta dallo stato per i controlli, nessuno, inclusa l'agenzia stessa, aveva mai esaminato i risultati...
Ci sono oltre due milioni e mezzo di applicazioni disponibili su PlayStore. Esistono app per la produttività del lavoro, la gestione del denaro, la creazione di contenuti digitali, la socializzazione e anche per la mobilità. Bikelite è una di queste, ma del tutto speciale.
Probabilmente sul tuo telefonino usi Waze o Google Maps per spostarti in macchina. Bikelite, anche se funziona in maniera simile, si differenzia da queste in alcuni importanti aspetti. Bikelite, è definita dalla sua creatrice, la cilena Paulina Barria, è un "sistema di mobilità urbana orientato al 100% verso la sicurezza dei ciclisti...
La storia di Abdullah Al Atrash, imprenditore Edc a Dubai
Se si ha il coraggio di uscire dal pensiero mainstream e di gestire la propria azienda puntando a cosa è davvero giusto per i dipendenti, l'ambiente, la comunità, si possono avere risultati "semplicemente straordinari"....
Non limitiamoci a rimpiangere la morte precoce di Olivetti e a pensare che il suo modello di fabbrica-comunità sia finito con lui, andiamo piuttosto a cercare i tanti “Olivetti” di oggi, chi, quotidianamente e faticosamente, quel sogno continua a tradurre in realtà”...
Slovenia: alla Scuola per l'Infanzia "Raggio di Sole" si formano "uomini nuovi"
In Slovenia c’è una realtà che considera l’educazione leva basilare per un futuro sostenibile ed un’umanità in armonia
Alla scuola Raggio di Sole oltre ad istruire, si insegna a maturare spirito di gruppo, costruire relazioni interpersonali sane, trattare problemi da diverse angolazioni.
Imprenditrice, sposata e con due figli, Simona Rizzi è la presidente, in Italia, di uno dei consorzi del Gruppo Tassano, che aderisce ai principi dell’Economia di Comunione.
Vive e lavora in provincia di Genova, città del Nord Ovest, in un territorio ridente, tra il mare e i monti immediatamente retrostanti. Il suo incarico di presidente di uno dei consorzi della rete di imprese sociali...
Brasile, Spiga Dorata: un pane ad alto valore aggiunto
Storia di una azienda dal DNA totalmente Edc
Raccontare qualcosa della Spiga Dorata significa narrare la storia di un grande desiderio di spendersi per i più poveri, convertito in una meravigliosa follia imprenditoriale. Un progetto che nel tempo ha generato tanto e raggiunto numeri importanti, sfidando ostacoli e minacce di un luogo spesso ostile come quello della periferia metropolitana del Brasile, riuscendo anche a frenare la violenza con l’apertura accogliente verso l’altro e un profondo senso di servizio.
Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Chiudendo questo banner, o continuando la navigazione, accetti le nostre modalità per l’uso dei cookie. Nella pagina dell’informativa estesa sono indicate le modalità per negare l’installazione di qualunque cookie.